Il passato è sotto ai tuoi piedi!
Vieni a scoprire le radici sotterranee della città
in compagnia di un archeologo professionista.
Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo.
La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia.
Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei suoi numerosi percorsi sotterranei.
Il tempio, il teatro e il foro di epoca romana, i mosaici e le domus, le antiche mura,
il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse…
vieni a scoprire la radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista!
Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte dal 2012.
Il percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista per un itinerario che comprende una selezione di tre tappe tra le 32 complessive del percorso archeologico cittadino, più una conclusiva presso il museo civico F. Eusebio.
Gli itinerari sono diversi di data in data, a rotazione sono inserite le diverse tappe sotterranee. La visita ha una durata tra un’ora e mezza e due.
Gli spostamenti tra una tappa sotterranea e l’altra sono in superficie e sono l’occasione per godere di scorci significativi del centro storico.
Per tutte le informazioni di dettaglio usa il menu in alto a destra (versione Desktop), oppure clicca la voce che ti interessa dall’elenco in fondo a questa pagina (versione Mobile).
QUANDO
Sempre e tutto l’anno ogni seconda e quarta domenica e ogni primo e terzo sabato del mese, più tante altre date straordinarie in occasione delle principali manifestazioni cittadine e delle festività! La visita è inoltre possibile in qualunque data per gruppi e scolaresche o per visite private con prenotazione in anticipo. In questo caso scrivi a info@ambientecultura.it.
Le prossime date di calendario per le visite sono
- GENNAIO sabato 7 e domenica 8
- FEBBRAIO sabato 4 e 18, domenica 12, 19 (in occasione del ponte di Carnevale) e 26
- MARZO sabato 4 e 18, domenica 12, 19 e 26
Clicca qui per scegliere la data di tuo interesse dall’elenco in ordine cronologico di tutti gli eventi e prenotare online.
DOVE
Il punto di ritrovo per la partenza dei tour è in piazza Risorgimento (detta “del Duomo”), trovi il nostro banchetto di fronte al municipio o all’ufficio turistico (numeri civici 1 e 2) ad Alba (CN).
Clicca qui per vedere la mappa del luogo di ritrovo.
COSTO DEI BIGLIETTI, PIEGHEVOLE E LOCANDINA
- Per i costi e le modalità di pagamento della visita clicca qui
- Per scaricare il pieghevole-promemoria con tutte le info e la locandina, nei diversi formati clicca qui
OMAGGI & VANTAGGI
Il biglietto di Alba Sotterranea include i seguenti omaggi e facilitazioni:
- Ingresso omaggio al Museo civico F. Eusebio. I visitatori potranno visitare liberamente in autonomia le sue 23 sale e tre sezioni (archeologia preistorica e romana, scienze naturali) negli orari di apertura del museo. Potranno uscire e rientrare in giornata, oppure usare l’omaggio in una data successiva, mostrando il biglietto di Alba Sotterranea. L’omaggio è utilizzabile una sola volta. E’ valido fino al 31 dicembre dell’anno in corso.
- Prezzo ridotto (1 euro) per la salire sul campanile di san Giuseppe, punto panoramico della città, visitabile fino al piano delle campane.
- L’archeomappa in omaggio, la speciale cartina con l’intero percorso archeologico (32 tappe), i siti romani e medievali sovrapposti alla cartina del centro storico attuale, per segnare quale siti sotterranei si sono visitati (i percorsi variano di data in data) e per la visita in autonomia dei siti di superficie liberamente accessibili.
- Tanti altri Omaggi & Vantaggi, per scoprirli tutti clicca qui.
LIMITAZIONI COVID 19
Dal 15 giugno 2022 non è più obbligatorio l’uso della mascherina.
Le visite si svolgono in osservanza delle normative vigenti. Per verificare le limitazioni attualmente in vigore CLICCA QUI.
FAQ (domande frequenti) E ACCESSIBILITA’ PER DISABILI
- Per le condizioni di accessibilità ai diversamente abili clicca qui.
- Per le Faq, ovvero le domande più frequentemente poste (è possibile con il passeggino? I cani sono ammessi?…), si prega di cliccare qui e leggere le risposte dettagliate ai quesiti più comuni.
ATTIVITA’ CORRELATE
vi invitiamo a scoprire le nostre altre proposte e i prossimi eventi:
- I brevi Trek dei Pellegrini. Tre camminate di mezza giornata sui sentieri albesi:
- Il Mistero delle Origini. La nascita dei grandi vini di Langa. Tante cose in una: un romanzo storico, un librogame, un’audioguida georeferenziata, punti di Realtà Aumentata narrante e guida enoturistica.. per info clicca qui
IL PROGETTO “ALBA SOTTERRANEA” E LA DESTINAZIONE DEGLI UTILI
Alba Sotterranea è un progetto di Ambiente & Cultura, intrapreso nel 2011 per la valorizzazione del Museo civico F. Eusebio, con il patrocinio del MIBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ambiente & Cultura è un’associazione di giovani laureati che si è formata nel 2010 intorno al museo civico Federico Eusebio di Alba.
L’attivo di gestione è destinato a progetti di salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Per scoprire che cosa è stato fatto in questi anni grazie all’aiuto dei visitatori e cosa ci piacerebbe ancora fare clicca qui.
Per vedere il servizio televisivo dell’inviato Massimo Mignanelli, andato in onda su RAI UNO durante il Tg1 edizione delle 20.00 del 17 aprile 2015 clicca qui.
Per scoprire la guida del Touring Club Meraviglie sotterranee d’Italia, in cui il nostro progetto è stato inserito insieme ai più importanti siti ipogei italiani, clicca qui.
TUTTE LE INFO
Per tutte le informazioni di dettaglio usa il menu in alto a destra (desktop), oppure clicca la voce che ti interessa dall’elenco qui sotto (mobile):
- QUANDO & DOVE
- COSTO DEI BIGLIETTI
- LIMITAZIONI EMERGENZA COVID-19
- DESTINAZIONE DEGLI ATTIVI DI GESTIONE
- OMAGGI & VANTAGGI
- PIEGHEVOLE e LOCANDINA (promemoria con tutte le info)
- PRENOTAZIONI per le visite di sabato e domenica (obbligatorie)
- CONTATTI & PRENOTAZIONI PER GRUPPI (per gruppi la prenotazione è obbligatoria e possibile in qualunque data)
- ITINERARI DATA PER DATA
- ACCESSIBILITA’ PER I DISABILI
- FAQ
- MUSEO EUSEBIO (TAPPA CONCLUSIVA)
- PROPOSTE PER LE SCUOLE A.S. 2021/2022
GALLERIA FOTOGRAFICA
This post is also available in: English
Esperienza molto valida. La raccomanderò sicuramente ad amici e conoscenti. Un plauso particolare alla competenza, professionalità ed ironia dell’archeologo che ci ha accompagnati che ha reso così piacevole il tour.