
Data / Ora
Data - 04/03/2023
Tutto il giorno
Luogo di ritrovo
In piazza Risorgimento (detta "del Duomo"), di fronte al municipio o all'ufficio turistico (numero civico 1 oppure 2)
Categoria
INFORMAZIONI
Questo evento è dedicato a questa singola data del calendario di visite programmate a Alba Sotterranea.
Per effettuare la prenotazione (obbligatoria) per questa data di visita, continua a leggere e in fondo alla pagina troverai il modulo di prenotazione.
Per conoscere invece tutte le altre date di calendario clicca qui .
Infine, la visita è possibile in qualunque data, per gruppi, scolaresche o visite private su prenotazione con largo preavviso. Scrivi in questo caso a info@ambientecultura.it.
Per la presentazione generale del progetto Alba Sotterranea, e conoscere le altre attività a cui è destinato l’attivo di gestione del sistema di visite guidate dagli archeologi clicca qui.
PRENOTAZIONI
La prenotazione in anticipo è obbligatoria, con il maggior preavviso possibile (numero minimo e massimo di partecipanti). Per prenotare compila e invia il modulo di prenotazione in fondo a questa pagina
Gli eventuali posti liberi rimanenti sono prenotabili e distribuiti fino al giorno stesso fino a esaurimento, ma perdono il diritto a sconti e riduzioni.
QUANDO
L’elenco dei singoli orari di visita disponibili per questa data di visita è consultabile nel modulo di prenotazione in fondo alla pagina nell’apposita sezione.
Si pregano i partecipanti di presentarsi al punto di ritrovo un quarto d’ora prima dell’orario di inizio tour per l’acquisto dei biglietti e la registrazione.
DOVE
Il percorso inizierà dal punto di ritrovo di fronte al municipio/ufficio turistico in piazza Risorgimento num 1/2, ad Alba (CN).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Hanno diritto alle diverse riduzioni sul biglietto le prenotazioni valide (ovvero effettuata on line da questa pagina web entro le ore 12.00 del giovedì precedente).
- intero 13 euro, fino a esaurimento posti eventualmente disponibili
- intero scontato (con prenotazione valida): 12 euro.
- ridotto (con prenotazione valida): 10 euro, riservato a: ragazzi tra 10 e 17 anni, accompagnatori disabili, soci Ambiente & Cultura, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, soci Banca d’Alba, docenti e giornalisti.
- gratuito riservato a: under 10 e disabili/invalidi con percentuale superiore al 75%, da documentare tramite idonea certificazione. Fino a esaurimento posti eventualmente disponibili.
Eventuali richieste di modifica della prenotazione pervenute oltre il limite di validità della prenotazione ma comportano la perdita di sconti e riduzioni.
OMAGGI E VANTAGGI
Il biglietto di Alba Sotterranea include
- il biglietto del museo civico “F. Eusebio” archeologico e di scienze naturali, che conta 23 sale espositive suddivise in tre sezioni (archeologia preistorica, archeologia romana e scienze naturali) e ospita i fossili della Balenottera di Alba e del Mastodonte di Verduno.
- la riduzione a 1 euro per salire sul campanile di San Giuseppe, punto panoramico della città.
- l’archeomappa in omaggio.
- tanti altri Omaggi & Vantaggi, per scoprirli tutti clicca qui.
I vantaggi sono utilizzabili nella giornata stessa o in seguito, sino alla fine dell’anno. I vantaggi si possono utilizzare anche il giorno stesso della visita, prima dell’orario del tour guidato, previo acquisto in anticipo dei biglietti presso il punto di ritrovo.
DURATA E ITINERARI
Gli itinerari dei tour comprendono tre tappe tra le 32 del percorso archeologico e si concludono al Museo civico archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio.
La durata del tour guidato è di circa un’ora e 45 minuti. Al termine i visitatori, a loro discrezione e in autonomia, potranno visitare liberamente le 23 sale del Museo Eusebio fino a orario di chiusura.
Gli itinerari sono diversi di data in data perché a rotazione sono inserite tutte le tappe sotterranee, a seconda delle disponibilità delle singole tappe. Per scoprire gli itinerari nella date del calendario delle visite programmate, consulta questa pagina.
DESTINAZIONE DEGLI UTILI E “AMICI DI ALBA SOTTERRANEA”
Il progetto Alba Sotterranea destina l’attivo di gestione annuo a interventi di recupero e valorizzazione di beni ambientali e culturali del territorio. Per saperne di più clicca qui. Per diventare Amico di Alba Sotterranea scrivici a info@ambientecultura.it.
Il progetto si svolge con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali dal 2012.
FAQ (DOMANDE PIU’ FREQUENTI) E ACCESSIBILITA’
E’ possibile fare la visita col passeggino? I cani sono ammessi?
Per chiarimenti su aspetti particolari della visita consulta le FAQ su Alba Sotterranea, cliccando qui.
I percorsi di Alba Sotterranea sono accessibili ai disabili? Per informazioni dettagliate sull’accessibilità clicca qui.
Si consiglia l’uso di calzature comode. I siti sono ampiamente accessibili e non ci sono cunicoli stretti o passaggi difficoltosi. Gli organizzatori non si assumono responsabilità su infortuni, danni o smarrimenti durante lo svolgimento dell’escursione. I turni di visita attivati al raggiungimento del numero minimo di prenotati avranno luogo anche in caso di pioggia. Saranno annullati solo per condizioni meteo eccezionalmente avverse.
PIEGHEVOLE E LOCANDINA
Per scaricare il pieghevole-promemoria con tutte le info, oppure la locandina, clicca qui.
MODULO DI PRENOTAZIONE
Compila e inoltra il modulo sottostante per prenotare. Nel caso fossero esauriti i posti, sarai ricontattato per una nuova proposta.
ATTENZIONE:
- Se dopo l’invio del modulo sei reindirizzato a una pagina di ringraziamento, la prenotazione è effettuata e riceverai una mail di riepilogo all’indirizzo da te indicato. SI PREGA di controllare il filtro antispam, in caso di mancata ricezione.
- Se il modulo inviato è mancante di un dato obbligatorio (contrassegnato da * ) o compilato erroneamente il modulo evidenzia in rosso la sezione da correggere, prima di effettuare il nuovo invio.
Solo in caso di difficoltà persistenti invia un messaggio SMS o WhatsApp a 339 7349949 oppure 342 6433395, con le stesse informazioni richieste dal modulo (non chiamare per cortesia).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!