OMAGGIO A CARLO BERTERO: BOTANICO ALBESE. dal 6 maggio la nuova mostra al museo Eusebio.

Dal 6 Maggio 2017 al 10 novembre 2017, la sala Maccario del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio” di Alba ospiterà “Omaggio a Carlo Bertero: botanico albese“, la mostra temporanea dedicata ad uno dei più famosi botanici della nostra zona. La mostra illustrerà la vita e l’opera di questo scienziato nato a S. Vittoria d’Alba e […]

C’è un latrunculus in museo! 25 febbraio 2017

…bisogna tuttavia ammettere che, mentre tutte le amicizie in Roma sono tiepide, solo quelle che nascono al tavolo da gioco, come se fossero state conquistate col sudore, sono solide e strette da un affetto addirittura eccessivo, solidamente fondate…. (Ammiano Marcellino) Sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16,00 alle ore 19,00: C’è un latrunculus in museo… Ai […]

“Ornamenta: Libro & Collana”. Gioielli longobardi per Natale

  Quest’anno per Natale il Museo civico propone un’idea insolita come regalo: un “pacchetto” composto da un libro sui gioielli antichi e una collana ispirata all’antichità barbarica.   Il libro è un’edizione del Museo “F. Eusebio” stesso, “Ornamenta femminili ad Alba e nel Cuneese in età antica“, mentre la collana polimaterica – realizzata con vaghi […]

Lezione recitata “La scoperta dell’antichità dell’uomo” 14 novembre 2016

Lunedì 14 novembre alle 18.30 al Museo civico “F. Eusebio” in Sala Maccario Lezione recitata “La scoperta dell’antichità dell’uomo”. Per maggiori dettagli sull’evento <a href=”http://ambientecultura.it/4759/lunedi-14-novembre-lezione-recitata-la-scoperta-dellantichita-delluomo/” target=”_blank” rel=”noopener”>clicca qui</a>. L’evento è gratuito ad offerta libera per l’acquisto del materiale per le attività didattiche. La prenotazione è consigliata, per prenotare compila il modulo sottostante.

Alba Sotterranea 3 luglio – Festa dei Musei

Domenica 3 luglio, in occasione della “Festa dei Musei”, il Museo civico “F. Eusebio” di Alba nell’ambito del Sistema Museale Albese offre due visite guidate gratuite ad Alba Sotterranea: i turni sono previsti alle ore 15:00  e alle 17:00. La visita delle ore 17.00 è consigliata per i giornalisti, i docenti e gli albergatori del territorio […]

Un menu di 3000 anni fa

  Giovedì 17 marzo, a partire dalle  18.30 presso il museo civico Federico Eusebio,  in occasione degli ultimi giorni della mostra Sulla tavola degli albesi 3000 anni fa , un’insolita proposta animerà le sale della sezione di  archeologia preistorica e risulterà di sicuro interesse per chi è curioso di sapere quali erano le  soddisfazioni a portata del gourmet […]

La geologia e la nascita del paesaggio della Provincia di Cuneo

Corso di geologia e paleontologia del territorio a cura di Enrico Collo. La Provincia di Cuneo come non l’avete mai vista: viaggio nell’Oceano delle Alpi, nei luoghi più caratteristici delle valli cuneesi; geologia delle Langhe e del Roero, ricche di fossili di un mare appena scomparso. Come leggere nel territorio che ci circonda le tracce […]

… e di notte un tappeto di stelle: viaggio alla scoperta del cielo

Corso di astronomia e mitologia celeste, corso a cura di Enrico Collo. Ognuno di noi oggi percepisce l’Universo come un luogo immenso di cui la Terra rappresenta un piccolo granello di polvere perso fra miliardi di stelle. Il corso si propone di fissare una posizione ben precisa a  ciò che avviene intorno a noi ogni […]

Il Museo dei Piccoli… aspettando Babbo Natale e la Befana in museo!

  L’atmosfera di dicembre è caratteristica: feste per grandi e piccini punteggiano il calendario e ricordano a tutti lo stupore con cui chi ha occhi di bambino vede le cose per le prime volte. Per l’occasione delle festività Il Museo Eusebio si trasforma e diventa il palcosenico per  “il Museo dei Piccoli”, uno spazio a misura […]

Questionario sulla didattica: la tua opinione conta!

Cari Insegnanti, sapete quanto è importante per noi avere un riscontro da parte vostra riguardo alla nostra attività didattica. Il costante contatto con voi ci ha aiutato a realizzare nuovi progetti maggiormente inerenti ai programmi scolastici, a costruire percorsi che permettessero di approfondire in maniera esaustiva determinati argomenti e a migliorare le nostre modalità di rapporto con i […]