Il Grande Memory dell’Alta Langa a Monteoliveto
Domenica 18 maggio a Cortemilia, un evento gratuito per famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti, e per gli appassionati dell’Alta Langa si è svolto nella splendida cornice di Monteoliveto e della sua Cascina, che domina dall’alto la collina interamente terrazzata a secco.
Si è trattato di un’attività del progetto Nessuno Resti Indietro, svolta in collaborazione con il Comune di Cortemilia, l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite e l’associazione Langa Silvatica.
PROGRAMMA.
Ecco il programma dettagliato dell’evento: i partecipanti hanno potuto scegliere se partecipare a tutte le attività previste, oppure se prendere parte solo ad alcune di esse, aggregandosi per le ore 16.00 (per il Grande Memory dell’Alta Langa e la passeggiata naturalistica) oppure per le 17.30 (per la sola passeggiata naturalistica):
- 15.25. I partecipanti si sono ritrovati nello spiazzo di fronte al cancello di legno di Monteoliveto (clicca qui per visualizzare il punto esatto su Google Maps).
- 15.30 – 16.00. Si è svolta una breve passeggiata guidata lungo la sternia, il sentiero lastricato a spirale che giunge fino alla Cascina di Monteoliveto, in posizione panoramica sulla sommità dell’altura interamente terrazzata, in compagnia di Donatella Murtas (Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite).
- 16.00-17.30 (chi si è aggregato in questo secondo momento, ha incontrato il resto del gruppo alle 15.55, nello spiazzo di fronte al cancello). Ha preso avvio a questo punto l’attività ludico didattica Il Grande Memory dell’Alta Langa presso Cascina Monteoliveto.
- 17.30 – 19.00 (chi si è aggregato in questo terzo momento, ha incontrato il resto del gruppo alle 17.25, nello spiazzo di fronte al cancello). A cura della guida naturalistica Daniela Boglione, si è tenuta una breve presentazione dell’Associazione Langa Silvatica e dei suoi obiettivi di salvaguardia dei boschi e della biodiversitá in Langa. I partecipanti sono poi partiti a piedi per un facile giro ad anello di circa 4 km durante il quale si è data lettura del paesaggio terrazzato, descrivendo anche la tipologia di bosco incontrato con le varie declinazioni di bosco gestito, bosco abbandonato e bosco di ritorno, con le loro essenze principali e funzioni.
IL GRANDE MEMORY DELL’ALTA LANGA
Il Memory dell’Alta Langa è un’attività ludico-didattica sviluppata all’interno del progetto Nessuno Resti Indietro.
Si tratta di un memory in formato gigante, in cui le tessere di gioco corrispondono a singoli elementi del paesaggio materiale o immateriale dell’Alta Langa (ad esempio il Castello di Prunetto, le Sorgenti del Belbo, il Pallone elastico, ecc.).
L’attività è a cura dell’associazione Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea e concerne le tre tematiche del progetto “Storia, archeologia e architettura di pietra”, “Arte, Letteratura e Antropologia” e “Natura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile”.
SINERGIE
L’evento è stato realizzato in sinergia con il Comune di Cortemilia, l’ Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite e l’Associazione Langa Silvatica.
LOCANDINA
Per scaricare la locandina dell’evento, in alta definizione ed in formato PDF clicca qui.
IL PROGETTO “Nessuno resti indietro. Mappa per un patto educativo d’Alta Langa”
Nessuno Resti Indietro è un progetto che coordina figure impegnate nell’area dell’Alta Langa per formare una Comunità Educante. L’obiettivo è consentire ai bambini di riscoprire e riappropriarsi del proprio territorio. Questa iniziativa mira a promuovere una crescita culturale e sociale condivisa tra figure educanti, genitori e bambini.
Il progetto vede la partecipazione attiva di diverse enti e associazioni, tra cui il Cinema Vekkio di Corneliano (nelle vesti di capofila) , insieme a diversi partner tra cui Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea, Istituto scolastico di di Bossolasco-Murazzano, l’Istituto scolastico di Cortemilia-Saliceto, Unione Montana Alta Langa, Consorzio Socio Assistenziale, ASL CN2 – SERD, Associazione Don Verri APS, Cooperativa Operatori Sociali COS, e l’Associazione culturale Sphaeristeryum.
La collaborazione di queste organizzazioni contribuirà a creare un ambiente educativo sinergico, promuovendo una visione condivisa del territorio e favorendo la crescita dei giovani attraverso la cultura e la socializzazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!