In questa sezione sono elencati i principali progetti nei settori di interesse della nostra associazione, Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea

PROGETTI IN CORSO

E’ un progetto rivolto alle famiglie con bimbi under 12, che prevede una serie di attività dal vivo integrate con le nuove tecnologie e accomunate dalla metodologia dell’apprendimento ludico. Lo scopo sarà imparare la storia e l’arte della città di Alba attraverso il gioco e il risultato sarà un mosaico di storie racchiuse in una cornice narrativa, creata dai bambini e sviluppata dal loro punto di vista. La Mappa del Tempo sarà lo strumento che consentirà a fine progetto ad ogni bambino di diventare un Crononauta e di scoprire i tesori della città insieme ai suoi genitori.


E’ un progetto che valorizza la memoria storica della Compagnia dei Pellegrini, il sodalizio di laici camminatori che tra XVII e XVII secolo edificò ad Alba la chiesa di San Giuseppe, divenendo così la Confraternita di San Giuseppe. In particolare si recupera l’antico cammino di fede che caratterizzava il loro pellegrinaggio annuale al santuario della Natività di Maria a Vicoforte, trasformandolo in un nuovo itinerario di trekking dai sorprendenti contenuti ambientali e culturali.


In stretta sinergia con il Centro culturale San Giuseppe, la nostra associazione si occupa dell’apertura al pubblico, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì, e del supporto alle attività del Complesso di San Giuseppe, ossia del rilevante patrimonio culturale albese, costituito dalla chiesa barocca di San Giuseppe, dal percorso archeologico sotterraneo con resti romani e medievali (il percorso oggi ospita anche la Pinacoteca San Giuseppe di arte contemporanea), dal campanile, punto panoramico della città, dalla Sala dei Giusti fra le Nazioni “Beato Padre Girotti”, fulcro del Museo della Memoria del Novecento e, infine, dl Coro dei Paesaggi UNESCO e dei Diorami, dove sono esposte le incredibili installazioni plastiche dell’artista albese Angelo Proglio.

Si tratta di un eccezionale spazio culturale condiviso, che trae origine dal recupero della chiesa (abbandonata al degrado fino alla metà degli anni Novanta) da parte di Proteggere insieme, associazione albese di protezione civile, ora capofila di una rete nazionale specializzata nella salvaguardia dei beni culturali. Oggi il complesso è sede della direzione tecnica del sito dei Paesaggi vitivinicoli UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato, della casa editrice Langhe Roero Monferrato e della webtv LRM TV e, infine, del Centro studi sul paesaggio culturale di Langhe Roero e Monferrato, tutte realtà con cui la nostra associazione collabora data l’analogia con i fini statutari.


  • La Domus Verde. Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette castelli.

E’ un progetto volto al recupero e alla valorizzazione delle testimonianze archeologiche e storico-artistiche del territorio di Magliano Alfieri, significativo insediamento roerino di cui sono documentate le diverse epoche storiche, dalle frequentazioni neolitiche fino al Fundus Mallianus di epoca romana e al progressivo arroccamento in altura durante l’epoca medievale che culminò nell’attuale borgo di sommità, dominato dalla mole del Castello Alfieri.

Le testimonianze archeologiche sono state censite e preservate negli ultimi decenni del secolo scorso dalla figura carismatica di Antonio Adriano e dal Gruppo Spontaneo del Roero da lui fondato, e promotore del Castello Alfieri che oggi ospita ben due musei: il Museo delle arti e delle tradizioni popolari e il Teatro del paesaggio.


Dal 25/10 al 03/12/2021 si è volta con successo la campagna di crowdfunding (raccolta fondi on line, attraverso donazioni pure o offerte con ricompensa) sulla piattaforma Eppela, all’interno del bando della comunità fUNDER35, per finanziare il progetto della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Il Mistero delle Origini. La nascita dei grandi vini di Langa è, prima di tutto, un giallo storico ambientato nelle Langhe dell’Ottocento, redatto nella forma del librogame; un’app georeferenziata e multimediale che integra e potenzia il libro, sovrapponendo la narrazione a un itinerario fisico di visita ai luoghi del vino sul territorio, tra i comuni di Alba, Barolo, Barbaresco, Neive e Grinzane Cavour.

Inoltre sarà anche una guida enoturistica, perché sarà corredata da una sezione dedicata ai luoghi da visitare e alle cantine in cui incontrare i grandi vini!


Il progetto consiste in un allestimento didattico temporaneo e itinerante tra diverse scuole di Langhe, Roero e Monferrato, che mira a sensibilizzare i ragazzi su tematiche ambientali di urgente necessità di attenzione, come il problema della plastica che invade i mari.

Il problema della plastica è urgente perché l’impatto che ha sull’ambiente è tragico: provoca la morte di numerosi animali perché vi rimangono intrappolati o ne restano soffocati, inoltre spesso la plastica viene da loro ingerita perché scambiata per cibo e in tal modo inizia a risalire da un anello all’altro lungo la catena alimentare fino all’uomo. La plastica anziché biodegradarsi si fotodegrada, ovvero si disintegra in pezzi sempre più piccoli, le famigerate micro e nano plastiche.

L’allestimento, realizzato con materiali eco-sostenibili, oltre a sviscerare le singole componenti del problema, offre delle proposte di contenimento del danno, delle possibili alternative alla plastica e quindi alcune ipotesi di soluzione.


  • Nessuno resti indietro. La mappa del tesoro dell’Alta Langa

Il progetto, che vede come ente capofila il Circolo Cinema Vekkio di Corneliano e Ambiente & Cultura come partner, insieme agli Istituti Comprensivi di Bossolasco-Murazzano e di Cortemilia-Saliceto, all’Unione Montana, all’Asl (Serd) e al Consorzio socio-assistenziale, si pone come obiettivo quello di creare, tramite il coinvolgimento attivo in una serie di interventi e attività didattiche, una mappa sociale e fisica del tesoro culturale e ambientale dell’Alta Langa, strumento per arricchire percorsi educativi e contesti inclusivi del patto di comunità contro la desertificazione sociale, dispersione scolastica e povertà educativa.

Pagina in corso di realizzazione.

 

PROGETTI CONCLUSI