Il Grande Memory dell’Alta Langa ad Albaretto della Torre
Domenica 20 luglio ad Albaretto della Torre, è stata proposta l’attività gratuita per famiglie con bambini del Grande Memory dell’Alta Langa, ospitati dal LoveLanghe Tour in collaborazione con il Comune di Albaretto della Torre.
Il Grande Memory dell’Alta Langa è una versione in grande formato del celebre gioco omonimo, sviluppato per permettere a grandi e piccoli di riprendere possesso delle piazze e dei portici come spazio pubblico e condiviso per trascorrere tempo di qualità insieme.
Genitori e figli giocano insieme e non metteranno alla prova solo le loro capacità di memoria… ma anche la conoscenza del proprio territorio!
Infatti, le 60 tessere rappresentano altrettanti elementi del paesaggio dell’Alta Langa, che si tratti del paesaggio materiale (castelli, torri, …) o immateriale (tradizioni, personaggi…).
QUANDO E DOVE
I partecipanti si sono ritrovati alle 16.50 alla base della Torre Medievale in Via Castello 8.
L’attività del Memory ha poi preso avvio alle ore 17.00 circa, dopo una breve salita in torre.
Al termine delle attività LoveLanghe Tour ha proposto un aperitivo su prenotazione adatto sia ai genitori che ai bambini, al costo di 8€ a persona, comprendente salumi e formaggi locali con focaccia, popcorn, un calice di Alta Langa/cocktail analcolico a base di frutta e acqua aromatizzata.
LOCANDINA
Per scaricare la locandina in PDF clicca qui.
IL GRANDE MEMORY DELL’ALTA LANGA
Si tratta di un’attività ludico-didattica sviluppata nell’ambito del progetto Nessuno Resti Indietro e concerne le tre tematiche del progetto “Storia, archeologia e architettura di pietra”, “Arte, Letteratura e Antropologia” e “Natura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile”. L’attività è a cura dell’associazione Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea.
IL PROGETTO “Nessuno resti indietro. Mappa per un patto educativo d’Alta Langa”
Nessuno Resti Indietro è un progetto che coordina figure impegnate nell’area dell’Alta Langa per formare una Comunità Educante. L’obiettivo è consentire ai bambini di riscoprire e riappropriarsi del proprio territorio. Questa iniziativa mira a promuovere una crescita culturale e sociale condivisa tra figure educanti, genitori e bambini.
Il progetto vede la partecipazione attiva di diverse enti e associazioni, tra cui il Cinema Vekkio di Corneliano (nelle vesti di capofila), insieme a diversi partner tra cui Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea, Istituto scolastico di di Bossolasco-Murazzano, l’Istituto scolastico di Cortemilia-Saliceto, Unione Montana Alta Langa, Consorzio Socio Assistenziale, ASL CN2 – SERD, Associazione Don Verri APS, Cooperativa Operatori Sociali COS, e l’Associazione culturale Sphaeristeryum.
La collaborazione di queste organizzazioni contribuirà a creare un ambiente educativo sinergico, promuovendo una visione condivisa del territorio e favorendo la crescita dei giovani attraverso la cultura e la socializzazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!