Alba Sotterranea e la 93^ Fiera del tartufo bianco d’Alba

Con l’autunno ritorna, immancabile, l’appuntamento albese più atteso dell’anno: la Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, giunta nel 2023 alla 93^edizione. Un ricco calendario di eventi  culturali, sportivi e artistici le farà poi da corollario. Si moltiplicano anche le possibilità di visita ad Alba Sotterranea, con date di visita straordinarie in tutti i giorni della […]

I Paesaggi vitivinicoli di LRM a Robben Island per i 50 anni della Convenzione UNESCO

Il Direttore  del sito UNESCO  dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato Roberto Cerrato  ha partecipato ai lavori dell’incontro tenutosi in Sudafrica dal 25 al 28 maggio 2022 e organizzato a Robben Island, in Sudafrica, in occasione della commemorazione del cinquantesimo anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale in Africa, organizzato dall’African Heritage Fund, ICCROM, […]

ACQUERELLI D’AUTUNNO. En plein air i paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità

  Workshop introduttivo alla pittura paesaggistica ad acquerello. Quattro lezioni itineranti di cui tre en plein air in tre diversi belvedere del sito UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato. Tre splendidi punti panoramici da cui catturare, coi diafani acquerelli, il fascino fuggente del foliage autunnale dei vigneti Patrimonio dell’Umanità. Il corso si […]

Premio San Giuseppe 2019: “Carlin” Petrini erede di una tradizione di grandi nomi

Sabato 30 novembre 2019 – Chiesa San Giuseppe – Alba   Il “Premio San Giuseppe 2019” quest’anno viene assegnato al fondatore di Slow Food CARLIN PETRINI  “Consegna contributi di solidarietà 2019”da parte della Fondazione Cagnasso Onlus Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere   Il Premio San Giuseppe Il “Centro Culturale San Giuseppe onlus” […]

Frane e alluvioni. Come imparare a conoscerle e a conviverci. Per il 25^ anniversario dell’alluvione del 1994.

La grande alluvione che ha colpito Alba il 5 e 6 novembre 1994 è stata la più tragica tra quelle recenti ma non l’unica: tra le altre, l’ultima del 25 novembre 2016, che non ha fortunatamente fatto vittime e danni considerevoli, grazie alle migliorie del sistema degli argini, o quella del 4 settembre 1948, di […]

Storia dell’arte del Sei-Settecento. Il Barocco nel basso Piemonte

…Il periodo artistico che caratterizza maggiormente il Piemonte è il Barocco, il momento di massimo splendore artistico, che contribuì a una maggiore unità culturale. Il periodo barocco è un’epoca ricca di sconvolgimenti, che si riflettono nell’arte… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Seicento e il Settecento e il passaggio dal manierismo al […]

Archeologia e storia antica del Piemonte meridionale in età romana

…Tra II e I secolo a.C. Roma, quando ancora non era il centro di un Impero ma una Repubblica che man mano stava avanzando nel Mediterraneo, si accorse delle potenzialità militari ed economiche di una terra, ai piedi delle Alpi, ricca di fiumi e non lontana dalla costa, che oggi equivale al Piemonte Meridionale. Una […]

Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte

…I secoli Quattrocento e Cinquecento sono testimoni di uno dei cambiamenti più significativi della storia e l’arte manifesta questo passaggio nel superamento dell’impostazione medievale verso l’ingegno moderno… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Quattrocento e il Cinquecento e il passaggio dal tardogotico al gusto rinascimentale attraverso i più significativi esempi pittorici, architettonici […]

Corso di storia e archeologia altomedievale: Longobardi e Bizantini tra Piemonte meridionale e Liguria

“Nel buio avvengono cose strane” (Cipolla C.M., Allegro ma non troppo, p. 14) L’obiettivo del corso è quello di mostrare il vero volto del Piemonte meridionale durante l’Alto Medioevo, un periodo che, come si vedrà, lungi dall’essere buio, costituisce un arco di tempo lungo grosso modo 500 anni che merita di essere indagato nelle sue […]

Al Liceo Classico Govone di Alba, la Mostra dedicata a Pietro Chiodi

E’ stata inaugurata il 10 novembre 2018 , al Liceo Classico “G. Govone” di Alba, la mostra dedicata al maestro Pietro Chiodi (1915-1970) intitolata “Pietro Chiodi. Filosofo, Partigiano, Insegnante.” L’esposizione, curata dal pittore Pino Chiezzi insieme alla collaborazione degli ex allievi torinesi e albesi del Liceo Classico “V. Alfieri” di Torino, vuole riportare alla memoria […]