Corso di Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento – II lezione

Seconda lezione del corso Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte. Argomento della lezione: Il Rinascimento. Aspetti generali, nomi dei principali artisti, l’arte rinascimentale nel Piemonte meridionale: i cicli di affreschi delle Langhe – prima parte (Levice, Monesiglio…). Per ulteriori informazioni clicca qui (iscrizione obbligatoria in anticipo).

Alba Music Festival – 6 ottobre

Concerto della rassegna CLASSICA proposta da Alba Music Festival all’interno della chiesa di San Giuseppe, Alba, ore 11. E’ possibile acquistare dal 1 ottobre i biglietti in prevendita (10 euro, gratuito under 10) presso la chiesa di San Giuseppe oppure al banchetto di Alba Sotterranea nei giorni di visite programmate                                    Andrea Bacchetti pianoforte dal […]

Corso di Archeologia romana – I lezione

Prima lezione del corso Archeologia e storia antica del Piemonte meridionale in età romana. Argomento della lezione: la conquista ed occupazione romana del Piemonte meridionale e le vicende locali al tramonto dell’Impero. Per ulteriori informazioni clicca qui (iscrizione obbligatoria in anticipo).

Corso di Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento – I lezione

Prima lezione del corso Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte. Argomento della lezione: Il Tardogotico. Caratteri generali, nomi dei principali artisti, il tardogotico nel Piemonte meridionale: Giacomo Jaquerio e il Castello della Manta. Per ulteriori informazioni clicca qui (iscrizione obbligatoria in anticipo).

Intervista a Renzo Coral, associazione Proteggere Insieme

In relazione alla visita guidata Aperti per lavori, abbiamo realizzato questa intervista a Renzo Coral, il responsabile operativo nazionale attività Beni Culturali dell’associazione Proteggere Insieme onlus, che ci illustrerà le attività svolte da questa associazione che, come scoprirete, è estremamente attiva, non solo in questo territorio. Da dove nasce l’idea della creazione di questa associazione? […]

Premio Friuli Storia: recensioni dei libri

Come vi raccontavamo in un articolo di inizio estate, uno dei nostri soci è stato selezionato tra i trecento lettori nell’ambito del Premio Friuli Storia. Nei mesi precedenti una giuria accademica aveva selezionato tre saggi di storia contemporanea usciti quest’anno che, successivamente, sono stati inviati ad una giuria di trecento lettori. Ciascuno di essi, dopo […]

Frane e alluvioni. Come imparare a conoscerle e a conviverci. Per il 25^ anniversario dell’alluvione del 1994.

La grande alluvione che ha colpito Alba il 5 e 6 novembre 1994 è stata la più tragica tra quelle recenti ma non l’unica: tra le altre, l’ultima del 25 novembre 2016, che non ha fortunatamente fatto vittime e danni considerevoli, grazie alle migliorie del sistema degli argini, o quella del 4 settembre 1948, di […]

Storia dell’arte del Sei-Settecento. Il Barocco nel basso Piemonte

…Il periodo artistico che caratterizza maggiormente il Piemonte è il Barocco, il momento di massimo splendore artistico, che contribuì a una maggiore unità culturale. Il periodo barocco è un’epoca ricca di sconvolgimenti, che si riflettono nell’arte… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Seicento e il Settecento e il passaggio dal manierismo al […]

Archeologia preistorica tra Piemonte e Liguria. Dall’età dall’età del Bronzo all’età del Ferro (modulo B)

La stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita merita di essere raccontata, perché ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche. Il corso di archeologia preistorica MODULO B prosegue il […]

Il cantiere nella chiesa di San Giuseppe e l’intervista alla dott.ssa Canova

Per venerdì 20 e sabato 21  settembre 2019 presso la chiesa di San Giuseppe di Alba è previsto un cantiere per una prima fase di lavori interni, durante i quali i visitatori potranno interagire con i tecnici all’opera. La chiesa infatti non chiuderà le porte ma osserverà il normale orario di apertura (venerdì dalle 14.30 alle […]