Questa è la pagina degli itinerari di ogni data di visita del progetto Alba Sotterranea

Per la presentazione generale del progetto e tutte le info clicca qui

Il tour guidato da un archeologo professionista dura circa un’ora e mezza; gli itinerari sono diversi, cambiano di data in data e comprendono ciascuno 3 tappe tra le oltre 30 del percorso monumentale cittadino, più la tappa finale guidata all’interno del Museo civico archeologico e di scienze naturali Eusebio di Alba al quale i partecipanti al termine del tour guidato avranno libero accesso fino ad orario di chiusura (il biglietto è incluso).

I percorsi di “Alba sotterranea. Viaggio al centro della città” saranno diversi data per data, sia per l’elevato numero di tappe visitabili che per le esigenze degli enti gestori delle singole tappe.

Gli itinerari sono suscettibili di modifiche per motivi organizzativi e per le disponibilità delle singole tappe.

In caso di pioggia i turni attivati hanno comunque luogo. La prenotazione è obbligatoria.

Per prenotare una visita clicca qui

Sotto: la mappa generale del percorso archeologico cittadino & i diversi itinerari di ogni data 

mappanuova-conlegenda

Nella mappa sopra: le linee in rosso indicano la pianta di Alba Pompeia e le tappe con resti di epoca romana, in blu il tracciato delle mura nel medioevo e le tappe di epoca medievale.

Percorsi data per data

 

Sabato 3 giugno

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 4 giugno

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 11 giugno

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 17 giugno

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio al mattino / Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio al pomeriggio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 25 giugno

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio al mattino / Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio al pomeriggio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 1 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 8 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 9 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio al mattino / Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio al pomeriggio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Lunedì 10 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 15 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio al mattino / Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio al pomeriggio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 22 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 23 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Lunedì 24 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Martedì 25 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) 
  • Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 29 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio al mattino / Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio al pomeriggio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 30 aprile

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Lunedì 1 maggio

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 6 maggio

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 14 maggio

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea)
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea)
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Sabato 20 maggio

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico del Complesso delle Antiche Mura (tappa 22, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico

Domenica 28 maggio

Turni di visita al mattino e al pomeriggio.

Il percorso toccherà le tappe di:

  • Percorso archeologico della Città Invisibile (tappa 1, sotterranea)
  • Percorso archeologico di Banca d’Alba (tappa 29, sotterranea)
  • Percorso archeologico della Chiesa di San Giuseppe (tappa 2, sotterranea) al mattino
  • Percorso archeologico della Cattedrale (tappa 30, sotterranea) al pomeriggio
  • I fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) presso il museo Eusebio al mattino / Il Cippo funerario di Caio Cornelio Germano presso il museo Eusebio al pomeriggio, con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo.

Per prenotare clicca qui e cerca la data dall’elenco di eventi in ordine cronologico