
Data / Ora
Data - 06/04/2025
Tutto il giorno
Luogo di ritrovo
Di fronte al bar Caffè Sport
Categoria
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
Charles Robert Darwin
Domenica 6 aprile si festeggerà anche tra Langhe e Roero il Darwin Day 2025, insieme a tante località sparse per il pianeta! Il Lupo, il Fiume e l’Oasi saranno i protagonisti di questa giornata di attività e riflessioni sulla natura e sull’ambiente locale.
Il Darwin Day è una celebrazione internazionale in onore di Charles Darwin che si tiene ogni anno nei giorni compresi tra gli anniversari della nascita e della morte del biologo padre della teoria dell’evoluzione naturale (12 febbraio 1809 – 19 aprile 1882).
Per l’occasione aprirà i suoi cancelli l’Oasi LIPU dei Canapali, una splendida area naturalistica nata dalla rigenerazione ambientale di un’ex cava a Magliano Alfieri, proprio a pochi metri dal fiume Tanaro che divide le colline del Roero da quelle delle Langhe. La prenotazione per l’evento è raccomandata entro il giorno precedente e si effettua compilando il modulo di prenotazione in fondo a questa pagina.
PROGRAMMA
L’iniziativa si svolge lungo l’intero arco della giornata e l’organizzazione delle attività consente ai partecipanti di scegliere di partecipare per l’intera giornata o solo per mezza giornata. È infatti prevista la possibilità di iscriversi e raggiungere l’Oasi a piedi con una passeggiata naturalistica in compagnia di un esperto al mattino.
È possibile inoltre raggiungere l’oasi in auto o in bici. In questo caso sono previste due diverse sessioni di iscrizione direttamente ai cancelli dell’Oasi, in tarda mattinata e nel primo pomeriggio.
Ecco il programma dettagliato:
- Tra le 09.30 e le 10.00. Ritrovo e iscrizioni in Piazza C. Arione Morando per chi vuole raggiungere l’Oasi a piedi.
Il ritrovo è tra le 09:30 e le 10:00 di fronte al bar Sport in Piazza Cecilia Arione Morando n.3 (frazione Sant’Antonio di Magliano Alfieri). La passeggiata parte alle ore 10:00 e ha una durata di circa 75-90 minuti. Il percorso è in piano, su strade bianche di campagna e ha una lunghezza di circa 3 km. Sarà condotta da Ettore Chiavassa che offrirà spunti di riflessione e approfondimenti naturalistici lungo il percorso. Ettore Chiavassa è vicepresidente di Canale Ecologia e referente outdoor del museo naturalistico di Vezza d’Alba.
- Tra le 11.00 e le 11.30. Sessione mattutina di iscrizioni presso i cancelli dell’Oasi.
In alternativa, per chi vuole raggiungere autonomamente l’oasi in bici o in auto, è prevista una seconda sessione di iscrizioni, tra le 11:00 e le 11:30 direttamente al cancello di ingresso dell’oasi. (vedi paragrafo successivo COME RAGGIUNGERE L’OASI).
- Tra le 11:30 e le 13.00. Il lupo sulle nostre colline.
Nel punto di ospitalità all’interno dell’Oasi Ettore Chiavassa proporrà un approfondimento sulla presenza dei grandi mammiferi selvatici tra Langa e Roero, il lupo in primo luogo ma senza tralasciare il cinghiale e il capriolo. Ettore Chiavassa infatti è stato anche referente territoriale per il progetto Life Wolfalps EU, ora concluso ma di cui prosegue l’opera di monitoraggio della presenza del Canis lupus tra Langhe e Roero.
- Tra le 13.00 e le 14.00. Pausa pranzo e osservazioni dai capanni di birdwatching.
Pausa pranzo presso il punto di accoglienza dell’Oasi (Tettoia con panche e tavoli). Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Possibilità di utilizzare i capanni di birdwatching.
- Tra le 14.00 e le 14.30. Sessione pomeridiana di iscrizioni per chi vuole raggiungere direttamente l’Oasi in bici o auto.
Seconda sessione di iscrizione all’evento con ritrovo di fronte al cancello principale dell’oasi per chi ha voluto aggregarsi nel pomeriggio.
