Conferenza stampa di presentazione del progetto “Sentieri dei Frescanti”

Venerdì 17 maggio alle 16.30 presso il Castello degli Alfieri a Magliano Alfieri, al Salone degli Stemmi in Via Asilo Alfieri 1, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sentieri dei Frescanti” e degli obiettivi dell’iniziativa. Il progetto di valorizzazione del territorio del Roero chiamato “Sentieri dei Frescanti” – finanziato dalla Fondazione CRC – […]

DNA Roero sbarca all’Eusebio di Alba

Giovedì 15 novembre, presso il museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba, alle ore 18:30, inaugura la mostra “DNA Roero. Mostra fotografica per una terra amata”. La nota istituzione museale albese, in collaborazione con l’associazione Ambiente & Cultura, ospiterà dal 15 novembre al 31 dicembre l’esposizione che, per alcuni mesi, porterà […]

Alba Sotterranea & la mostra “Dal nulla al sogno”: Dada e Surrealismo alla Fondazione Ferrero

Dal 27 ottobre 2018 al 25 febbraio 2019, gli spazi espositivi della Fondazione Ferrero di Alba ospiteranno la grande mostra “Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen”,  dedicata alle due avanguardie storiche.  Per l’occasione si moltiplicano le occasioni di visita ad Alba Sotterranea… La mostra, organizzata dalla Fondazione […]

I cammini dell’Umanità, con pochi incontri. Recensione della mostra “ODISSEE. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi.”

Come scriveva Pascal, forse “l’infelicità degli uomini viene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in  una camera”, ma a volte non è possibile starsene a casa propria. Negli ultimi anni, data l’attualità del tema, gli studiosi di discipline come la storia, la storia dell’arte, l’archeologia e l’antropologia si sono spesso interrogati sulla […]

Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia

…Tra III e IV secolo la diffusione di una nuova religione, quella cristiana, diede origine a iconografie basate su simboli già ampiamente diffusi nel mondo classico, ma che vennero riadattati al contesto e assunsero così nuovi significati. Queste immagini, trasformate nel loro contenuto, presero piede tra le molteplici culture che si susseguirono in Italia durante l’Alto Medioevo, divenendo […]

Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte

…I secoli Quattrocento e Cinquecento sono testimoni di uno dei cambiamenti più significativi della storia e l’arte manifesta questo passaggio nel superamento dell’impostazione medievale verso l’ingegno moderno…  Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Quattrocento e il Cinquecento e il passaggio dal tardogotico al gusto rinascimentale attraverso i più significativi esempi pittorici, architettonici […]

I libri di Francesco Corni al bookshop del museo

Avete presente quel bel disegno ricostruttivo di Alba Pompeia che trovate sull’archeomappa di Alba Sotterranea? E’ stato realizzato da Francesco Corni e, in questi giorni, l’associazione Ambiente & Cultura ha reso disponibile presso il bookshop del museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba alcuni dei suoi libri. Chi è Francesco Corni? […]

Storia dell’arte del Basso Medioevo: Romanico e Gotico nel Piemonte meridionale

…Dopo l’anno 1000 la progressiva ripresa economica e sociale permise la nascita e la diffusione in Europa di uno stile  più “uniforme” che per l’ambito religioso guardava al passato, fissando come modello l’architettura romana e per questo successivamente definito romanico. Non più tardi di due secoli dopo questo stile si era già trasformato, si era […]

Alba Sotterranea per Collisioni

Da anni ormai Collisioni è diventato un appuntamento fisso per gli amanti della letteratura, della musica, del buon bere e della buona cucina. Anche quest’anno, dal 14 al 18 luglio, il paese di Barolo ospiterà questo festival, giunto ormai alla sua nona edizione e, in questa occasione, non potevamo non proporre date speciali di Alba […]

Al via la mostra “PERCORSI-storie di viaggi e di vita”

“PERCORSI-storie di viaggi e di vita” è la nuova mostra presente all’interno del palazzo Banca d’Alba, dal 26 maggio al 4 giugno 2017. Il progetto nasce dal desiderio di approfondire il tema della migrazione dal punto di vista sociale: migrazione e identità sono due soggetti strettamente interconnessi ed estremamente complessi se indagati alla luce dei flussi […]