Benvenuti nel Gioco della Città!
Ora potete scoprire la storia, l’arte e le tradizioni della città di Alba, la capitale delle Langhe, attraverso il gioco, il divertimento e la sfida!
Scopri! Indaga! Risolvi!
Il Gioco della Città è un’attività ludico-didattica rivolta alle famiglie in primo luogo, ma è adatta anche a gruppi di amici o coppie che vogliano vivere un’esperienza diversa per scoprire la capitale delle Langhe.
Nel 2021 il progetto proseguirà grazie alla generosità degli amici del Gioco della Città, a cui va il nostro ringraziamento, così come alla Fondazione Crescita e Sviluppo della Cassa di Risparmio di Torino che ha raddoppiato le loro donazioni raccolte sulla piattaforma Eppela nell’ambito del bando +Risorse. Giovani talenti piemontesi crescono.
Il Gioco della città è composto da due moduli diversi:
1. La Chiesa dei Giochi
2. Caccia all’indizio per le vie della città.
Ogni famiglia-equipaggio può scegliere di fare un solo modulo o tutti e due, nell’ordine che preferisce e anche in giorni diversi.
Ogni famiglia-equipaggio che completa entrambi i moduli può vincere lo Scrigno dei Tesori del Territorio e l’omaggio per salire in cima al campanile di San Giuseppe, punto panoramico della città.
I DUE MODULI DEL GIOCO DELLA CITTA’
Immergetevi nel Gioco della Città in compagnia di Bimba e Bimbo, le due mascotte dell’attività.
L’attività si svolge con un numero ridotto di partecipanti per le norme di contenimento del COVID-19 (è obbligatorio presentarsi muniti di mascherina, saranno forniti sul posto guanti monouso).
Per il modulo della Chiesa dei giochi è obbligatoria la prenotazione entro le ore 17.00 del giorno precedente, la prenotazione si effettua compilando il modulo in fondo a questa pagina
1. La Chiesa dei Giochi
Siete pronti? Non mancheranno le sorprese nel labirinto della chiesa!
Nel mezzo del centro storico di Alba, a pochi metri dall’Ufficio turistico e dalla piazza del Duomo, si trova la chiesa di San Giuseppe.
Al di sotto dell’aula dalle volte barocche si apre un percorso archeologico sotterraneo , il campanile della chiesa è visitabile, si può ammirare il grande diorama dei paesaggi vitivinicoli e scoprire la figura di Beato padre Girotti, Giusto fra le Nazioni…
Le famiglie-equipaggio potranno scoprire ogni angolo della chiesa con una divertente visita guidata e giocata della durata di circa un’ora e mezza.
Nel percorso archeologico si confronteranno coi giochi dei bambini dell’antica Roma, scoprendo quante possibilità si nascondono nelle semplici noci, poi una volta risaliti si misureranno nel coro del presbiterio con Viticoltura, il gioco da tavola che riproduce con esattezza tutte le sfaccettature del mondo della vite e del vino.
Non dimentichiamoci infatti che i nostri paesaggi vitivinicoli sono Patrimonio dell’Umanità Unesco!
Per info approfondite sulla Chiesa dei Giochi clicca qui
2. Caccia all’indizio per le vie della città
Occhi aperti e menti sveglie! Inizia la caccia agli indizi sparsi nella città!
Sarà necessario raggiungere tutte le 14 tappe che compongono il percorso
Le famiglie-equipaggio seguiranno le istruzioni contenute nel kit apposito in cui sono inseriti anche i principali contenuti culturali e turistici che i giocatori trovano lungo il percorso (leggete bene tutto! Potreste trovare indizi preziosi…).
In 7 tappe sarà sufficiente per la famiglia-equipaggio documentare il passaggio tramite una foto panoramica del sito (7 tappe di passaggio), nelle altre 7 incontreranno invece una prova da superare: un misterioso indovinello indicherà loro un singolo dettaglio della tappa, da individuare correttamente e fotografare (7 tappe a indovinello).
La tappa 14 è proprio la chiesa di San Giuseppe dove, una volta risolto l’ultimo indovinello e dopo aver scattato un’ultima foto alla facciata, la famiglia-equipaggio potrà restituire il suo kit e validare il proprio percorso.
Il percorso della caccia è ispirato dalla guida turistica Alba In 4 Tempi, edita dalla casa editrice Langhe Roero Monferrato
Per informazioni approfondite sulla Caccia all’indizio, clicca qui.
QUANDO
- La Chiesa dei Giochi
Le prossime date programmate della Chiesa dei Giochi sono in fase di definizione per via dell’emergenza epidemiologica in atto, ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter mensile per essere tempestivamente informato (per l’iscrizione alla newsletter clicca qui).
Nelle nuove date si potrà sperimentare la Chiesa dei Giochi alle ore 11:00 e alle ore 15.00 (durata circa un’ora e un quarto).
Ritrovo 15 minuti prima dell’orario presso la Chiesa di San Giuseppe.
La prenotazione per la Chiesa dei Giochi è obbligatoria entro le ore 17.00 del giovedì precedente per effettuare la prenotazione compila il modulo che trovi in fondo a questa pagina!
Nelle stesse date quindi si può partecipare alla formula completa del Gioco della Città (Chiesa dei Giochi in compagnia della guida + Caccia all’indizio + sfida per lo Scrigno del Territorio).
La Caccia all’indizio si svolge in autonomia e può essere effettuata prima o dopo la Chiesa dei Giochi, o in una data diversa addirittura (VEDI PARAGRAFO SUCCESSIVO).
In ogni data prevista della Chiesa dei Giochi alle 18.15 verrà proclamato l’equipaggio vincitore del giorno, tra quanti hanno completato il Gioco, partecipando sia alla Chiesa dei Giochi che alla Caccia all’indizio.
- Caccia all’indizio per le vie della città.
Le famiglie-equipaggio nel 20121 potranno scegliere di svolgere in autonomia la Caccia all’indizio, ritirando il kit presso la reception della chiesa di San Giuseppe durante l’orario di apertura dello Sportello del Gioco della Città all’interno della chiesa (IMPORTANTE : la chiesa è ad oggi chiusa al pubblico per la normativa per il contenimento dell’emergenza epidemiologica in atto)
- ogni giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.00
- sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30).
Il kit deve essere restituito presso la chiesa di san Giuseppe perché è necessario convalidare il risultato da parte dell’operatore presente che controllerà le foto e le soluzioni degli indovinelli.
DOVE
La chiesa di san Giuseppe si trova in piazza Giovanni Paolo II, angolo via Vernazza 6.
Si trova a 100 metri dall’ufficio turistico della città di Alba che è situato in piazza Risorgimento num. 2 (detta “del Duomo”).
VOLANTINO-PROMEMORIA DEL GIOCO DELLA CITTA’
scarica il volantino promemoria in formato a5 con tutte le info e le date: clicca qui
QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER IL GIOCO DELLA CITTA’
Chiesa dei Giochi
Quote individuali (comprensive di visita guidata e giocata e ingresso al percorso archeologico sotterraneo) :
- 6 euro per gli adulti
- 4 euro dai 6 ai 18 anni (i minorenni devono essere accompagnati da un adulto in ogni caso)
- gratuito per gli under6 e dal terzo figlio (tra 6 e i 18 anni) in poi.
Caccia all’indizio per le vie della città (si svolge in autonomia):
- 9 euro per il kit per la Caccia all’indizio per ogni equipaggio (massimo 6 componenti per equipaggio).
Vi consigliamo di invitare un’altra famiglia oppure di dividervi in due equipaggi per sfidarvi tra di voi.
Per ogni kit per la Caccia all’indizio è prevista una cauzione di 10 euro che sarà restituita alla riconsegna in buono stato del kit.
L’attività in formula completa o ridotta può essere anche prenotata in anticipo e regalata a terzi. Un bel pensiero che permette a figli e genitori di trascorrere piacevolmente del tempo insieme!).
PRENOTAZIONI PER LA CHIESA DEI GIOCHI
Per la Chiesa dei Giochi la prenotazione entro le ore 17.00 del giorno precedente è obbligatoria (numero minimo/massimo di partecipanti).
Per le prenotazioni occorre compilare il modulo in fondo a questa pagina .
La prenotazione per la Caccia all’indizio è facoltativa.
SCOPRI
ANCHE “ALBA SOTTERRANEA”
Insieme alla Caccia all’indizio per le vie della città, se vuoi puoi programmare anche un tour di Alba Sotterranea in compagnia di un archeologo professionista per scoprire le radici sotterranea della città. per scoprire le date di visita, le modalità di prenotazione e per il dettaglio delle info clicca qui.
This post is also available in: English