Che cosa è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre… un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia: bestie da soma, vetture, merci, navi, idee, […]
OMAGGIO A CARLO BERTERO: BOTANICO ALBESE. dal 6 maggio la nuova mostra al museo Eusebio.
/in Ambiente, museo F. Eusebio di AlbaDal 6 Maggio 2017 al 10 novembre 2017, la sala Maccario del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio” di Alba ospiterà “Omaggio a Carlo Bertero: botanico albese“, la mostra temporanea dedicata ad uno dei più famosi botanici della nostra zona. La mostra illustrerà la vita e l’opera di questo scienziato nato a S. Vittoria d’Alba e […]
La Romanità in Piemonte
/in Archeologia & Storia…Tra II e I secolo a.C., Roma, quando ancora non era il centro di un Impero ma una Repubblica che man mano stava avanzando nel Mediterraneo, si accorse delle potenzialità militari ed economiche di una terra, ai piedi delle Alpi, ricca di fiumi e non lontana dalla costa, che oggi equivale al Piemonte Meridionale. Una […]
Museo dei piccoli 14 aprile – Vacanze di Pasqua
/in Genitori & BambiniIl 14 aprile 2017 dalle ore 15.30 alle ore 18.00 torna “Il museo dei piccoli” che consente ai genitori di usufruire del servizio di baby-parking (prenotazione obbligatoria, compilando il modulo sottostante) messo a disposizione dal Civico Museo “F. Eusebio”, regalando, nello stesso tempo, ai propri figli un pomeriggio diverso dal solito. Infatti i bambini, accompagnati […]
Il vino degli antichi. Il favoloso viaggio di Dioniso 8 aprile 2017
/in Archeologia & StoriaDESCRIZIONE DELL’EVENTO: “chi beveva da tale coppa, nel ricevere il dono del dio, comunicava con il dio, assisteva alla sua epifania partecipando al suo mistero. Questo vaso anomalo era destinato non ad un comune simposiasta, bensì ad un mystes” Gasparri C., ad vocem Dionysos, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zurigo-Monaco 1992 Tra degustazioni commentate e visite […]
Museo dei piccoli 1 marzo 2017 – Carnevale in museo!
/in UncategorizedIl 1^ marzo 2017 dalle ore 15.30 alle ore 18.00 torna “Il museo dei piccoli” che consente ai genitori di usufruire del servizio di baby-parking (prenotazione obbligatoria, compilando il modulo sottostante) messo a disposizione dal Civico Museo “F. Eusebio”, regalando, nello stesso tempo, ai propri figli un pomeriggio diverso dal solito. Infatti i bambini, accompagnati […]
C’è un latrunculus in museo! 25 febbraio 2017
/in museo F. Eusebio di Alba…bisogna tuttavia ammettere che, mentre tutte le amicizie in Roma sono tiepide, solo quelle che nascono al tavolo da gioco, come se fossero state conquistate col sudore, sono solide e strette da un affetto addirittura eccessivo, solidamente fondate…. (Ammiano Marcellino) Sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16,00 alle ore 19,00: C’è un latrunculus in museo… Ai […]
L’amore al tempo degli dei 11 febbraio 2017
/in Arte & LetteraturaL’amore è un sentimento antico che ha fatto sgorgare parole dolci e amare dai cuori e le anime di tutti i grandi scrittori. Non di meno durante l’epoca classica, quando poeti e cantori hanno dato voce a questo profondissimo sentimento. Scuote l’anima mia Eros | come vento sul monte | che irrompe entro le querce […]
Tra le “Meraviglie sotterranee” d’Italia – Touring Club 2016
/in Archeologia & Storia, Viaggi & Miraggi“Il paesaggio, grande scenario totalizzante di ogni emozione di viaggio, è sempre, come sappiamo, il punto di incontro e di equilibrio (nel migliore dei casi) tra la natura e l’opera dell’uomo. Ciò è vero ancor di più per ciò che, in genere, non è raggiunto dalla luce naturale e, pur condizionato dalla situazione ambientale, ci […]
Intervista a Gianmarco Gastone. “Costa campana e Siqilliyya: Status quaestionis”
/in Viaggi & MiraggiChe cosa è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre… un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia: bestie da soma, vetture, merci, navi, idee, […]
Arborea. I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon
/in Ambiente, Arte & LetteraturaHa inaugurato ieri, venerdì 16 dicembre 2016, la mostra Arborea. I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon al MUSE di Trento. Due artiste e due mezzi espressivi diversi: l’uso del bianco e nero nella fotografia e il tratto delle acqueforti descrivono la bellezza formale e la potenza degli alberi “monumentali”. Questa la doppia […]