ACQUARELLI D’AUTUNNO. Lezione 1

En plein air i paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità Workshop introduttivo alla pittura paesaggistica ad acquerello Quattro lezioni itineranti di cui tre en plein air in tre diversi belvedere del sito UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato. Tre splendidi punti panoramici da cui catturare, coi diafani acquerelli, il fascino fuggente del foliage autunnale […]

Il cielo diviso a metà

A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino Per non dimenticare Sabato 9 novembre 2019, alle ore 21, nella chiesa di San Giuseppe di Alba si terrà la proiezione del documentario “Il muro di Berlino”. Era il 13 agosto 1961. Soldati e poliziotti della Germania Est delimitarono con il filo spinato un lungo perimetro, […]

Corso di GEOLOGIA “Frane e alluvioni: imparare a conoscerle e a conviverci”- II lezione

Seconda lezione del corso sul rischio e dinamica gravitativa di versante e alluvioni  Argomento della lezione:   Azioni di prevenzione e riduzione del rischio. Gestione emergenze e monitoraggio frane Esempi nel territorio piemontese. La situazione del territorio ad oggi Azioni di pianificazione territoriale.     Per ulteriori informazioni clicca qui (iscrizione obbligatoria in anticipo).

Corso di GEOLOGIA “Frane e alluvioni: imparare a conoscerle e a conviverci- I lezione

Prima lezione del corso sul rischio e dinamica gravitativa di versante e alluvioni  Argomento della lezione: Definizione dei concetti di pericolo, vulnerabilità e rischio per la popolazione, facendo riferimento ad eventi storici che hanno colpito l’Italia. Impatto socio economico di frane e alluvioni Definizione e classificazione delle frane, individuazione dei fattori predisponenti e di innesco […]

Frane e alluvioni. Come imparare a conoscerle e a conviverci. Per il 25^ anniversario dell’alluvione del 1994.

La grande alluvione che ha colpito Alba il 5 e 6 novembre 1994 è stata la più tragica tra quelle recenti ma non l’unica: tra le altre, l’ultima del 25 novembre 2016, che non ha fortunatamente fatto vittime e danni considerevoli, grazie alle migliorie del sistema degli argini, o quella del 4 settembre 1948, di […]

Escursione a San Costanzo al Monte e al Museo dell’Abbazia di San Dalmazzo

Domenica 14 luglio, al pomeriggio, si terrà l’escursione finale dei corsi di Storia dell’arte del Basso Medioevo: Romanico e Gotico nel Piemonte meridionale e di Storia e Archeologia Altomedievale: Longobardi e Bizantini tra Piemonte meridionale e Liguria, aperta anche ai non corsisti. Abbazia di San Costanzo al Monte, Villar San Costanzo L’escursione prevede la visita […]

L’Uomo di Neanderthal al fiume Tanaro! Darwin Day 2019 – Oasi dei Canapali

Domenica 30 giugno, anche tra Langhe e Roero, come in tante località sparse per il pianeta, si festeggerà il Darwin Day 2019, quest’anno presso il Lago dei Canapali, oasi naturalistica LIPU a Magliano Alfieri, proprio lungo il fiume Tanaro che divide le due zone collinari. Sarà l’occasione per una breve passeggiata naturalistica fino al Tanaro, seguita […]

“Buon compleanno Unesco” – eventi e attività per celebrare i paesaggi vitivinicoli

  Per il quinto anniversario dal riconoscimento dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato quali Patrimonio Unesco ricco è il programma di attività e di festeggiamenti:     21/06 Cella Monte – Ecomuseo della Pietra da Cantoni Convegno nazionale “5 anni dal riconoscimento UNESCO” ore 15,00 Accoglienza partecipanti ore 15,30 Inizio Convegno Saluto delle Autorità: […]

Corso di ornitologia e birdwatching – I lezione

Prima lezione del Corso di ornitologia e birdwatching (uccelli delle zone umide in provincia di Cuneo).  

Corso di ornitologia e birdwatching (uccelli delle zone umide in provincia di Cuneo)

Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell’infinito. (Victor Hugo)   Il corso è composto da quattro lezioni in orario serale più un’escursione sul campo per un’esercitazione conclusiva e intende avvicinare nuove persone all’ornitologia e alla pratica del birdwatching, approfondendo le conoscenze basilari per affrontare in dettaglio la diversità ornitologica, gli […]