Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 06/09/2025
15:00 - 18:00

Luogo di ritrovo
Teatro della Pietra di Bergolo

Categoria


Sabato 6 settembre 2025, il Teatro della Pietra di Bergolo (CN) ospiterà il quarto e ultimo Educational Day del progetto Nessuno resti indietro.

Sarà una giornata formativa laboratoriale gratuita sui temi della progettualità e dei metodi progettuali in Alta Langa, rivolta in primo luogo a giovani ed adulti: docenti, educatori, amministratori pubblici o rappresentanti dell’associazionismo ed altre figure educanti. 

Dopo un’introduzione teorica, l’attività sarà laboratoriale e verterà sui quattro temi emersi dall’inchiesta dal basso tra i bambini di età compresa tra 9 e 12 anni, condotta da Cinema VekkioCultura in Movimento. I quattro temi  sono alla base del patto educativo della Comunità Educante dell’Alta Langa, la cui firma condivisa è prevista per il mese di ottobre (per il report di dettaglio di Cultura in Movimento clicca qui).

L’evento si svolgerà al pomeriggio, con possibilità al termine di ristoro e svago grazie alla manifestazione I Sapori della pietra, Fiera Regionale e Festival delle Culture che unisce tradizione, gastronomia e multiculturalità, clicca qui per il programma di dettaglio. Dalle 19.00 le vie di Bergolo saranno animate dal Festival delle Culture con le proposte enogastronomiche.

L’evento è gratuito e la prenotazione è fortemente raccomandata entro il giorno precedente, per una migliore organizzazione dell’attività.

ATTENZIONE: La prenotazione si effettua compilando il modulo in fondo a questa pagina.

 


IL PROGRAMMA

Il ritrovo è davanti all’ingresso della Cavea del Teatro della Pietra di Bergolo (CN) (clicca qui per la mappa).

  • A partire dalle 15.00 intervento  formativo a cura di Fabrizio Gallo, Presidente dell’Associazione Vagamondo, con introduzione sulle metodologie progettuali e rassegna di progetti esemplari sull’Alta Langa, tra cui quelli promossi dal Parco Culturale Alta Langa e dall’associazione New Wellness Education ( tra cui il più recente: l‘Ecofestival, svoltosi a bergolo il 9 e 10 agosto).
  • A seguire e fino alle 18.00/18.30 attività laboratoriale in piccoli gruppi guidata da Fabrizio Gallo, introdotta da un breve cappello illustrativo sulle concrete fasi di scrittura di un progetto. Il workshop si focalizzerà sui già citati quattro temi intercettati dall’inchiesta dal basso:
    • l’esigenza di un centro educativo/culturale di riferimento per l’Alta Langa, Se è vero che in ogni Comune ci sono spazi disponibili, è mersa la possibilità di rendere operativo un plesso scolastico per farlo diventare un polo educativo e culturale a 360 gradi (progetto aula multifunzionale a Bossolasco)
    • il Taxi di Langa e la tematica delle distanze e della difficoltà di movimento,
    • esigenza di conoscere meglio l’ambiente naturale e di esperienze all’aperto,
    • Fare con le mani – laboratori artigianali.

Contemporaneamente al workshop, attività per i bambini saranno proposte a cura dei volontari di “Vagamondo”.

In caso di pioggia l’evento avrà luogo ugualmente in quanto la struttura del Teatro di Pietra lo consente.

ATTENZIONE: La prenotazione (fortemente raccomandata) si effettua compilando il modulo in fondo a questa pagina

 

Al termine dell’attività, alle 18.30, per chi volesse sarà possibile partecipare al Workshop a cura del musicoterapeuta Diego Pangolino, un momento di partecipazione, ritmo e connessione, in cui la musica diventa ponte tra culture ed emozioni. Per continuare a leggere clicca qui.

Clicca qui per scaricare la locandina.


LOCANDINA

Per scaricare la locandina/promemoria in PDF clicca qui.

