PRESENTAZIONE GENERALE
All’interno del progetto L’oasi dei Canapali e il Teatro del Paesaggio 2025, l’Associazione è in grado di proporre, alle scuole del territorio, fino a 8 giornate di attività didattiche gratuite presso l’Oasi dei Canapali, il Museo del Teatro del Paesaggio all’interno del Castello di Magliano Alfieri e il Belvedere del Parco Alfieri (il progetto non copre però le spese, che rimangono quindi a carico dell’Istituto scolastico, del noleggio del pullman, con conducente a disposizione per l’intera giornata, poiché il mezzo fungerà da navetta tra Oasi e Castello durante la giornata).
Le attività didattiche sono di carattere paesaggistico, storico-etnografico, naturalistico (flora, fauna e birdwatching) e di sensibilizzazione ambientale, in accordo con gli obiettivi dell’AGENDA 2030.
Le attività si svolgono presso la splendida Oasi LIPU dei Canapali, sita nel comune di Magliano Alfieri a pochissimi metri dal fiume Tanaro e dalla pista ciclabile del parco fluviale, da un lato e dall’altro prossima alle principali strade di accesso per i mezzi su ruota, che per l’occasione godrà di lavori di manutenzione e aumento dell’accessibilità.
L’Oasi nasce da un intelligente recupero di una ex-cava, si tratta di una zona umida contornata da boschi di eccezionale valore naturalistico, di circa sei ettari di estensione.
Le attività possono anche coinvolgere lo splendido Belvedere del Parco Alfieri e il museo Teatro del Paesaggio all’interno del Castello Alfieri nel borgo di sommità di Magliano Alfieri.
Le proposte didattiche sono integrate in un programma di gita giornaliera con attività al Belvedere di Magliano Alta, superbo punto panoramico immerso nel verde e dotato di terrazza sopraelevata in acciaio e vetro, e la visita al Castello Alfieri che domina Magliano Alfieri dall’alto e ospita ben due musei: il teatro del Paesaggio, allestimento multimediale curato dall’Università del Gusto di Pollenzo e oggetto della visita didattica, e il Museo delle arti e mestieri tradizionali, in particolare dedicato alla cultura locale della lavorazione del gesso. A lato del Castello Alfieri, in un delizioso parco, sorge lo splendido Belvedere del parco Alfieri, anch’esso compreso nelle attività didattiche.
PRESENTAZIONE DI DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ
L’offerta didattica è modulata sulla base dell’età di classe e verte sui seguenti nuclei tematici.
- All’interno dell’Oasi dei Canapali insiste sulle conoscenze naturalistiche ed ecologiche e sull’osservazione dal vero e sulle tematiche ambientali (area protetta vs campi di agricoltura intensiva, cava attiva vs Oasi come rigenerazione di un’ex-cava, tematiche idro-geologiche, osservazioni botaniche e ornitologiche, ricerca e interpretazione dei segni di passaggio dei mammiferi della fauna locale).
- È oggetto di approfondimento anche l’apiario scientifico presente all’interno dell’Oasi, gestito da Aspromiele Piemonte, il cui miele prodotto viene analizzato per rinvenire le tracce di inquinanti delle campagne circostanti: miele e api come indicatori dell’inquinamento ambientale.
- Presso la terrazza panoramica del Belvedere Alfieri, sfruttando l’emozionante visuale a 360 gradi sulle colline di Langhe e Roero e sulla media valle Tanaro, si propongono laboratori ludico-didattici, dopo una sessione di analisi dei componenti antropici e naturali del paesaggio vitivinicolo e un approfondimento su botanica della vite, gestione del vigneto, ampelografia e viticoltura presso il Teatro Verde nel parco sottostante.
- In particolare si propongono i laboratori su “Paesaggi vitivinicoli vs cambiamenti climatici, tra innovazione e tradizione, mitigazione e adattamento”, sviluppati nel 2022 per il sito UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato nel corso dell’omologo progetto.
DESTINATARI E NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI PER DATA
Le attività didattiche sono rivolte alle classi della scuola primaria (classi quarte o quinte) e secondaria di primo grado (classi prime o seconde) del territorio.
Il numero massimo di partecipanti (alunni più docenti) per attività è quindi di circa 50, max 60 (in particolare in riferimento alla capienza massima del pullman). Inoltre tenendo conto che ogni singola classe (o gruppo classe) non può superare le 30 persone circa (compresi i docenti accompagnatori) e che un numero di 25 persone, tra docenti e alunni, è ideale.
COSTI
- Le attività didattiche sono gratuite e riguardano complessivamente 8 giornate didattiche. A ciascuna gita partecipano due classi (o due gruppi classe nati dall’aggregazione di tre o più piccole classi).
- La scuola si fa carico dell’organizzazione del trasporto e dei relativi costi (pullman a disposizione per l’intera giornata, che faccia anche da navetta per spostare a metà giornata i due singoli gruppi classe e scambiarli).
Puoi scaricare la presentazione estesa di dettaglio con tutte le possibilità e le combinazioni cliccando qui.
Per prenotazioni (anche non definitive) e richieste di informazioni compila il modulo sottostante.
Prenotazioni attività didattiche Oasi dei Canapali e Teatro del Paesaggio 2025
ATTENZIONE: SE NON SI VIENE INDIRIZZATI SULLA PAGINA DI RINGRAZIAMENTO A PRENOTAZIONE NON E' ANDATA A BUON FINE. Compila questo modulo per prenotare un'attività di didattica per la tua classe. Le risponderemo al più presto.