Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 09/06/2018
14:00 - 19:00

Luogo di ritrovo
Parcheggio Cimitero di Alba

Categoria No Categorie


Cicogna bianca (Ciconia ciconia)

Come d’abitudine, anche il corso di Ornitologia. Modulo avanzato avrà la sua escursione finale, prevista per sabato 9 giugno. In questo caso, abbiamo scelto di visitare il Centro cicogne e anatidi di Racconigi, in provincia di Cuneo.

Dopo aver studiato, durante il secondo corso di ornitologia, gli uccelli che vivono nei territori di Langa e Roero e aver affrontato aspetti di legislazione a tutela degli uccelli selvatici e progetti di conservazione e monitoraggio, si è ritenuto fondamentale organizzare un’uscita in un’oasi che si propone come punto di sosta di numerosi migratori e importante sito di nidificazione per alcune specie di limicoli e passeriformi.

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

Il Centro di Racconigi è nato nel 1985 per la reintroduzione della cicogna bianca (specie estinta dall’Italia come nidificante dal Settecento), grazie alla collaborazione tra la Lega Italiana Protezione Uccelli e l’appassionato ornitologo Bruno Vaschetti. Pochi anni dopo, a seguito dei risultati positivi ottenuti, il Centro ha intrapreso il progetto Anatidi, mirato alla protezione di specie di anatre, oche e cigni in difficoltà e in pericolo di estinzione; inoltre dal 1995 ha promosso una serie di interventi rivolti al ripristino di aree umide, finalizzate alla sosta degli uccelli migratori e, in particolare, dei limicoli, i piccoli trampolieri che frequentano le paludi.

Martin pescatore (Alcedo atthis)

Guidati dalle persone che, quotidianamente, dedicano il proprio tempo e il proprio lavoro a queste tematiche, i partecipanti potranno scoprire le storie che si nascondono dietro queste specie che, grazie al corso, alcuni hanno avuto la possibilità di conoscere.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 giugno. Per prenotare compila il modulo in fondo.

L’escursione è aperta anche a coloro che non hanno frequentato il corso.

COSTI

8,00 euro per i soci Ambiente & Cultura

12,00 euro per i non tesserati

E’ possibile fare richiesta di tesseramento in loco.

Nel prezzo è compresa la visita guidata al centro e tutte le attività.

Trasporto autonomo con eventuale organizzazione delle macchine per un generale risparmio economico ed energetico.

PROGRAMMA

14:00: ritrovo al piazzale del Cimitero di Alba per raccolta iscrizioni oppure alle 15:15 al Centro (via Stramiano 30, Racconigi)

14:15: partenza (si possono organizzare macchinate per un risparmio economico ed ecologico)

15:15: arrivo al centro di Racconigi e ritrovo per chi arriva direttamente lì

15:30: visita guidata al centro

18:00: partenza dal centro

19:00: arrivo al piazzale del Cimitero di Alba

Il modulo di prenotazione è in fondo alla pagina

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *