Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 11/02/2018
11:30 - 19:00

Luogo di ritrovo
Museo Civico F. Eusebio

Categoria No Categorie


Prosegue il programma del secondo fine settimana di febbraio, dopo il pre-evento di sabato 10 febbraio: il Museo civico “F. Eusebio” si anima di personaggi giunti direttamente dall’antichità classica, per due giornate di rievocazioni e approfondimenti sulla storia, sulla vita e sui protagonisti del mondo romano.

Domenica 11 febbraio tra le 11.30 e le 13.00 “Museo vivente”! I visitatori del Museo verranno accolti da una coppia di soldati di guardia all’ingresso del Cortile della Maddalena e potranno incontrare per le sale del museo legionari in divisa e matrone romane che saranno a disposizione dei curiosi per le domande e pronti ad approfondimenti sui loro ruoli e sui loro costumi attraverso le postazioni didattiche.

Il pomeriggio inizia con il consueto appuntamento della seconda domenica del mese: Alba sotterranea. La possibilità di visitare con un archeologo professionista alcuni siti sotterranei con resti di epoca romana e medievale si arricchisce, per l’occasione, della compagnia delle matrone in costume e della “scorta” di legionari armati che saranno presenti al punto di inizio delle visite (piazza Risorgimento n.2) e in alcune tappe…

Ipotesi ricostruttiva di Alba Pompeia (disegno F. Corni)

Le visite di Alba sotterranea sono prenotabili alle ore 15.00 e alle ore 16.00; le prenotazioni sono obbligatorie entro il giorno precedente (numero minimo e massimo di partecipanti, per prenotare clicca qui).

Nel frattempo in Museo, dalle 14 fino alle 17:30, continuano i momenti di confronto con i rievocatori presenti tra le sale di archeologia romana, che potranno interagire liberamente con i visitatori e i partecipanti di Alba Sotterranea che intanto avranno concluso il loro tour di visita (tutte le visite di Alba sotterranea, infatti, terminano in museo; qui la guida illustra una delle sale e poi i partecipanti possono liberamente visitare tutte le altre sale).


Alle 18.00 si replica la presentazione animata del romanzo storico Agguato sull’Aventino. La verità è figlia del tempo a cura dell’autore, Alessandro Benin, che introdurrà la sua opera, ambientata tra la fine del II e l’inizio del III sec. d.C., alternando momenti di lettura di alcuni passi particolarmente significativi.

Per scaricare la locandina del programma dei due giorni clicca qui.

L’evento “legionari e matrone in Museo” è gratuito ad offerta libera (il ricavato sarà destinato alla prosecuzione dei lavori nel Giardino di Archeologia Sperimentale del Museo, per saperne di più sul progetto clicca qui).  Per info, costi e prenotazioni di Alba Sotterranea invece clicca qui.

 

La prenotazione è consigliata, per prenotare compila il modulo qui sotto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *