Pubblicati da ambientecultura

Storia dell’arte del Sei-Settecento. Il Barocco nel basso Piemonte

…Il periodo artistico che caratterizza maggiormente il Piemonte è il Barocco, il momento di massimo splendore artistico, che contribuì a una maggiore unità culturale. Il periodo barocco è un’epoca ricca di sconvolgimenti, che si riflettono nell’arte… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Seicento e il Settecento e il passaggio dal manierismo al […]

Archeologia preistorica tra Piemonte e Liguria. Dall’età dall’età del Bronzo all’età del Ferro (modulo B)

La stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita merita di essere raccontata, perché ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche. Il corso di archeologia preistorica MODULO B prosegue il […]

Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte

…I secoli Quattrocento e Cinquecento sono testimoni di uno dei cambiamenti più significativi della storia e l’arte manifesta questo passaggio nel superamento dell’impostazione medievale verso l’ingegno moderno… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Quattrocento e il Cinquecento e il passaggio dal tardogotico al gusto rinascimentale attraverso i più significativi esempi pittorici, architettonici […]

10-08-2019. San Lorenzo. Alba Sotterranea e il Gioco della Città per la festa patronale

L’appuntamento è per  sabato 10 agosto con celebrazioni solenni, iniziative culturali, visite guidate, intrattenimento e osservazioni astronomiche che la città di Alba dedica al suo patrono, San Lorenzo Martire. ALBA SOTTERRANEA, IL GIOCO DELLA CITTA’ E IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE Per l’occasione Alba Sotterranea ha previsto una data speciale di visita con […]

Escursione a San Costanzo al Monte e al Museo dell’Abbazia di San Dalmazzo

Domenica 14 luglio, al pomeriggio, si terrà l’escursione finale dei corsi di Storia dell’arte del Basso Medioevo: Romanico e Gotico nel Piemonte meridionale e di Storia e Archeologia Altomedievale: Longobardi e Bizantini tra Piemonte meridionale e Liguria, aperta anche ai non corsisti. Abbazia di San Costanzo al Monte, Villar San Costanzo L’escursione prevede la visita […]

L’Uomo di Neanderthal al fiume Tanaro! Darwin Day 2019 – Oasi dei Canapali

Domenica 30 giugno, anche tra Langhe e Roero, come in tante località sparse per il pianeta, si festeggerà il Darwin Day 2019, quest’anno presso il Lago dei Canapali, oasi naturalistica LIPU a Magliano Alfieri, proprio lungo il fiume Tanaro che divide le due zone collinari. Sarà l’occasione per una breve passeggiata naturalistica fino al Tanaro, seguita […]

“Buon compleanno Unesco” – eventi e attività per celebrare i paesaggi vitivinicoli

  Per il quinto anniversario dal riconoscimento dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato quali Patrimonio Unesco ricco è il programma di attività e di festeggiamenti:     21/06 Cella Monte – Ecomuseo della Pietra da Cantoni Convegno nazionale “5 anni dal riconoscimento UNESCO” ore 15,00 Accoglienza partecipanti ore 15,30 Inizio Convegno Saluto delle Autorità: […]