4 domande a… Angelo Proglio. 40 anni dedicati alla propria passione, tra diorami religiosi e paesaggi UNESCO

Il centro culturale della chiesa di San Giuseppe è da sempre attivo in campo culturale ed artistico: ha ospitato numerose mostre ed eventi, ed è in quest’ambito che s’inseriscono la tradizionale mostra dei presepi tra dicembre e gennaio e una nuova installazione permanente  dedicata ai paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, patrimonio dell’Umanità UNESCO […]

Premio San Giuseppe 2019: “Carlin” Petrini erede di una tradizione di grandi nomi

Sabato 30 novembre 2019 – Chiesa San Giuseppe – Alba   Il “Premio San Giuseppe 2019” quest’anno viene assegnato al fondatore di Slow Food CARLIN PETRINI  “Consegna contributi di solidarietà 2019”da parte della Fondazione Cagnasso Onlus Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere   Il Premio San Giuseppe Il “Centro Culturale San Giuseppe onlus” […]

Intervista a Renzo Coral, associazione Proteggere Insieme

In relazione alla visita guidata Aperti per lavori, abbiamo realizzato questa intervista a Renzo Coral, il responsabile operativo nazionale attività Beni Culturali dell’associazione Proteggere Insieme onlus, che ci illustrerà le attività svolte da questa associazione che, come scoprirete, è estremamente attiva, non solo in questo territorio. Da dove nasce l’idea della creazione di questa associazione? […]

Premio Friuli Storia: recensioni dei libri

Come vi raccontavamo in un articolo di inizio estate, uno dei nostri soci è stato selezionato tra i trecento lettori nell’ambito del Premio Friuli Storia. Nei mesi precedenti una giuria accademica aveva selezionato tre saggi di storia contemporanea usciti quest’anno che, successivamente, sono stati inviati ad una giuria di trecento lettori. Ciascuno di essi, dopo […]

Frane e alluvioni. Come imparare a conoscerle e a conviverci. Per il 25^ anniversario dell’alluvione del 1994.

La grande alluvione che ha colpito Alba il 5 e 6 novembre 1994 è stata la più tragica tra quelle recenti ma non l’unica: tra le altre, l’ultima del 25 novembre 2016, che non ha fortunatamente fatto vittime e danni considerevoli, grazie alle migliorie del sistema degli argini, o quella del 4 settembre 1948, di […]

Storia dell’arte del Sei-Settecento. Il Barocco nel basso Piemonte

…Il periodo artistico che caratterizza maggiormente il Piemonte è il Barocco, il momento di massimo splendore artistico, che contribuì a una maggiore unità culturale. Il periodo barocco è un’epoca ricca di sconvolgimenti, che si riflettono nell’arte… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Seicento e il Settecento e il passaggio dal manierismo al […]

Archeologia preistorica tra Piemonte e Liguria. Dall’età dall’età del Bronzo all’età del Ferro (modulo B)

La stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita merita di essere raccontata, perché ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche. Il corso di archeologia preistorica MODULO B prosegue il […]

Il cantiere nella chiesa di San Giuseppe e l’intervista alla dott.ssa Canova

Per venerdì 20 e sabato 21  settembre 2019 presso la chiesa di San Giuseppe di Alba è previsto un cantiere per una prima fase di lavori interni, durante i quali i visitatori potranno interagire con i tecnici all’opera. La chiesa infatti non chiuderà le porte ma osserverà il normale orario di apertura (venerdì dalle 14.30 alle […]

Archeologia e storia antica del Piemonte meridionale in età romana

…Tra II e I secolo a.C. Roma, quando ancora non era il centro di un Impero ma una Repubblica che man mano stava avanzando nel Mediterraneo, si accorse delle potenzialità militari ed economiche di una terra, ai piedi delle Alpi, ricca di fiumi e non lontana dalla costa, che oggi equivale al Piemonte Meridionale. Una […]

Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte

…I secoli Quattrocento e Cinquecento sono testimoni di uno dei cambiamenti più significativi della storia e l’arte manifesta questo passaggio nel superamento dell’impostazione medievale verso l’ingegno moderno… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Quattrocento e il Cinquecento e il passaggio dal tardogotico al gusto rinascimentale attraverso i più significativi esempi pittorici, architettonici […]