Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 05/10/2025
Tutto il giorno

Luogo di ritrovo
Oasi dei Canapali

Categoria


Pagina in costruzione (evento in via di definizione)

Se poniamo a confronto il fiume e la roccia, il fiume vince sempre non grazie alla sua forza ma alla perseveranza.

BUDDHA

Domenica 5 ottobre, in occasione della Settimana del Pianeta Terra, apre i suoi cancelli l’Oasi LIPU dei Canapali, una splendida area naturalistica protetta, a pochi metri dal fiume Tanaro, nata dalla rigenerazione ambientale di una cava di ghiaia.

La prenotazione per l’evento è obbligatoria entro il giorno precedente in quanto c’è un numero massimo di partecipanti e si effettua compilando il modulo di prenotazione in fondo a questa pagina che contiene tutte le informazioni utili.


PROGRAMMA 

L’oasi dei Canapali è una ex-cava fluviale trasformata in oasi naturale all’inizio degli anni 2000 grazie all’impegno del Comune di Magliano Alfieri, Lipu. Dal 2009 è parte della Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Fiume Tanaro e Stagni di Neive” e della Rete Natura 2000. La cava di fiume è stata sfruttata negli anni 90 per l’estrazione di ghiaia e sabbia, successivamente grazie all’interessamento di più parti si è riusciti ad avviare un percorso di rinaturalizzazione del sito fino ad arrivare alla morfologia attuale.

Ecco il programma nel dettaglio:

MATTINO

L’Oasi è raggiungibile in autonomia in auto o a piedi o in bici (con percorsi diversi, vedi paragrafo COME RAGGIUNGERE L’OASI).

Escursione a cura di Matteo Calorio, geologo, che ci porterà a scoprire le peculiarità e l’evoluzione recente di questo paesaggio fluviale lungo le sponde in sinistra orografica del fiume Tanaro, si osserverà la successione sedimentaria affiorante lungo le sponde del torrente, dal substrato al piano campagna. Verranno illustrate grazie a pannelli presenti nel sito l’evoluzione del paesaggio del sito anche in seguito ai fenomeni alluvionali come quello del 1994 e si parlerà di georisorse e di gestione ambientale.
L’oasi rappresenta un esempio di valorizzazione e tutela di un sito degradato e antropizzato che oggi rappresenta un approdo sicuro per la nidificazione di uccelli migratori e stanziali.

 

POMERIGGIO

In fase di definizione.

 


COME RAGGIUNGERE L’OASI IN AUTONOMIA

Sono proposti due percorsi:

  • In auto o in bici (usare le nostre indicazioni non altre indicazioni da internet): è possibile parcheggiare davanti all’oasi, ma vi invitiamo ad organizzare macchinate comuni per minimizzare gli spostamenti in autovettura e relative emissioni di CO2. L’ultimo tratto sono due chilometri su strade bianche di campagna, pianeggianti. Clicca qui per visionare le indicazioni stradali.
  • A piedi: per chi volesse fare una passeggiata e arrivare all’oasi a piedi, può parcheggiare in piazza Morando a Magliano e seguire questo percorso. Per queste indicazioni stradali clicca qui.


RACCOMANDAZIONI

Si consiglia di venire muniti di binocolo o cannocchiale, altrimenti non disponibili in loco. Si consigliano calzature e abbigliamenti adatti al trekking (che è facile e non impegnativo, ma comunque all’aperto in zone naturali). Si ricorda che presso l’Oasi non sono disponibili punti con acqua potabile. Si consiglia di avere con sé la borraccia. All’interno dell’Oasi è presente wc ecologico di emergenza, non sono presenti servizi igienici veri e propri. I cani sono ammessi ma solo al guinzaglio e con museruola al seguito per l’occorrenza. In caso di disturbo vi invitiamo a uscire con i vostri animali dall’oasi, per non interferire con le osservazioni ornitologiche. L’organizzazione non si assume responsabilità su infortuni, danni o smarrimenti durante lo svolgimento dell’escursione.


LOCANDINA

Clicca qui per scaricare la locandina in formato pdf (A4 stampabile).

 

 


L’AUDIOGUIDA DELL’OASI DEI CANAPALI

L’audioguida multimediale “All’interno dell’Oasi” è disponibile gratuitamente sull’App di izi.Travel.

Per scaricare l’audioguida clicca qui.

Se non hai ancora l’App di izi.Travel e vuoi scaricarla clicca qui (Android), oppure clicca qui (iOS).


IL PROGETTO E I RINGRAZIAMENTI

L’evento è un’attività del progetto L’Oasi dei Canapali e il Teatro del Paesaggio 2025. Per scoprire il progetto nella sua interezza clicca qui.

Si ringrazia la Protezione civile di Magliano Alfieri per la grande opera di supporto alla manutenzione dell’area naturalistica e alla preparazione dell’evento.

 


COSTI E PRENOTAZIONI

Le quote di partecipazione sono:

  • intero: 5 euro
  • omaggio: gratuito per i residenti a Magliano Alfieri, volontari della Protezione civile maglianese e loro famigliari,  bambini sotto i 14 anni di età (ovunque residenti)

Le prenotazioni per l’evento sono obbligatorie entro il giorno precedente e si effettuano compilando il seguente modulo:

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *