Durante gli scavi al villaggio preistorico, sono stati scoperti i resti di due capanne del Neolitico, di differenti tipologie. Importante è la ricostruzione della capanna più antica che occupa la seconda sala del percorso, riprodotta sulla base dei dati ricavati durante lo scavo. L’assenza di buche di pali fa supporre una struttura autoreggente, conforme al possibile stile di vita del momento: una fase di precarietà che vede le comunità impegnate in un’opera di colonizzazione itinerante alla ricerca di nuovi spazi per la coltivazione e l’allevamento. La copertura è realizzata con fascine di canna palustre disposte a strati sovrapposti e fissate con legature di salice.
Di tutt’altro impatto è il disegno ricostruttivo della seconda capanna ritrovata: la forma e le dimensioni, supposte grazie al ritrovamento dell’impronta lasciata dalla struttura sul terreno, fanno pensare ad una fase in cui le comunità si sono finalmente stabilite nella nostra zona con il conseguente svilupparsi di un vero e proprio villaggio.
I ritrovamenti delle capanne del Neolitico ci permettono così di ricostruire le varie fasi di popolamento del territorio.
- Il Museo Civico archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio costituisce la tappa finale di tutti i tour di “Alba Sotterranea. Il passato è sotto ai tuoi piedi”.
- E’ inoltre il fulcro di un’ampia offerta didattica (oltre 150 le attività proposte) interessante per ogni settore di insegnamento e per istituti scolastici di ogni ordine e grado: per leggere la presentazione dell’offerta, scaricare il catalogo o prenotare “Il museo per la scuola: scegli tra 150 attività”
- Se invece sei interessato a una visita guidata per un gruppo al museo ( o a una delle sue sezioni) compila il modulo che trovi in fondo a questa pagina.
- vaso a fruttiera del Neolitico antico (Museo di Antichità, Torino)
- Ricostruzione sperimentale (C.A.S.T.) della capanna del Neolitoc antico, particolare del focolare
- Cinerario e vaso di offerta (età del Bronzo, tomba 31)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!