Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 23/09/2017
15:30 - 18:00

Luogo di ritrovo
Museo Civico F. Eusebio

Categoria No Categorie


Sabato 23 settembre dalle 15.30  i microscopi del museo civico Federico Eusebio di Alba (CN) saranno a disposizione dei curiosi che vogliono vedere la natura come mai prima! Due giovani esperte dell’associazione Ambiente & Cultura, la naturalista Alessandra Di Fine e la biologa Chiara Benedicti, condurranno i visitatori nel mondo dell’infinitamente piccolo. Il microscopio è l’emblema dello scienziato all’opera nel suo laboratorio, assorto nell’osservazione di dettagli tanto concreti quanto intangibili e normalmente celati all’occhio umano. La materia vivente osservata attraverso gli oculari del microscopio svela tutta la sua infinita e delicata complessità; è una vera e propria prosecuzione con altri mezzi dell’osservazione sistematica ad occhio nudo della biodiversità, punto di partenza imprescindibile delle scienze naturali.

Il programma della giornata non può che iniziare, quindi, con una breve visita guidata alla mostra Omaggio a Carlo Bertero, botanico ed esploratore albese dell’Ottocento, dalla vita intensa ed avventurosa, contraddistinta dalla fondamentale opera di iniziatore della ricerca botanica sistematica del territorio e strocata prematuramente  da un naufragio avvenuto al largo delle coste sudamericane durante uno dei frequenti viaggi di esplorazione.   L’allestimento espone anche alcuni fogli del notevole erbario delle Langhe e del Roero, conservato presso il museo civico e iscritto nell’Index Herbariorum, ovvero nel registro degli erbari più rappresentativi a livello mondiale gestito dal Giardino Botanico di New York.

polline vegetale al microscopio SEM (sopra)

Segue un rapido approfondimento sulla storia della microscopia e sulle più recenti applicazioni in ambito scientifico, dal SEM (Scanning Electron Microscope, ovvero il microscopio a scansione elettronica) al TEM (transmission electron microscope, cioè miscroscopio elettronico a trasmissione).

Le attività si trasferiscono poi nell’aula didattica attrezzata, dove saranno utilizzabili i quattro microscopi ottici del museo.

Un quinto microscopio digitale sarà collegato al proiettore di sala, permettendo di visualizzare a grandi dimensioni la veduta del microscopio dell’operatore didattico che conduce l’attività.

Spiritromba di farfalla

Si procederà con la preparazione di alcuni vetrini, mentre per l’osservazione si potrà contare sui vetrini del museo, con campioni botanici, zoologici e mineralogici.

Il termine dell’evento è previsto tra le ore 17.30 e le 18.00; chi vorrà potrà visitare le altre 23 sale del museo civico archeologico e di scienze naturali fino alle ore 19:00

COSTI E PRENOTAZIONI (consigliate entro il giorno precedente, i posti sono limitati):

    • 7 euro: quota intera
    • 5 euro, quota ridotta: per possessori tessera Abbonamento Musei Piemonte,

      Sezione di una foglia di cedro al microscopio

      soci Ambiente & Cultura, giovani tra 10 e 18 anni, studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado, docenti, giornalisti, guide turistiche abilitate, soci FAI, soci Italia Nostra, in generale soci di enti culturali

    • 2 euro, quota per gli under 10

Le quote comprendono l’ingresso al museo in omaggio ed una pubblicazione naturalistica del museo in omaggio.

Funghi nel dettaglio

 

I posti sono limitati (numero massimo: 20 partecipanti), per cui la prenotazione è consigliata entro il giorno precedente.

Si può effettuare compilando il modulo in fondo a questa pagina.

Clicca qui per scaricare il volantino promemoria in formato pdf.

Compila il modulo sottostante per prenotare

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *