Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 10/12/2016
15:30 - 18:30

Luogo di ritrovo
Museo Civico F. Eusebio

Categoria No Categorie


Un prototipo di collana in stile longobardo

Un prototipo di collana in stile longobardo

Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 15:30 il Museo civico “F. Eusebio” ospiterà “La bottega del gioielliere longobardo“, un laboratorio creativo di produzione di monili, collane o orecchini in stile longobardo, ispirati cioè a ritrovamenti di gioielli di dame longobarde ritrovate sul territorio della provincia, in particolare la necropoli di Sant’Albano Stura (per approfondire clicca qui).

Il modello, il reperto del corredo della tomba femminile, e il monile prodotto che ne riprende lo stile

Il modello, il reperto del corredo della tomba femminile, e il monile prodotto che ne riprende lo stile

L’attività è  a numero chiuso (massimo 8 -10 partecipanti) per prendervi parte sarà necessaria una prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro il giorno precedente) e un piccolo contributo di 5 euro a copertura del materiale messo a disposizione per la creazione del proprio monile.

 

 

A seguire, per chi lo desidera, a partire dalle ore 18:00 circa si terrà l’approfondimento “Gioielli e moda tra i Longobardi” e l’evoluzione del gusto per quanto riguarda sia la gioielleria che più in generale il costume nei primi secoli del Medioevo. Il seminario di approfondimento è invece  a ingresso libero, aperto a tutti e non necessita di prenotazione.

L’attività della Bottega prende inizio con una breve visita introduttiva alla sezione di archeologia romana del Museo, con l’osservazione di repertimg_20161123_115508-mini pertinenti all’ambito della “gioielleria” di corredi funerari romani e tardoantichi, e prosegue poi co1470581974462-minn una sintetica presentazione sull’oreficeria e sui monili longobardi, a partire dai ritrovamenti di zona (provenienti dalla Necropoli di Sant’Albano Stura) per arrivare a una visione più ampia sui resti di altri siti italiani.

Segue il  laboratorio manuale di riproduzione di gioielli in stile longobardo che permetterà di cimentarsi concretamente nell’affascinante lavoro artigianale del gioielliere, con la realizzazione da parte dei partecipanti di collane polimateriche e orecchini con pendenti che potranno essere portati a casa. La durata della bottega è di circa due ore. Segue alle 18.00 circa l’approfondimento sulla moda altomedievale, facoltativo per i partecipanti alla bottega ed aperto a chiunque si voglia aggiungere, a ingresso libero e senza prenotazione.img_20160511_233342-min

 

 

Riproduzioni di collane simili a due rinvenute a S. Albano Stura sono in vendita presso il Museo, comprese in un “pacchetto” che include anche il libro “Ornamenta femminili ad Alba e nel Cuneese in età antica“. Un’idea per un regalo di Natale speciale che i partecipanti all’evento potranno acquistare a 18€ anziché 20€. Per ulteriori informazioni sul pacchetto “Ornamenta: Libro & Collana” clicca qui.

 

Per riservare la propria partecipazione  invece alla Bottega del Gioielliere longobardo la prenotazione è obbligatoria ed occorre compilare il seguente modulo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *