Una sezione intera dedicata alla geologia e paleontologia del nostro territorio. Infatti, le vetrine del Civico Museo Eusebio di Alba inquadrano i principali capitoli dello studio dei fossili, mettendo in evidenza la loro importanza per la comprensione delle

Vetrina introduttiva

Vetrina introduttiva

caratteristiche geografiche, ambientali, climatiche e biologiche del passato di un territorio.

Vengono anche schematicamente illustrate le modalità di formazione dei fossili ed alcune delle più comuni tecniche di estrazione dalle rocce che li includono.

Su un pannello, una colonna stratigrafica e una sequenza dei disegni consentono immaginare come si sia modificato il paesaggio terrestre nel succedersi dei periodi geologici.
Si passa dai più antichi, quando esistevano soltanto organismi acquatici, attraverso quelli che hanno visto l’evolversi di forme vegetali ed animali terrestri, talora anche di dimensioni gigantesche, fino al Quaternario, caratterizzato dalla presenza della specie umana.

Il dente dello Squalo di Barbaresco

Il dente dello Squalo di Barbaresco

L’origine e la costituzione geologica delle colline che formano il territorio albese sono illustrate da una carta geologica che evidenzia con differenti colori le formazioni sedimentarie degli affioramenti, inquadrate nelle relative epoche di deposizione.
Nell’Albese i terreni miocenici più importanti dal punto di vista paleontologico sono quelli di età tortoniana (11-7 m.a.) e messiniana. Del Tortoniano si possono ammirare i grandi echinidi Toxopatagus, varie specie di pesci ossei.

Dente molare fossile di mammuth

Dente molare fossile di mammuth

Il Messiniano è invece rappresentato da cristalli di gesso e da alcuni esemplari di foglie (la collezione delle filliti messiniane comprende però oltre 5.000 campioni. Oltre al significato paleoecologico, queste testimonianze fossili sono notevoli per i minuti dettagli della loro conservazione.
Notevole è poi la fauna messiniana di cui sono esposti solo alcuni dei campioni più rappresentativi tra le varie centinaia che il Museo conserva nelle sue collezioni di studio.
Notevole è l’ottima fossilizzazione di alcuni pesci (Gobius ignotus, Atherina spp., Spratelloides lemoinei ed i comunissimi Aphanius crassicaudus).
Come si conviene ad ambienti paludosi, tra gli insetti dominano le libellule, rappresentate non solo dalle larve già note agli studiosi del passato, ma anche da adulti, alcuni dei quali perfettamente conservati, come ad esempio il campione che è servito da tipo per la descrizione della nuova specie Oryctodiplax gypsorum.

Molte tra le specie faunistiche del Messiniano albese sono tuttora indeterminate ed alcune di queste sono certamente nuove per la scienza.
Sul piano superiore della vetrina sono esposte testimonianze fossili della Facies a Congerie che indicano alcuni cambiamenti paleoambientali del Messiniano superiore

??????????

Collezione di conchiglie fossili

Durante il Pliocene, ultimo periodo dell’Era Terziaria, si originarono le formazioni geologiche che oggi affiorano nel Roero. Sono esposti resti di animali e vegetali terrestri, che testimoniano il ritiro verso oriente delle acque del Golfo Padano.
Sulla pianura costiera si impostarono ambienti deltizi e lacustri di tipo maremmano, ove pascolavano ippopotami, cinghiali e soprattutto il grande mastodonte Anancus arvernensis.
In considerazione della particolare ricchezza e varietà delle conchiglie fossili raccolte nei nostri terreni pliocenici, ampio spazio è dedicato all’esposizione di una parte della collezione conservata nel Museo albese: 250 esemplari, apprtenenti a 160 specie diverse.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *