Pubblicati da ambientecultura

La Legio VIII Avgvsta a Bellinzona

 Castelgrande di Bellinzona e’ tornato  2000 anni fa,  a ritroso in quel tunnel inesorabile chiamato Tempo…la Storia passata ha ripreso vita. La magnifica cornice di Castelgrande, fortezza medievale posta a guardia della valle nell’anno del Signore 1300 , non esisteva ancora…un manipolo di soldati di Roma, marciante sotto il vessillo della gloriosa Legione VIII Gallica […]

La Romanità in Piemonte

Prima lezione del corso “La Romanità in Piemonte“. La conquista ed occupazione romana del Piemonte meridionale e le vicende locali al tramonto dell’Impero.

Notte Bianca delle Librerie 2017: presentazione del nuovo libro “Flora di muri e rupi in Langhe e Roero” del Prof. Oreste Cavallo

In occasione della Notte Bianca delle Librerie, il 20 Maggio alle ore 16.00 presso la sala Maccario del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio” di Alba, si terrà la presentazione del nuovo libro “Flora di muri e rupi in Langhe e Roero”. A presentare il volume sarà proprio il Professore Oreste Cavallo, […]

Legio VIII Augusta a Castelgrande di Bellinzona – 20 e 21 maggio

Combattimenti, tornei di abilità tra cavalieri e il passaggio di due legioni romane. Bellinzona è pronta ad accogliere cavalieri medievali e gladiatori romani tra le mura di Castelgrande ….nel lontano I secolo dopo Cristo, le strade che conducevano alla Raetia,  riecheggiavano del tintinnio dei gladi e del roboante frastuono di migliaia di caligae in marcia…manipoli […]

Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia

…Tra III e IV secolo la diffusione di una nuova religione, quella cristiana, diede origine a iconografie basate su simboli già ampiamente diffusi nel mondo classico, ma che vennero riadattati al contesto e assunsero così nuovi significati. Queste immagini, trasformate nel loro contenuto, presero piede tra le molteplici culture che si susseguirono in Italia durante l’Alto Medioevo, divenendo […]

Museo dei piccoli 18 aprile – Vacanze di Pasqua

Il 18 aprile 2017 dalle ore 15.30 alle ore 18.00 torna “Il museo dei piccoli” che consente ai genitori di usufruire del servizio di baby-parking (prenotazione obbligatoria, compilando il modulo sottostante) messo a disposizione dal Civico Museo “F. Eusebio”, regalando, nello stesso tempo, ai propri figli un pomeriggio diverso dal solito. Infatti i bambini, accompagnati […]

Nuova proposta didattica collegata alla mostra “Omaggio a Carlo Bertero: botanico albese”

In occasione della Mostra temporanea “Omaggio a Carlo Bertero: botanico albese” esposta al Museo Civico “F. Eusebio” dal 6 Maggio al 27 Agosto, la nostra proposta didattica  si arricchisce ulteriormente con la nuova attività didattica “Le chiavi della botanica” riguardante la sezione di Botanica e la presente mostra. La nuova attività didattica presenta due tipologie differenti: la prima, […]