Pubblicati da ambientecultura

Corso di ornitologia e birdwatching (uccelli delle zone umide in provincia di Cuneo)

Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell’infinito. (Victor Hugo)   Il corso è composto da quattro lezioni in orario serale più un’escursione sul campo per un’esercitazione conclusiva e intende avvicinare nuove persone all’ornitologia e alla pratica del birdwatching, approfondendo le conoscenze basilari per affrontare in dettaglio la diversità ornitologica, gli […]

La geologia nel bicchiere. Prima del vino la terra!

Una nuova attività didattica di “eno-geologia applicata” alla Scuola Enologica di Alba “Umberto I” proposta dall’Associazione Ambiente e Cultura e condotta dal geologo Matteo Calorio. Terroir, dicono i cugini francesi… ovvero il rapporto che lega un vitigno al microclima e alle caratteristiche minerali del suolo in cui è coltivato. Pare davvero si debbano soprattutto a […]

Conferenza stampa di presentazione del progetto “Sentieri dei Frescanti”

Venerdì 17 maggio alle 16.30 presso il Castello degli Alfieri a Magliano Alfieri, al Salone degli Stemmi in Via Asilo Alfieri 1, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sentieri dei Frescanti” e degli obiettivi dell’iniziativa. Il progetto di valorizzazione del territorio del Roero chiamato “Sentieri dei Frescanti” – finanziato dalla Fondazione CRC – […]

Cicloturismo nelle aree Natura 2000

Lunedì 13 maggio alle ore 15, presso il Museo “Teatro del Paesaggio” del Castello di Magliano Alfieri, si terrà un evento aperto a tutti gli interessati, organizzato da ISPRA, Arpa Piemonte e GAL Langhe e Roero, nell’ambito del progetto Life Sic2Sic, sul cicloturismo nelle aree Natura 2000. Dopo la presentazione del progetto LIFE Sic2Sic – […]

Le ecomafie: dalla repressione all’educazione

Nella serata di giovedì 13 dicembre, presso l’associazione Asso di Coppe, la libreria Milton ha organizzato un incontro in cui si è parlato di ambiente ed ecomofie. Dopo la proiezione del film “Immondezza” curato da Roberto Cavallo, il vasto pubblico ha potuto assistere alla presentazione del libro di Antonio Pergolizzi “Emergenza Green Corruption” (Antonio Pacilli […]

Incontro con il Ministro Costa a Milano: Rete Natura 2000

Lunedì 5 novembre presso le sale milanesi del centro congressi della Fondazione Cariplo si è svolto un convegno interamente dedicato alla Rete Natura 2000 che ha visto la presenza di numerose personalità, tra le quali, l’apprezzata presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa con una buona cornice di pubblico che ha assistito alle esposizioni susseguite durante […]

Al Liceo Classico Govone di Alba, la Mostra dedicata a Pietro Chiodi

E’ stata inaugurata il 10 novembre 2018 , al Liceo Classico “G. Govone” di Alba, la mostra dedicata al maestro Pietro Chiodi (1915-1970) intitolata “Pietro Chiodi. Filosofo, Partigiano, Insegnante.” L’esposizione, curata dal pittore Pino Chiezzi insieme alla collaborazione degli ex allievi torinesi e albesi del Liceo Classico “V. Alfieri” di Torino, vuole riportare alla memoria […]

DNA Roero sbarca all’Eusebio di Alba

Giovedì 15 novembre, presso il museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba, alle ore 18:30, inaugura la mostra “DNA Roero. Mostra fotografica per una terra amata”. La nota istituzione museale albese, in collaborazione con l’associazione Ambiente & Cultura, ospiterà dal 15 novembre al 31 dicembre l’esposizione che, per alcuni mesi, porterà […]