I libri di Francesco Corni al bookshop del museo

Avete presente quel bel disegno ricostruttivo di Alba Pompeia che trovate sull’archeomappa di Alba Sotterranea? E’ stato realizzato da Francesco Corni e, in questi giorni, l’associazione Ambiente & Cultura ha reso disponibile presso il bookshop del museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba alcuni dei suoi libri. Chi è Francesco Corni? […]

Storia dell’arte del Basso Medioevo: Romanico e Gotico nel Piemonte meridionale

…Dopo l’anno 1000 la progressiva ripresa economica e sociale permise la nascita e la diffusione in Europa di uno stile  più “uniforme” che per l’ambito religioso guardava al passato, fissando come modello l’architettura romana e per questo successivamente definito romanico. Non più tardi di due secoli dopo questo stile si era già trasformato, si era […]

Alba Sotterranea per Collisioni

Da anni ormai Collisioni è diventato un appuntamento fisso per gli amanti della letteratura, della musica, del buon bere e della buona cucina. Anche quest’anno, dal 14 al 18 luglio, il paese di Barolo ospiterà questo festival, giunto ormai alla sua nona edizione e, in questa occasione, non potevamo non proporre date speciali di Alba […]

Al via la mostra “PERCORSI-storie di viaggi e di vita”

“PERCORSI-storie di viaggi e di vita” è la nuova mostra presente all’interno del palazzo Banca d’Alba, dal 26 maggio al 4 giugno 2017. Il progetto nasce dal desiderio di approfondire il tema della migrazione dal punto di vista sociale: migrazione e identità sono due soggetti strettamente interconnessi ed estremamente complessi se indagati alla luce dei flussi […]

Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia

Prima lezione del corso “Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia” Le origini dell’arte altomedievale – L’iconografia paleocristiana  

Notte Bianca delle Librerie 2017: presentazione del nuovo libro “Flora di muri e rupi in Langhe e Roero” del Prof. Oreste Cavallo

In occasione della Notte Bianca delle Librerie, il 20 Maggio alle ore 16.00 presso la sala Maccario del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio” di Alba, si terrà la presentazione del nuovo libro “Flora di muri e rupi in Langhe e Roero”. A presentare il volume sarà proprio il Professore Oreste Cavallo, […]

Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia

…Tra III e IV secolo la diffusione di una nuova religione, quella cristiana, diede origine a iconografie basate su simboli già ampiamente diffusi nel mondo classico, ma che vennero riadattati al contesto e assunsero così nuovi significati. Queste immagini, trasformate nel loro contenuto, presero piede tra le molteplici culture che si susseguirono in Italia durante l’Alto Medioevo, divenendo […]

L’amore al tempo degli dei 11 febbraio 2017

L’amore è un sentimento antico che ha fatto sgorgare parole dolci e amare dai cuori e le anime di tutti i grandi scrittori. Non di meno durante l’epoca classica, quando poeti e cantori hanno dato voce a questo profondissimo sentimento. Scuote l’anima mia Eros | come vento sul monte | che irrompe entro le querce […]

Arborea. I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon

Ha inaugurato ieri, venerdì 16 dicembre 2016, la mostra Arborea. I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon al MUSE di Trento. Due artiste e due mezzi espressivi diversi: l’uso del bianco e nero nella fotografia e il tratto delle acqueforti descrivono la bellezza formale e la potenza degli alberi “monumentali”. Questa la doppia […]

La bottega del gioielliere longobardo 10 dicembre 2016

Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 15:30 il Museo civico “F. Eusebio” ospiterà “La bottega del gioielliere longobardo“, un laboratorio creativo di produzione di monili, collane o orecchini in stile longobardo, ispirati cioè a ritrovamenti di gioielli di dame longobarde ritrovate sul territorio della provincia, in particolare la necropoli di Sant’Albano Stura (per approfondire clicca qui). L’attività […]