Il premio “Friuli Storia”

La giuria del Premio Friuli Storia avrà sicuramente tenuto alla mente le parole di Lucien Febvre, secondo cui senza problemi non ci sono storie e – aggiungiamo noi – non c’è storia che, come insegnava il nostro caro Federico Eusebio, altro non è che il risultato della somma delle tante piccole storie locali. Nell’ambito del […]

Corso di storia e archeologia altomedievale: Longobardi e Bizantini tra Piemonte meridionale e Liguria

“Nel buio avvengono cose strane” (Cipolla C.M., Allegro ma non troppo, p. 14) L’obiettivo del corso è quello di mostrare il vero volto del Piemonte meridionale durante l’Alto Medioevo, un periodo che, come si vedrà, lungi dall’essere buio, costituisce un arco di tempo lungo grosso modo 500 anni che merita di essere indagato nelle sue […]

Per Vinum sette giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea: 25, 26, 27 e 28 aprile, 1, 4 e 5 maggio 2019

Giovedì 25 aprile, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 aprile e inoltre mercoledì 1 maggio, sabato 4 e domenica 5 maggio 2019: sono ben sette le giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea in occasione di Vinum-2019, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato, che trasformerà la città nella più grande […]

Per Pasqua tre giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea: 20, 21 e 22 aprile 2019

Sabato Santo 20 aprile, Pasqua 21 aprile e Pasquetta 22 aprile 2019: tre giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea, con visite sia al mattino che al pomeriggio con turni in partenza a un’ora di distanza. Per informazioni generali sul tour e sul progetto Alba Sotterranea clicca qui. Gli itinerari di visita cambiano di data […]

DNA Roero sbarca all’Eusebio di Alba

Giovedì 15 novembre, presso il museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba, alle ore 18:30, inaugura la mostra “DNA Roero. Mostra fotografica per una terra amata”. La nota istituzione museale albese, in collaborazione con l’associazione Ambiente & Cultura, ospiterà dal 15 novembre al 31 dicembre l’esposizione che, per alcuni mesi, porterà […]

Alba Sotterranea e l’88° Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba

  La città di Alba, capitale delle Langhe, ospiterà l’88^ edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba da sabato 6 ottobre a domenica 25 novembre 2018, per ben otto fine settimana (più giovedì 1 novembre e venerdì 2 novembre). Quale migliore occasione per scoprire insieme al magico aroma del tubero pregiato gli altri tesori […]

Alba Sotterranea per Vinum 2018

Al via la 42esima edizione di Vinum, la Fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero che si svolgerà ad Alba il 21,22, 25, 28, 29 e 30 aprile e il 1 maggio. Quale migliore occasione per scoprire la città sepolta in compagnia di un archeologo professionista? I tour di Alba Sotterranea per l’occasione si […]

Alba Sotterranea per l’88° Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba

La città di Alba, capitale delle Langhe, ospiterà l’88^ edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba da sabato 6 ottobre a domenica 25 novembre 2018, per ben otto fine settimana (più giovedì 1 novembre e venerdì 2 novembre). Quale migliore occasione per scoprire insieme al magico aroma del tubero pregiato gli altri tesori nascosti del […]

Dall’Età del Bronzo all’Età del Ferro tra Piemonte e Liguria. Corso di archeologia preistorica MODULO B

La stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita merita di essere raccontata, perché ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche. Il modulo prevede quattro lezioni più un’escursione didattica finale. Il […]

I cammini dell’Umanità, con pochi incontri. Recensione della mostra “ODISSEE. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi.”

Come scriveva Pascal, forse “l’infelicità degli uomini viene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in  una camera”, ma a volte non è possibile starsene a casa propria. Negli ultimi anni, data l’attualità del tema, gli studiosi di discipline come la storia, la storia dell’arte, l’archeologia e l’antropologia si sono spesso interrogati sulla […]