Pubblicati da ambientecultura

Voglia di storia antica? Ecco alcuni romanzi storici

Un romanzo storico al posto di Alba Sotterranea ? Nelle festività pasquali degli anni scorsi, abbiamo cercato di mostrarvi il passato che si nasconde sotto i nostri piedi coi nostri tour. Date le tragiche circostanze attuali, le nostre visite non saranno possibili ma abbiamo pensato ad alcuni romanzi storici ambientati nel passato romano e greco […]

“I traditori”: romanzo storico di De Cataldo

Romanzo storico sul Risorgimento italiano, “I traditori” di Giancarlo De Cataldo è in grado far tuffare il lettore in quel fiume di passioni, tradimenti, ombre, luci, illusioni, disillusioni e costruzioni che è stato il processo che ha portato, 159 anni fa, alla nascita del Regno d’Italia. “I traditori” è un romanzo che avevo letto nel […]

“Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento”: visita guidata gratuita presso la Cantina Sperimentale di Alba

 Sabato 11 gennaio, alle ore 11:00 si terrà una visita guidata gratuita alla mostra “Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento“, allestita presso la Cantina sperimentale della Scuola enologica “Umberto I” di Alba. La visita guidata è offerta in  occasione della giornata della Scuola Aperta, in cui le aule e i locali della Scuola Enologica […]

Aureum e Purpureum. Il vino degli imperatori romani

Un vino bianco e uno rosso, Aureum e Purpureum, per avvicinarsi alla storia del vino e all’enologia dell’Impero romano, prodotti dall’archeologo sommelier Simone Tabusso, dopo 4 anni di ricerche tra fonti storiche latine e resti archeologici tra Piemonte, Francia e Pompei. I due vini saranno presentati  dallo stesso Tabusso sabato 4 gennaio presso la chiesa […]

Inaugurazione della mostra “Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento”

Venerdì 20 dicembre, alle ore 12:00, presso la cantina sperimentale della Scuola Enologica di Alba, si terrà l’inaugurazione della mostra “Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento”, in occasione del quinto anniversario dell’inserimento dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato nel Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. La mostra – organizzata dalla nostra associazione e dal Centro […]

Aureum e Purpureum. Il vino degli imperatori romani

Un vino bianco e uno rosso, Aureum e Purpureum, per avvicinarsi alla storia del vino e all’enologia dell’Impero romano, prodotti dall’archeologo sommelier Simone Tabusso, dopo 4 anni di ricerche tra fonti storiche latine e resti archeologici tra Piemonte, Francia e Pompei. I due vini saranno presentati  dallo stesso Tabusso sabato 14 dicembre presso la chiesa […]

Inaugurazione della XX Mostra dei presepi

Verrà inaugurata domenica 8 dicembre alle ore 17 nella chiesa di San Giuseppe la Mostra dei presepi, tradizionale appuntamento del periodo natalizio, giunta alla sua XX edizione. I visitatori potranno ammirare le installazioni di scuole, associazioni, borghi e privati cittadini tutti i giorni dalle ore 14.30 alle 18.30. Sarà inoltre presente l’opera creata da Angelo Proglio riguardante il paesaggio […]

Omaggio a Leonardo da Vinci. L’improbabile melodia.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba propone nella chiesa di San Giuseppe, lunedì 2 dicembre 2019 alle ore 21, un incontro sul grande genio Leonardo da Vinci, di cui ricorrono quest’anno i 500 anni dalla scomparsa. Alla serata parteciperanno il maestro Paolo Paglia e la professoressa Piera Arata, autori del volume “Il cenacolo, l’improbabile melodia”. […]

4 domande a… Angelo Proglio. 40 anni dedicati alla propria passione, tra diorami religiosi e paesaggi UNESCO

Il centro culturale della chiesa di San Giuseppe è da sempre attivo in campo culturale ed artistico: ha ospitato numerose mostre ed eventi, ed è in quest’ambito che s’inseriscono la tradizionale mostra dei presepi tra dicembre e gennaio e una nuova installazione permanente  dedicata ai paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, patrimonio dell’Umanità UNESCO […]

Corso di archelogia preistorica: IV lezione

Quarta lezione del corso Archeologia preistorica tra Piemonte e Liguria. Dall’età dall’età del Bronzo all’età del Ferro (modulo B)   Argomento della lezione: i Liguri Per ulteriori informazioni clicca qui (iscrizione obbligatoria in anticipo).