- Tra le 14.30 e le 15.30. Momenti di approfondimento idrogeologico sul fiume Tanaro.
Approfondimenti sulla storia geologica del paesaggio, a partire da quella del fiume Tanaro, e sulle tematiche idrogeologiche dell’ambiente fluviale e del suo sfruttamento attraverso le cave a cura del geologo montatese Matteo Calorio
- Tra le 15.30 e le 16.30. Il lupo sulle nostre colline.
Nel punto di ospitalità all’interno dell’Oasi si replica l’ approfondimento di Ettore Chiavassa sulla presenza dei grandi mammiferi selvatici tra Langa e Roero.
- Tra le 15.00 e le 17.30. Possibilità di utilizzare i capanni per il birdwatching
La possibilità di utilizzare i capanni di birdwatching dell’Oasi per l’osservazione dell’avifauna è stata prevista dalle 11:00 fino alle 17:30 per tutti e in particolare chi è arrivato nel pomeriggio.
- Ore 17.30. Passeggiata di ritorno per chi volesse.
Alle 17:30 l’Oasi chiude i suoi cancelli. Riparte la camminata di ritorno di gruppo per chi era arrivato a piedi. Per chi volesse ritornare in autonomia prima di quest’orario sono disponibili le indicazioni, vedi paragrafo COME RAGGIUNGERE L’OASI
COME RAGGIUNGERE L’OASI IN AUTONOMIA
Sono proposti due percorsi
- In auto o in bici: è possibile parcheggiare davanti all’oasi ma vi invitiamo ad organizzare macchinate comuni per minimizzare gli spostamenti in autovettura e relative emissioni di CO2. L’ultimo tratto sono due chilometri su strade bianche di campagna, pianeggianti. Clicca qui per visionare le indicazioni stradali
- A piedi: per chi volesse fare ritorno in piazza Morando in autonomia prima della conclusione della giornata vi proponiamo questo percorso, per le queste indicazioni stradali clicca qui. Non corrisponde al percorso della passeggiata guidata mattutina.
RACCOMANDAZIONI
Si consiglia di venire muniti di binocolo o cannocchiale, altrimenti non disponibili in loco. Si consigliano calzature e abbigliamenti adatti al trekking (che è facile e non impegnativo, ma comunque all’aperto in zone naturali). Si ricorda che presso l’Oasi non sono disponibili punti con acqua potabile. Si consiglia di avere con sé la borraccia. All’interno dell’Oasi è presente wc ecologico di emergenza, non sono presenti servizi igienici veri e propri. I cani sono ammessi ma solo al guinzaglio e con museruola al seguito per l’occorrenza. In caso di disturbo vi invitiamo a uscire con i vostri animali dell’oasi per non interferire con le osservazioni ornitologiche. L’organizzazione non si assume responsabilità su infortuni, danni o smarrimenti durante lo svolgimento dell’escursione.
LOCANDINA
Clicca qui per scaricare la locandina in formato pdf.
IL PROGETTO E I RINGRAZIAMENTI
L’evento è un’attività del progetto L’Oasi dei Canapali e il Teatro del Paesaggio 2025. Per scoprire il progetto nella sua interezza clicca qui.
Si ringrazia la Protezione civile di Magliano Alfieri per la grande opera di supporto alla manutenzione dell’area naturalistica e alla preparazione dell’evento.
Si ringraziano anche Alberto Chiarle per la foto della folaga e Federica Zuffi per la foto del lupo.
COSTI E PRENOTAZIONI
- intero: 5 euro
- omaggio: gratuito per i residenti a Magliano Alfieri, volontari della Protezione civile maglianese e loro famigliari, bambini sotto i 14 anni di età (ovunque residenti)
Le prenotazioni sono raccomandate entro il giorno precedente e si effettuano compilando il seguente modulo:
ATTENZIONE: POSTI ESAURITI PER I TURNI DEL MATTINO (10.00, 11.30)
Prenotazioni per il Darwin Day 2025
ATTENZIONE: SE NON SI VIENE INDIRIZZATI SULLA PAGINA DI RINGRAZIAMENTO LA PRENOTAZIONE NON E' ANDATA A BUON FINE. Compila questo modulo per prenotare un evento.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!