Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.

Jeremy Irons

Da lunedì 4 a venerdì 8 settembre 2023, nei poliedrici spazi del centro culturale della chiesa di San Giuseppe ad Alba (CN), un gruppo di intrepidi Crononauti, piccoli viaggiatori nel tempo tra i 7 e i 12 anni di età, realizzerà il Cartone animato della Mappa del Tempo!

Sarà il primo cartoon sulla storia della città (Alba ha 8.000 anni di storia!) e sarà creato interamente dai bambini, con le loro mani e la loro fantasia, durante un laboratorio di cinque giorni a cura delle associazioni La Scatola Gialla e Alba Sotterranea.

Leggi tutti dettagli e compila il modulo di iscrizione in fondo a questa pagina se desideri partecipare a questa avventura.

Per i bambini più curiosi un’ultima avventura prima di tornare sui banchi di scuola e da raccontare poi a insegnanti e compagni!

I Crononauti sono  capeggiati da Capitan Uncinetto, la mascotte del progetto La Mappa del tempo. Viaggio all’Alba della Storia (per conoscere tutte le attività del progetto clicca qui).


IL MINICAMP DELLA SCATOLA GIALLA E DI ALBA SOTTERRANEA

Per la prima volta ad Alba sarà infatti possibile partecipare ai mini camp de La scatola gialla, associazione culturale di Cuneo che dal 2011 avvicina i più piccoli al mondo dei cortometraggi animati in stop motion, conducendoli passo dopo passo a realizzare interamente con le loro mani un vero e proprio cartone animato!

 

Perché partecipare?

Per scoprire insieme alle guide di Alba Sotterranea che la città ha 8.000 anni di storia e ogni epoca ha il suo segreto da svelare ai più piccoli!

Per imparare insieme agli esperti de La Scatola Gialla come si crea un vero cartone animato attraversando tutte le fasi della produzione: dalla storia, ai disegni, all’animazione, alla creazione dei suoni e delle musiche.

Per chi?

L’attività è consigliata per bambine e bambini dai 7 agli 12 anni, ma possono anche partecipare fratellini e sorelline più grandi.

Il numero minimo di partecipanti è 6, il numero massimo 12.

Dove?

Le attività si svolgeranno prevalentemente presso gli articolati spazi del centro culturale della chiesa di San Giuseppe (chiesa barocca, Coro dei Paesaggi, Sala dei Giusti fra le Nazioni, percorso archeologico sotterraneo e possibilità di salire sul campanile, punto panoramico della città).

La chiesa di San Giuseppe si trova in via Vernazza 6, Alba (CN), in pieno centro storico, a 100 m a piedi da Piazza Risorgimento (detta “del Duomo”). Clicca qui per vedere la mappa del luogo.

Qui si creeranno la vicenda, i personaggi, i disegni e le musiche e sarà allestita la sala di montaggio audiovideo.

Nel corso del minicamp ci saranno momenti di  visita guidata ai siti archeologici e storici del centro storico e sortite alla Biblioteca civica in cerca di ispirazione e documentazione…

Quando?

Da lunedì 4 settembre a venerdì 8 settembre 2023.

Dalle 9.00 alle 12.30 e poi dalle 14.00 alle 16.45.

Nella pausa pranzo rientro a casa o pranzo al sacco con gli operatori. Possibilità di pre-ingresso alle 08:30 e di uscita ritardata alle 17:00.

Come sono organizzate le giornate?

Clicca qui per scaricare il planning con il dettaglio del programma di ogni singola giornata

Quando potrò vedere il cartone animato?

E’ prevista una prima proiezione pubblica del cortometraggio in stop motion negli spazi del centro culturale tra fine settembre e inizio ottobre. Il cartone animato sarà programmato poi all’interno della rubrica LRM for kids su LRM TV, la webtv culturale dei paesaggi UNESCO di Langhe Roero e Monferrato. Infine sarà geolocalizzato sulla Mappa del Tempo e caricato sul canale YouTube di Alba Sotterranea e sarà liberamente condivisibile.

Dove posso vedere gli altri cartoni animati realizzati da La Scatola gialla insieme ai bambini?

Clicca qui per accedere alla sezione del sito de La Scatola gialla dove ci sono tutti i cortometraggi realizzati.

Il cartone animato Sulla via della seta nel 2018 si è aggiudicato il primo premio al Sottodiciotto film festival… ma il nostro preferito è questo.

Quanto costa?

L’iscrizione costa 80 euro (sconti per sorelline e fratellini: 40 euro per il secondo iscritto della famiglia).

Devo iscrivermi in anticipo?

Sì, è necessario iscriversi entro venerdì 1 settembre per essere certi del raggiungimento del numero minimo. In seguito sarà ancora possibile iscriversi fino all’ultimo, ma vi preghiamo di anticipare il più possibile l’iscrizione.

Come posso avere un promemoria dell’evento?

Per scaricare il volantino promemoria con tutte le info clicca qui.

Come faccio a effettuare l’iscrizione?

Compila il modulo sottostante con tutti i dati richiesti, riceverai subito un riepilogo automatico della tua prenotazione per verificare la correttezza dei dati inseriti e a stretto giro una seconda mail con tutte le info di dettaglio e le indicazioni per il pagamento.

 

I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI