La Fondazione Ferrero di Alba presenta, da sabato 26 ottobre 2024 a domenica 16 febbraio 2025, la mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce, ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, pensata appositamente per gli spazi della Fondazione. Con l’occasione, il visitatore della mostra potrà scoprire in giornata anche le radici sotterranee più antiche […]
Gallizio e Ghedini. Suoni e immagini per un Antimondo
/in Arte & LetteraturaSabato 16 novembre alle ore 18 ad Alba nella Chiesa di San Giuseppe, Alba Music Festival ha presentato lo spettacolo “Gallizio e Ghedini. Suoni e immagini per un Antimondo” a cura di Dino Bosco, con la partecipazione di Nicola Davico al pianoforte, evento collaterale della mostra: Gallizio. L’uomo di Alba, nei locali di Corso Torino […]
La Madonna della Bocciata & Alba Sotterranea: la mostra a Palazzo Banca d’Alba
/in Arte & LetteraturaPer la prima volta la Madonna della Bocciata di Pietro Cavallini lascia le sacre Grotte Vaticane per essere ammirata dal pubblico. Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 si potrà contemplare, a Palazzo Banca d’Alba, questo prezioso affresco appena restaurato grazie al contributo di Banca d’Alba. Con l’occasione, il visitatore della mostra potrà scoprire […]
“Giuseppe Penone. Impronte di Luce” & Alba Sotterranea: la mostra alla Fondazione Ferrero di Alba
/in Arte & LetteraturaLa Fondazione Ferrero di Alba presenta, da sabato 26 ottobre 2024 a domenica 16 febbraio 2025, la mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce, ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, pensata appositamente per gli spazi della Fondazione. Con l’occasione, il visitatore della mostra potrà scoprire in giornata anche le radici sotterranee più antiche […]
Memorie d’Acqua. 30 anni dalla grande alluvione del 1994.
/in AmbienteDa mercoledì 30 ottobre a domenica 10 novembre 2024, gli spazi del Centro culturale San Giuseppe di Alba hanno ospitato la Mostra fotografica documentale realizzata dall’Associazione di Protezione Civile “Proteggere Insieme” dal titolo “MEMORIE D’ACQUA”, in occasione del trentennale dall’alluvione che colpì le Province di Cuneo, Asti, Alessandria e in particolare Alba e il suo territorio, […]
“Armonia di Forme” di Sergio Unia
/in Arte & LetteraturaGiovedì 12 settembre 2024 negli spazi del Centro culturale San Giuseppe ad Alba è stata inaugurata la mostra “Armonia di forme, sculture e disegni. Segni di un tempo” di Sergio Ùnia, che è rimasta esposta fino a domenica 27 ottobre 2024. LA MOSTRA L’esposizione personale ha proposto una serie di sculture, in gesso e in […]
Il Grande Memory dell’Alta Langa a Monesiglio
/in UncategorizedDomenica 1 settembre a Monesiglio, è stata proposta l’attività per famiglie con bambini del Grande Memory dell’Alta Langa, in occasione della festa patronale di San Biagio, organizzata dalla Pro Loco di Monesiglio. Il Grande Memory dell’Alta Langa è stata una versione in grande formato del celebre gioco omonimo, sviluppato per permettere a grandi e piccoli […]
“Metti una sera al parco”
/in Ambiente“METTI UNA SERA AL PARCO” Storia del vino, i vitigni resistenti e la produzione integrata Archiviato il primo appuntamento venerdì 5 luglio, “Gli scacchi nei secoli: gli albori, Vida e l’intelligenza artificiale”, curato dal maestro scacchista Giorgio Degiorgis torna – con un secondo appuntamento/evento – “METTI UNA SERA AL PARCO…” VENERDÌ 12 LUGLIO, nell’area verde […]
Il 15 giugno a Bossolasco è nata la Comunità Educante dell’Alta Langa
/in Archivio EventiLA NOTIZIA IN BREVE Sabato 15 giugno 2024 negli spazi delle scuole di Bossolasco si è festeggiata la chiusura del primo anno di attività del progetto NESSUNO RESTI INDIETRO, volto alla creazione di una Comunità Educante in Alta Langa, con la costituzione dell’Assemblea Permanente che porterà alla redazione e alla firma condivisa di tutti gli […]
“L’uomo preistorico nei boschi dell’Alta Langa”
/in UncategorizedSabato 25 maggio si è svolto l’evento “L’uomo preistorico nei boschi dell’Alta Langa”, un doppio appuntamento per le famiglie con bambini, per docenti e per le altre figure adulte della Comunità Educante, con due repliche, una al mattino e una al pomeriggio Si è trattato del secondo educational day per il progetto Nessuno resti indietro, […]
Sabato 6 aprile, alle ore 17.00, presso il Salone degli Stemmi del Castello Alfieri si è tenuto l’incontro di presentazione Archeologi e contadini. Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli. Un incontro per ricordare la lunga storia antica di Magliano Alfieri e i protagonisti delle prime ricerche del Novecento, da Federico Eusebio a […]