Al Liceo Classico Govone di Alba, la Mostra dedicata a Pietro Chiodi
E’ stata inaugurata il 10 novembre 2018 , al Liceo Classico “G. Govone” di Alba, la mostra dedicata al maestro Pietro Chiodi (1915-1970) intitolata “Pietro Chiodi. Filosofo, Partigiano, Insegnante.”
L’esposizione, curata dal pittore Pino Chiezzi insieme alla collaborazione degli ex allievi torinesi e albesi del Liceo Classico “V. Alfieri” di Torino, vuole riportare alla memoria il ricordo del Professore grazie ad una serie di ritratti.

Pietro Chiodi
La mostra sarà visitabile fino al 17 novembre, in orario di apertura del Liceo.
Pietro Chiodi (Corteno Golgi, Brescia, 1915 – Torino, 1970). Si laurea nel 1939 a Torino, in Pedagogia, con Nicola Abbagnano. Nell’autunno dello stesso anno prende servizio ad Alba, vincitore della cattedra di storia e filosofia preso il Regio Liceo “Govone”; tra i suoi colleghi, l’insegnante di italiano Leonardo Cocito, antifascista e comunista. Nel 1944 viene arrestato dalle SS e deportato in un campo di lavoro in Austria, dove riesce a fuggire. Nel 1946, dà alle stampe un suo diario partigiano, che intitola “Banditi”; nel 1947, fa uscire “L’esistenzialismo di Heidegger”, suo primo studio sul filosofo tedesco di cui è tra i massimi interpreti e primo fondamentale traduttore in italiano. Chiodi rimane ad insegnare ad Alba fino al 1957, quindi si trasferisce nei licei prima di Chieri e poi all’Alfieri di Torino.
Clicca su MostraChiodi_web per scaricare il PDF della locandina per avere più informazioni su Pietro Chiodi e il curatore della mostra Pino Chiezzi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!