Agenda della Disabilità

Le nostre azioni giorno per giorno. Un impegno per l’inclusione che si intende riconoscere attraverso l’Agenda della Disabilità. Un modo per dire: noi ci siamo! A giugno 2023 la nostra associazione. Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea, ha aderito alla prima Agenda italiana della disabilità, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. La prima […]

Cronache su Alba e l’Albese – Narrazioni e conversazioni con esperti di storia locale

Nel mese di Maggio – 4 Giovedì di cultura con conferenze sulla storia di Alba e dell’Albese con esperti di storia locale. Gli eventi avranno luogo nella chiesa di San Giuseppe in Via Vernazza 6, Alba (CN). – ore 17.30 Di seguito le singole date con il loro programma: Giovedì 11 Maggio – Monforte d’Alba: […]

Roero Terra Ritrovata sulle note di Leucò

Giovedì 26 agosto alle ore 21.00, gli splendidi spazi barocchi della chiesa di San Giuseppe ad Alba hanno ospitato la presentazione dell’ultimo numero della rivista “Roero Terra Ritrovata”, notevole strumento di riscoperta e divulgazione dell’identità profonda delle colline a sinistra del fiume Tanaro, giunto alla quindicesima uscita, per un totale di oltre duemila pagine di […]

Omaggio a Roberto Longhi e Pietro Chiodi.

Alba, chiesa di San Giuseppe. 17 e 24 settembre 2020 ore 17,30. Nella città di Alba nel mese di settembre si celebra il ricordo di due eminenti studiosi, figure di spicco del Novecento italiano e non solo, che hanno legato le loro vicende in vario modo a quelle della capitale delle Langhe, in occasione del […]

Ferragosto con Alba Sotterranea & il Gioco della Città.

Ferragosto 2020 nella capitale delle Langhe, la città di Alba. Città creativa UNESCO per la gastronomia, mollemente adagiata tra i profili collinari dei paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità, Alba Pompeia in epoca romana,  in epoca medievale libero comune ornato da “cento” torri, perla della Resistenza nel Novecento. patria del pittore rinascimentale Macrino e del pittore situazionista […]

Voglia di storia antica? Ecco alcuni romanzi storici

Un romanzo storico al posto di Alba Sotterranea ? Nelle festività pasquali degli anni scorsi, abbiamo cercato di mostrarvi il passato che si nasconde sotto i nostri piedi coi nostri tour. Date le tragiche circostanze attuali, le nostre visite non saranno possibili ma abbiamo pensato ad alcuni romanzi storici ambientati nel passato romano e greco […]

“I traditori”: romanzo storico di De Cataldo

Romanzo storico sul Risorgimento italiano, “I traditori” di Giancarlo De Cataldo è in grado far tuffare il lettore in quel fiume di passioni, tradimenti, ombre, luci, illusioni, disillusioni e costruzioni che è stato il processo che ha portato, 159 anni fa, alla nascita del Regno d’Italia. “I traditori” è un romanzo che avevo letto nel […]

Premio Friuli Storia: recensioni dei libri

Come vi raccontavamo in un articolo di inizio estate, uno dei nostri soci è stato selezionato tra i trecento lettori nell’ambito del Premio Friuli Storia. Nei mesi precedenti una giuria accademica aveva selezionato tre saggi di storia contemporanea usciti quest’anno che, successivamente, sono stati inviati ad una giuria di trecento lettori. Ciascuno di essi, dopo […]

Archeologia preistorica tra Piemonte e Liguria. Dall’età dall’età del Bronzo all’età del Ferro (modulo B)

La stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita merita di essere raccontata, perché ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche. Il corso di archeologia preistorica MODULO B prosegue il […]

Archeologia e storia antica del Piemonte meridionale in età romana

…Tra II e I secolo a.C. Roma, quando ancora non era il centro di un Impero ma una Repubblica che man mano stava avanzando nel Mediterraneo, si accorse delle potenzialità militari ed economiche di una terra, ai piedi delle Alpi, ricca di fiumi e non lontana dalla costa, che oggi equivale al Piemonte Meridionale. Una […]