L’Oasi della fotografia. Corso di birdwatching e fotografia naturalistica
A MAGLIANO ALFIERI
Nel mese di ottobre si svolge presso la splendida Oasi LIPU dei Canapali, sita nel comune di Magliano Alfieri a pochissimi metri dal fiume Tanaro e dalla pista ciclabile del parco fluviale, nata da un intelligente recupero di una ex-cava, si tratta di una zona umida recintata contornata da boschi di eccezionale valore naturalistico, di circa sei ettari di estensione, il Corso di fotografia naturalistica aperto a tutti gli appassionati.
IL CORSO
Workshop di fotografia naturalistica articolato in tre lezioni tematiche. È possibile partecipare all’intero corso o a singole lezioni. Necessario il possesso di una macchina fotografica reflex o mirrorless. Non strettamente necessario l’indosso della mimetica.
QUANDO
Domeniche 12, 19, 26 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
(In caso di maltempo le lezioni annullate verranno recuperate in date da concordare con i partecipanti).
PROGRAMMA
Ogni incontro (3 ore) prevede:
● un modulo dedicato alla biodiversità del Piemonte, con particolare attenzione a Langhe e Roero;
● una parte di teoria fotografica con difficoltà crescente, dalla prima alla terza lezione;
● un’esercitazione pratica con sessioni fotografiche all’interno dell’Oasi.
STRUTTURA DEL CORSO 
Lezione 1
● Teoria fotografica di base (1h)
● Biodiversità del Piemonte, con focus su Langhe e Roero (1h)
● Escursione nell’Oasi con esercitazione pratica (1h)
Lezione 2
● Tecniche e attrezzatura per la fotografia naturalistica – focus su mammiferi e avifauna (1h)
● Biodiversità del Piemonte – avifauna (1h)
● Escursione dentro e fuori l’Oasi con esercitazione pratica (1h)
Lezione 3
● Tecniche e attrezzatura per la macrofotografia naturalistica (1h)
● Biodiversità del Piemonte – invertebrati, anfibi, rettili, funghi e orchidee (1h)
● Escursione dentro e fuori l’Oasi con esercitazione pratica (1h)
DOCENTE
Alberto Chiarle è biologo e naturalista, con un dottorato in Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità. Ha svolto attività di ricerca in ambito ecologico e zoologico, con particolare attenzione alla fauna invertebrata del Piemonte. Attualmente è docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado di Corneliano d’Alba, dove trasmette ai giovani la passione per la natura e l’educazione ambientale. Parallelamente si dedica alla fotografia naturalistica: i suoi scatti raccontano la biodiversità con uno sguardo che unisce la passione per le scienze naturali e l’emozione del racconto fotografico.
Alberto Chiarle cura il blog Behind The Second Curtain. Vuoi vedere le sue foto e i suoi video? Clicca qui.
COME RAGGIUNGERE L’OASI
ATTENZIONE: seguite le indicazioni riportate di seguito, non quelle fornite da Google Maps perché portano su strade sbagliate o difficilmente percorribili.
Clicca qui per visionare le indicazioni stradali. È possibile parcheggiare davanti all’oasi, ma vi invitiamo ad organizzare macchinate comuni per minimizzare gli spostamenti in autovettura e relative emissioni di CO2. L’ultimo tratto sono due chilometri su strade bianche di campagna, pianeggianti.
RACCOMANDAZIONI
Si ricorda che presso l’Oasi non sono disponibili punti con acqua potabile. Si consiglia di avere con sé la borraccia. All’interno dell’Oasi è presente wc ecologico di emergenza, non sono presenti servizi igienici veri e propri.
Per scaricare il promemoria delle raccomandazioni e delle indicazioni per raggiungere l’Oasi dei Canapali clicca qui.
LOCANDINA
Clicca qui per scaricare la locandina in formato pdf.
COSTI E PRENOTAZIONI
- intero corso (3 lezioni): 35 euro
- lezione singola: 15 euro
Le prenotazioni sono obbligatorie (numero massimo di 10 partecipanti) entro il venerdì precedente alla prima lezione (per chi si iscrive all’intero corso), o entro il venerdì precedente alla lezione di interesse (per chi si iscrive alla singola lezione) e si effettuano compilando il seguente modulo:
Prenotazioni per Corso L'Oasi delle foto
ATTENZIONE: Se dopo l’invio del modulo sei reindirizzato a una pagina di ringraziamento, la prenotazione è effettuata correttamente. Riceverai una mail di riepilogo all’indirizzo da te indicato. Se il modulo inviato è mancante di un dato obbligatorio (contrassegnato da *) o compilato erroneamente, il modulo evidenzia in rosso la sezione da correggere prima di effettuare il nuovo invio. SI PREGA di controllare il filtro antispam, in caso di mancata ricezione della mail di riepilogo. Solo in caso di difficoltà persistenti invia un messaggio SMS o WhatsApp al 339 7349949 oppure 342 6433395, con le stesse informazioni richieste dal modulo (non chiamare per cortesia).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!