Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 08/04/2017
17:30 - 23:00

Luogo di ritrovo
Museo Civico F. Eusebio

Categoria No Categorie


DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

“chi beveva da tale coppa, nel ricevere il dono del dio, comunicava con il dio, assisteva alla sua epifania partecipando al suo mistero. Questo vaso anomalo era destinato non ad un comune simposiasta, bensì ad un mystes

Gasparri C., ad vocem Dionysos, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zurigo-Monaco 1992

Barca_Dioniso

Dioniso e i pirati tirreni – Exekias – 530 a.C. ca. – Monaco, Antikensammlung, proveniente da Vulci

Tra degustazioni commentate e visite selettive ai reperti più importanti per la storia del bere, frammenti di 2500 anni di storia del vino, il visitatore potrà perdersi in un’odissea enoica tra i reperti del museo Eusebio.

Un itinerario di assaggi di tre antiche bevande ci parla della lontana preistoria, della cantina dei Greci, dei Romani e degli antichi abitanti delle colline di Langa, i Liguri Statielli e Bagienni, e, infine, dei sontuosi banchetti tardomedievali e rinascimentali.

Le divagazioni lungo il percorso sfioreranno frammenti della grande storia del vino e della vite e focalizzeranno l’attenzione sui reperti delle collezioni più significativi per la storia del bere: dalla coppa carenata di 3500 anni fa, posta a corredo della particolare sepoltura dell’imponente uomo dell’età del Bronzo, rinvenuto in corso Piave, all’impeciatura resinosa dei vasi vinari dei Liguri, agli sguardi enigmatici delle maschere dionisiache, di Sileno e dei satiri.

  • per scaricare il promemoria dell’evento clicca qui
  • per le prenotazioni (posti limitati) puoi utilizzare il modulo in fondo a questa pagina oppure scrivere un sms al 339 7349949.

A cura dell’archeologo del vino dott. Marco Mozzone, membro del Comitato Giovani della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO consulente per il Siti del Politecnico di Torino per le integrazioni al dossier di candidatura Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, curatore delle sale di archeologia al Wine Museum, castello di Barolo e della mostra per i 150 anni dall’Unità d’Italia al castello di Grinzane Cavour Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento.

dott. Marco Mozzone, nella sale delle anfore romane del museo Federico Eusebio di Alba

Marco Mozzone della sale delle anfore romane del museo Federico Eusebio di Alba

QUANDO

8 aprile, turni in partenza alle ore  17.30 e alle ore 21:30.

Per gruppi su prenotazione in qualunque data, contattaci

DURATA

circa un’ora, un’ora e un quarto

DOVE

Museo civico F. Eusebio via Vittorio Emanuele 19, Cortile Maddalena, Alba

BEVANDE

A scandire una visita selettiva delle sale del museo Eusebio saranno proposti assaggi di tre vini antichi, fra i quali l’Ippocrasso di Isabella

Pieter Paul Rubens, I satiri, 1616, Alte Pinakothek, Monaco.

Pieter Paul Rubens, I satiri, 1616, Alte Pinakothek, Monaco.

de’ Medici, l‘Idromele dei Taurini dalla valle di Susa e la Retsina, il tradizionale vino greco resinato con il Pino d’Aleppo.

 INFO E PRENOTAZIONI

0173 292475 (dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18)

3397349949 – 3426433395

Le prenotazioni sono graditissime. Per registrarsi compilare il modulo a fondo pagina.

QUOTE:

2012 - 104 pp a colori

2012 – 104 pp a colori

Intero 8,00 a partecipante,

comprendenti il biglietto di ingresso al Museo Federico Eusebio e la possibilità di visita libera fino ad orario di chiusura.

Ridotto 6,00 euro per i possessori della tessera Abbonamento Musei

Per i partecipati la possibilità di acquistare la pubblicazione Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento a 6 euro anzichè al prezzo di copertina (12 euro)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *