ARIADNE. Il filo della conoscenza.

Dati di scavo non pubblicati, libri presenti solo in determinate biblioteche, spesso lontane, nodi burocratici che contraddistinguono l’operato di soprintendenze, biblioteche e università…

Questi sono solo alcuni degli ostacoli logistici che uno studioso o uno studente deve tentare di saltare per scrivere un testo scientifico archeologico.
Il progetto ARIADNE, lanciato dalla Commissione Europea, tenta di affrontare questa serie di problematiche con la pubblicazione online di circa 6 milioni di schede di oggetti o siti archeologici entro il 2017 in tutta Europa.VMS-Home-page_medium

E’ finanziato dalla Commissione  Europea, all’interno del Settimo Programma Quadro (ovvero il grande programma che riunisce e coordina i contributi a supporto della ricerca scientifica, pura e applicata, ora soppiantato da HORIZON 2020): il progetto ha avuto avvio nel febbraio del 2013 e ha una durata prevista di 48 mesi.

L’archeologia è una scienza che studia il nostro passato basandosi sulle fonti materiali che il nostro suolo molto spesso ci nasconde: avere la possibilità di consultare una grande banca dati online che riunisca studi effettuati in tempi e luoghi diversi sarà un grande vantaggio per tutti. Anche per coloro che dovranno divulgarne i contenuti.
Infatti, uno dei problemi che il programma ARIADNE tenta di affrontare è quello della frammentazione: tuttora esistono numerosi database contenenti informazioni che si riferiscono a periodi e regioni diverse, ma il loro utilizzo è spesso impedito da difficoltà di accesso, da funzionamenti diversi e da prospettive poco omogenee.

Al contrario, ARIADNE costituirà una grande piattaforma che renderà possibile l’accesso per migliaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo ad una mole enorme di dati molto diversi, riuniti però da un’interfaccia e da modalità di accesso comuni.

Il respiro internazionale di ARIADNE è già ben percepibile dalle sedi dei vari workshop e conferenze che faranno da contorno al progetto: Avila, Francoforte, Atlanta, Sorrento, Digione, Glasgow, Londra,…
L’acronimo ARIADNE, che sta per Advanced Research Infrastructure for Archaeological Dataset Networking in Europe, ci aiuta a comprendere al meglio il senso di questo nuovo progetto europeo: deriva infatti da Arianna, donna protagonista nellaariadne-detail mitologia greca, figlia di Minosse, colei che diede del filo all’eroe ateniese Teseo, strumento che gli consentì di uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del Minotauro.
Nella sua versione informatica, dopo aver aiutato Teseo, ARIADNE riuscirà anche ad aiutare generazioni di studiosi e studenti ad uscire da questo labirinto di dati troppo disordinati e poco omogenei tra loro? Significherebbe unire e mettere in rete generazioni di studi assai diversi tra loro con lo scopo di implementare la ricerca e di consentire una maggior diffusione di questo patrimonio di conoscenze sul nostro passato.

Solo il tempo ce lo dirà ma le premesse sembrano molto buone.

Per chi volesse seguirne gli sviluppi ecco il sito ufficiale del progetto:

http://www.ariadne-infrastructure.eu/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *