Pubblicati da ambientecultura

Ceramica grès porcellana Raku: ecco gli specialisti Roberto di Giorgio e Manuela Incorvaia per La Bottega del Ceramista.

Manuela Incorvaia e Roberto di Giorgio saranno gli specialisti che condurranno i partecipanti durante l’evento del 29 Marzo “La Bottega del Ceramista e del Ceramografo” attraverso un viaggio che li porterà alla scoperta della millenaria storia della lavorazione della ceramica fino alle ceramiche Raku della cerimonia giapponese del te . Ecco le  loro presentazioni: Manuela […]

I Longobardi, non solo guerrieri. Barbarissimi tra i barbari.

I Longobardi (ossia le “Lunghe Barbe“, a cui deve il suo attuale nome la Langobardia medievale e l’attuale Lombardia), centomila persone – non solo soldati, ma anche donne, vecchi e famiglie –  partite dall’attuale Ungheria e provenienti ancora da più a Nord, cominciarono dal Friuli la conquista della penisola italiana il lunedì di Pasqua del 2 Aprile […]

Le Urne dei Forti

Fino al 7 dicembre 2015  Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo è visitabile a Modena, all’interno del Palazzo dei Musei, a cura del museo civico archeologico e etnologico; espone alcuni oggetti giunti in prestito dal museo civico Federico Eusebio di Alba (in particolare la spada […]

ARIADNE. Il filo della conoscenza.

Dati di scavo non pubblicati, libri presenti solo in determinate biblioteche, spesso lontane, nodi burocratici che contraddistinguono l’operato di soprintendenze, biblioteche e università… Questi sono solo alcuni degli ostacoli logistici che uno studioso o uno studente deve tentare di saltare per scrivere un testo scientifico archeologico. Il progetto ARIADNE, lanciato dalla Commissione Europea, tenta di […]

Il Taccuino del Viaggiatore

 Sei appassionato di viaggi e ti piace anche scrivere? Raccontaci le tue esperienze: verranno pubblicate nella sezione “Viaggi&Miraggi“ del nostro sito, un punto di incontro dove poter  soddisfare la propria curiosità leggendo le avventure di chi ha viaggiato per il mondo e ha deciso di condividere le proprie impressioni. Per permetterci di pubblicare i tuoi resoconti […]

Ultimo giorno dell’anno a Salonicco (e nel suo passato…)

Ecco un breve resoconto di una giornata del viaggio a Salonicco e dintorni  che ci ha inviato il nostro giovane archeologo Gianmarco Gastone. Insieme a un gruppo di compagni di studi e freschi neolaureati in discipline storiche archeologiche, si è ricavato qualche giorno a cavallo delle festività per un soggiorno alla scoperta della seconda città […]

giornata mineralogica – 30 novembre 2014

L’iniziativa, a cura dell’associazione Amici del Museo Eusebio, è ad ingresso gratuito, non richiede prenotazione e prevede: La presentazione alle ore 11.00 della “Grandaite”, un nuovo minerale scoperto da Gian Carlo Piccoli, che vedrà uno dei campioni “cotipi” (che sono serviti alla sua identificazione) affidato in esposizione al Museo Eusebio.   Seguirà la presentazione dell’ultima pubblicazione dell’Associazione, […]

PAESAGGI SENSIBILI di Giancarlo Ferraris

Sabato 11 ottobre 2014, alle ore 17  presso la sede del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Mombercelli (At), è in programma l’inaugurazione dell’importante  mostra “PAESAGGI SENSIBILI” di Giancarlo Ferraris. la mostra è visitabile nei finesettimana e in settimana su prenotazione in settimana; è un eccellente abbinamento con le visite di Alba Sotterranea. Il […]