Corso di Storia dell’arte del Basso Medioevo: Romanico e Gotico nel Piemonte meridionale

…Dopo l’anno 1000 la progressiva ripresa economica e sociale permise la nascita e la diffusione in Europa di uno stile più “uniforme” che per l’ambito religioso guardava al passato, fissando come modello l’architettura romana e per questo successivamente definito romanico. Non più tardi di due secoli dopo questo stile si era già trasformato, si era […]

Corso di storia e archeologia altomedievale: Longobardi e Bizantini tra Piemonte meridionale e Liguria

“Nel buio avvengono cose strane” (Cipolla C.M., Allegro ma non troppo, p. 14) L’obiettivo del corso è quello di mostrare il vero volto del Piemonte meridionale durante l’Alto Medioevo, un periodo che, come si vedrà, lungi dall’essere buio, costituisce un arco di tempo lungo grosso modo 500 anni che merita di essere indagato nelle sue […]

Corso di ornitologia e birdwatching (uccelli delle zone umide in provincia di Cuneo)

Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell’infinito. (Victor Hugo)   Il corso è composto da quattro lezioni in orario serale più un’escursione sul campo per un’esercitazione conclusiva e intende avvicinare nuove persone all’ornitologia e alla pratica del birdwatching, approfondendo le conoscenze basilari per affrontare in dettaglio la diversità ornitologica, gli […]

La geologia nel bicchiere. Prima del vino la terra!

Una nuova attività didattica di “eno-geologia applicata” alla Scuola Enologica di Alba “Umberto I” proposta dall’Associazione Ambiente e Cultura e condotta dal geologo Matteo Calorio. Terroir, dicono i cugini francesi… ovvero il rapporto che lega un vitigno al microclima e alle caratteristiche minerali del suolo in cui è coltivato. Pare davvero si debbano soprattutto a […]

L’Uomo di Neanderthal al fiume Tanaro! Darwin Day 2019 – Oasi dei Canapali

  Domenica 19 maggio, anche tra Langhe e Roero, come in tante località sparse per il pianeta, si festeggerà il Darwin Day 2019, quest’anno presso il Lago dei Canapali, oasi naturalistica LIPU a Magliano Alfieri, proprio lungo il fiume Tanaro che divide le due zone collinari. Sarà l’occasione per una breve passeggiata naturalistica fino al Tanaro […]

Conferenza stampa di presentazione del progetto “Sentieri dei Frescanti”

Venerdì 17 maggio alle 16.30 presso il Castello degli Alfieri a Magliano Alfieri, al Salone degli Stemmi in Via Asilo Alfieri 1, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sentieri dei Frescanti” e degli obiettivi dell’iniziativa. Il progetto di valorizzazione del territorio del Roero chiamato “Sentieri dei Frescanti” – finanziato dalla Fondazione CRC – […]

Cicloturismo nelle aree Natura 2000

Lunedì 13 maggio alle ore 15, presso il Museo “Teatro del Paesaggio” del Castello di Magliano Alfieri, si terrà un evento aperto a tutti gli interessati, organizzato da ISPRA, Arpa Piemonte e GAL Langhe e Roero, nell’ambito del progetto Life Sic2Sic, sul cicloturismo nelle aree Natura 2000. Dopo la presentazione del progetto LIFE Sic2Sic – […]

Per Vinum sette giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea: 25, 26, 27 e 28 aprile, 1, 4 e 5 maggio 2019

Giovedì 25 aprile, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 aprile e inoltre mercoledì 1 maggio, sabato 4 e domenica 5 maggio 2019: sono ben sette le giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea in occasione di Vinum-2019, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato, che trasformerà la città nella più grande […]

Per Pasqua tre giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea: 20, 21 e 22 aprile 2019

Sabato Santo 20 aprile, Pasqua 21 aprile e Pasquetta 22 aprile 2019: tre giornate straordinarie di visita ad Alba Sotterranea, con visite sia al mattino che al pomeriggio con turni in partenza a un’ora di distanza. Per informazioni generali sul tour e sul progetto Alba Sotterranea clicca qui. Gli itinerari di visita cambiano di data […]

Ricordo di Patrizio Porta – una vita da Maestro

Domenica 17 marzo a partire dalle ore 10.30 nei locali del Museo “F. Eusebio” verrà ricordata una figura estremamente significativa per il museo stesso: Patrizio Porta. Maestro per una vita intera nelle scuole albesi, è stato Conservatore di Archeologia del Museo dal 1974 al 2006 e poi Ricercatore onorario, socio degli Amici del Museo Eusebio, socio […]