Gentile Docente,
Ecco la presentazione delle attività proposte per l’a.s. 2021/2022 dalla nostra associazione, Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea, sia quelle del catalogo tradizionale sia le grandi novità di quest’anno: la didattica prevista nel progetto Paesaggi vitivinicoli UNESCO vs cambiamenti climatici, sotto la direzione dell’Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM, e la didattica legata al progetto VIVOLIBRO, della Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba.
Qui di seguito i dettagli riferiti ai tre diversi ambiti di proposte didattiche, rivolte a scuole di ogni ordine e grado del territorio di Alba, Langhe-Roero e Monferrato, e non solo.
1. PROGETTO PILOTA “PAESAGGI VITIVINICOLI UNESCO VS CAMBIAMENTI CLIMATICI”
Per l’anno scolastico 2021/2022 la nostra associazione ha avviato una collaborazione con l’associazione per il Patrimonio UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato all’interno del progetto “Innovazione tecnologica a supporto della tradizione versus il cambiamento climatico nel sito UNESCO”.
All’interno di questo progetto, Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea interviene nelle azioni di sensibilizzazione della comunità nei confronti del cambiamento climatico, in particolare con la realizzazione di un progetto didattico pilota con percorsi per le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Langhe, Roero e Monferrato, nelle Province di Alessandria, Asti e Cuneo.
Per conoscere i percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado del progetto pilota “Paesaggi vitivinicoli UNESCO vs cambiamenti climatici” clicca qui.
Per l’anno scolastico in corso sono state già individuate le classi e gli istituti scolastici coinvolti nel progetto pilota. L’offerta didattica rimarrà disponibile per il prossimo anno scolastico
2. PROGETTO “VIVOLIBRO”
Vivolibro è il principale progetto della Fondazione Bottari Lattes dedicato alle scuole e al territorio che unisce in uno scenario immersivo e partecipato il mondo della formazione e gli operatori culturali nella comprensione di un grande classico della letteratura per ragazzi. Per info generali sul progetto della Fondazione Bottari Lattes clicca qui. Per accedere alla piattaforma tra scuola e lettura vivolibro.it clicca qui.
All’interno di questo progetto, Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea interviene nei laboratori didattici rivolti alle classi della scuola primaria nelle zone della Langa del Barolo e della Provincia di Torino. per approfondire questa attività didattica clicca qui.
Per l’anno scolastico in corso sono state già individuate le classi e gli istituti scolastici coinvolti nel progetto.
3. OFFERTA DIDATTICA TRADIZIONALE
Rimangono comunque disponibili le nostre attività didattiche tradizionali, che si inseriscono in ambiti disciplinari diversi e possono essere quindi collegate a differenti materie di studio (scienze, storia, letteratura, arte, educazione civica…), la durata può variare a seconda delle esigenze ed è possibile creare giornate o percorsi didattici svolgendo più attività.
Ecco quelle proposte:
– cod. 01 Alba Sotterranea. Il Passato è sotto ai tuoi piedi!
– cod. 02 Geotrekking: dalle Rocche del fiume Tanaro alla Spiaggia dei Cristalli (escursione)
– cod. 03 Il viaggio della vite e del vino: la storia dei vitigni locali
– cod. 04 Il Libro della Catena e il comune medievale di Alba
– cod. 05 Padre Giuseppe Girotti e l’orrore dei campi di sterminio
– cod. 06 I 23 giorni della città di Alba e i sentieri di Fenoglio e della Resistenza
– cod. 07 Lavoro, tradizioni e fede della gente di Langa: i paesaggi vitivinicoli nelle plastiche realizzazioni di Angelo Proglio nella ritrovata chiesa di San Giuseppe
– cod. 08 Il Gioco della Città. Scopri Indaga Risolvi!
– cod. 09 Geologia e vini: i suoli e i vigneti di Langhe e Roero (escursione)
TARIFFE DELL’OFFERTA DIDATTICA TRADIZIONALE
Le tariffe per le attività sono per l’a.s. 2021/2022:
per una durata di visita di 2 ore 6 euro ad alunno (calcolati su minimo 20 partecipanti, per cui se si è meno di 20 si paga comunque 120 euro)
per una durata di visita di 3 ore 7,50 euro ad alunno (calcolati su minimo 20 partecipanti, per cui se si è meno di 20 si paga si paga comunque 150 euro)
per una durata superiore (per alcune attività, come le escursioni, è necessaria) scrivici a info@ambientecultura.it
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Per prenotare è necessario compilare il modulo sottostante. Se sei interessato a completare la visita con un’altra attività e ad arricchire l’esperienza con un approfondimento sul territorio contattaci o utilizza il box per i chiarimenti.
Per informazioni: info@ambientecultura.it – 3397349949 (Marco Mozzone) – 3426433395 (Sonia Fazio)
Grazie della gentile collaborazione
Buon Anno Scolastico
Prenotazioni attività didattiche per le scuole
ATTENZIONE: SE NON SI VIENE INDIRIZZATI SULLA PAGINA DI RINGRAZIAMENTO A PRENOTAZIONE NON E' ANDATA A BUON FINE. Compila questo modulo per prenotare un'attività di didattica in museo per la tua classe. Le risponderemo al più presto.
Trackbacks & Pingbacks
[…] Prenota l’attività didattica […]
[…] Prenota l’attività didattica […]
[…] Prenota l’attività didattica […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!