
This is the web page related to the different ordinary Underground Alba guided tours.
Here you have the Underground Alba general home page
The guided tour lasts 1.5 hours about; the itinerary varies according to the day selected. The journey foresees to reach 3 of the 32 the archaeological and monumental sites of the city and it ends with the guided tour to one room of the Eusebio museum.
Each visit always finishes in the Eusebio Museum and the Underground Alba visitors can visit it freely at the end of the tour. The museum is composed by 21 rooms, divided into three parts: the prehistorical archaeology section, the Roman archaeology section and the Nature section.
Below: the general map of the city archaeological trail & the different routes of each date
The itineraries of “Underground Alba. Journey to the Center of the City” will be different date by date, both because of the large number of stops that can be visited and because of the needs of the managing bodies of the individual stages.
The itineraries are subject to change due to organizational reasons and the availability of individual stages; in case of rain, the activated rounds will still take place. Reservations are required. Update May 30.
Per prenotare una visita clicca qui
In the map above: the lines in red indicate the plan of Alba Pompeia and the stages with remains from the Roman period, in blue the layout of the walls in the Middle Ages and the stages from the medieval period.
Percorsi data per data
Sabato 18 giugno
Turno di visita alle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora. In occasione del Mercato europeo FIVA ad Alba.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di (al mattino) Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico di (al pomeriggio) Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- Percorso archeologico del La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 19 giugno
Turni a partire dalle ore 10.30 e dalle 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora. In occasione del Mercato europeo FIVA ad Alba.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 26 giugno
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- Sala della Capanna Neolitica, all’interno della sezione di archeologia preistorica, presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 10 luglio
Turni a partire dalle 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabato 16 luglio
Turno di visita alle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22 sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 24 luglio
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- Sala della Capanna Neolitica, all’interno della sezione di archeologia preistorica, presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 14 agosto
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabato 20 agosto
Turno di visita alle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22 sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 28 agosto
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- Sala della Capanna Neolitica, all’interno della sezione di archeologia preistorica, presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 12 giugno
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 8 maggio
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabato 21 maggio
Turno di visita alle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22 sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 22 maggio
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora.
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- Sala del cippo funerario di Caio Cornelio Germano e della tomba a camera ipogea presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabato 16 aprile
Turno di visita alle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22 sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabato 23 aprile – Vinum 2016
In occasione di Vinum 2016 – la Festa dei grandi vini di Langhe e Roero, turni a partire dalle ore 10.30 il mattino e dalle 15.00 nel pomeriggio (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Marro – Tempio romano (tappa 7, di superficie)
- Sala del cippo funerario di Caio Cornelio Germana e della tomba a camera ipogea presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 24 aprile – Vinum 2016
In occasione di Vinum 2016 – la Festa dei grandi vini di Langhe e Roero, turni a partire dalle ore 10.30 il mattino e dalle 15.00 nel pomeriggio (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Lunedì 25 aprile – Vinum 2016
In occasione di Vinum 2016 – la Festa dei grandi vini di Langhe e Roero, turni a partire dalle ore 10.30 il mattino e dalle 15.00 nel pomeriggio (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabato 30 aprile – Vinum 2016
In occasione di Vinum 2016 – la Festa dei grandi vini di Langhe e Roero, turni a partire dalle ore 10.30 il mattino e dalle 15.00 nel pomeriggio (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- Sala del cippo funerario di Caio Cornelio Germana e della tomba a camera ipogea presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 1 maggio – Vinum 2016
In occasione di Vinum 2016 – la Festa dei grandi vini di Langhe e Roero, turni a partire dalle ore 10.30 il mattino e dalle 15.00 nel pomeriggio (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui e cerca la data di tuo interesse nell’elenco degli eventi), in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Turni a partire dalle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Lunedì 28 marzo (Pasquetta)
Turni a partire dalle ore 10.30 il mattino e dalle 15.00 nel pomeriggio (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 27 marzo (Pasqua)
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- mostra “sulla tavola degli albesi 3000 anni fa” con la riproduzione dell’aratro delle palafitte di Lavagnone dell’età del Bronzo (il più antico mai rinvenuto) all’interno della mostra Sulla tavola degli albesi nell’età del Bronzo 3000 anni fa presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 28 febbraio
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della La Cattedrale sotterranea (tappa 30, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
- mostra “sulla tavola degli albesi 3000 anni fa” con la riproduzione dell’aratro delle palafitte di Lavagnone dell’età del Bronzo (il più antico mai rinvenuto) all’interno della mostra Sulla tavola degli albesi nell’età del Bronzo 3000 anni fa presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 13 marzo
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabat0 19 marzo
Turni a partire dalle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22 sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Domenica 14 febbraio
Turni a partire dalle ore 15.00 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
- Percorso archeologico di Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
Sabat0 13 febbraio
Turni a partire dalle ore 10.30 (la prenotazione è obbligatoria, clicca qui, in caso di richieste eccedenti i posti disponibili si attiveranno ulteriori turni di visita a distanza di un’ora).
Il percorso toccherà le tappe di
- percorso archeologico della La Città Invisibile ( tappa 1, sotterranea)
- Percorso archeologico di Palazzo Porro Calissano – banca UBI_BRE (tappa 13 sotterranea)
- Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22 sotterranea)
- I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio con possibilità di visita libera alle altre 20 sale del museo fino alle ore 19.00
This post is also available in: Italiano