 


GLI ENTI COINVOLTI

 

  • L’associazione Vagamondo, ha sede a Bergolo  ed è una delle realtà italiane più attive nel campo della mobilità europea, dell’educazione non formale e dello sviluppo locale. L’associazione si caratterizza per una forte leadership giovanile (la maggioranza del board è under 30) e per un approccio basato su viaggio, scoperta ed evoluzione come strumenti di crescita personale e sociale. Dal 2013 ha partecipato a oltre 220 progetti Erasmus+ come partner o capofila. Dal 2018 è accreditata come EVS, dal 2020 con Quality Label ESC per funzioni di Hosting, Supporto e Coordinamento. E’ attiva nel volontariato europeo e locale,  nello sviluppo locale (ha implementato progetti come Bergolo Digitale e Sentieri dell’Alta Langa) e nell’inclusione sociale. Ha definito come target prioritari giovani con ostacoli geografici e “nuovi europei” (migranti, rifugiati, giovani con background multiculturale), sviluppando strategie di inclusione radicate nel territorio. Gestisce numerosi eventi culturali, turistici, sociali e ambientali in Alta Langa in collaborazione con gli Enti Locali.
  • Parco Culturale Alta Langa, con sede a Monesiglio, si impegna a diffondere e valorizzare la conoscenza del territorio in ogni suo aspetto: dalla storia alla letteratura, dall’architettura all’enogastronomia. L’associazione ha come obiettivo quello di contrastare la crescente marginalizzazione dei paesi e delle comunità dell’Alta Langa, creando eventi ed esperienze che incentivino il turismo e promuovendo attività di formazione legate alle tradizioni e risorse locali.
  • New Wellness Education APS è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2020, con sede legale a Lecce e sede operativa a Bergolo (CN), attiva nei settori dell’educazione giovanile, della formazione e del benessere personale e comunitario. Gestisce il Community Educational Garden a Bergolo: sviluppato con tecniche di permacultura e riconosciuto come “Slow Food Garden”, comprende serra didattica, sistema agroforestale, raccolta acqua piovana e spazi laboratoriali. E’ impegnata nell’organizzazione annuale dell’EcoFestival di Bergolo, giunto alla 4ª edizione nel 2025, come strumento di educazione ambientale e coinvolgimento comunitario.

IL PROGETTO

Questo è il quarto ed ultimo educational day previsto nell’ambito del progetto Nessuno resti indietro  e tratta la tematica “Idee, progetti e metodi”. L’attività è a cura dell’associazione Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea.

Nessuno Resti Indietro. Mappa per un patto educativo in Alta Langa è un progetto che coordina figure impegnate nell’area dell’Alta Langa per formare una Comunità Educante. L’obiettivo è consentire ai bambini di riscoprire e riappropriarsi del proprio territorio. Questa iniziativa mira a promuovere una crescita culturale e sociale condivisa tra figure educanti, genitori e bambini.

Il progetto vede la partecipazione attiva di diverse enti e associazioni, tra cui il  Cinema Vekkio di Corneliano (nelle vesti di capofila) , insieme a diversi partner tra cui Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea, Istituto scolastico di  di Bossolasco-Murazzano, l’Istituto scolastico di Cortemilia-Saliceto, Unione Montana Alta Langa, Consorzio Socio Assistenziale, ASL CN2 – SERD, Associazione Don Verri APS, Cooperativa Operatori Sociali COS, e l’Associazione culturale Sphaeristeryum.

La collaborazione di queste organizzazioni contribuirà a creare un ambiente educativo sinergico, promuovendo una visione condivisa del territorio e favorendo la crescita dei giovani attraverso la cultura e la socializzazione.

 


MODULO DI PRENOTAZIONE

Per prenotare compila il modulo qui sotto.

La prenotazione per l’evento è fortemente raccomandata entro il giorno precedente .

Prenotazioni per attività del progetto Nessuno resti indietro

ATTENZIONE: SE NON SI VIENE INDIRIZZATI SULLA PAGINA DI RINGRAZIAMENTO LA PRENOTAZIONE NON E' ANDATA A BUON FINE. Compila questo modulo per prenotare un evento.

  • I tuoi dati

  • Inserire il proprio nome e cognome in forma estesa e completa.
  • Indicare quanti adulti e quanti minori.
  • Indicare ad esempio la presenza di un alunno disabile o altre eventualità specifiche.
  • Aiutaci! Dicci attraverso quale canale sei venuto a conoscenza dell'evento (pieghevole, locandina, sito, social, ricerca web...)
    Vuoi essere aggiornato sulle nostre proposte e sui nostri eventi, attività didattiche e progetti? Vuoi conoscere i risultati delle nostre attività istituzionali rivolte ai beni culturali e ambientali? Iscriviti alla nostra Newsletter. Inviamo una mail al mese con tutte le novità ed è comunque possibile disiscriversi in qualunque momento.
    Il trattamento dei dati forniti è finalizzato all'espletamento del servizio richiesto (eventi culturali, mondo della scuola, proposte itinerari). I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi dalla nostra associazione. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l'espletamento del servizio. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell'interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L'interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l'esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere a info@ambientecultura.it.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *