C’è un latrunculus in museo! 25 febbraio 2017

…bisogna tuttavia ammettere che, mentre tutte le amicizie in Roma sono tiepide, solo quelle che nascono al tavolo da gioco, come se fossero state conquistate col sudore, sono solide e strette da un affetto addirittura eccessivo, solidamente fondate…. (Ammiano Marcellino) Sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 16,00 alle ore 19,00: C’è un latrunculus in museo… Ai […]

L’amore al tempo degli dei 11 febbraio 2017

L’amore è un sentimento antico che ha fatto sgorgare parole dolci e amare dai cuori e le anime di tutti i grandi scrittori. Non di meno durante l’epoca classica, quando poeti e cantori hanno dato voce a questo profondissimo sentimento. Scuote l’anima mia Eros | come vento sul monte | che irrompe entro le querce […]

Tra le “Meraviglie sotterranee” d’Italia – Touring Club 2016

“Il paesaggio, grande scenario totalizzante di ogni emozione di viaggio, è sempre, come sappiamo, il punto di incontro e di equilibrio (nel migliore dei casi) tra la natura e l’opera dell’uomo. Ciò è vero ancor di più per ciò che, in genere, non è raggiunto dalla luce naturale e, pur condizionato dalla situazione ambientale, ci […]

Intervista a Gianmarco Gastone. “Costa campana e Siqilliyya: Status quaestionis”

Che cosa è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre… un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia: bestie da soma, vetture, merci, navi, idee, […]

Arborea. I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon

Ha inaugurato ieri, venerdì 16 dicembre 2016, la mostra Arborea. I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon al MUSE di Trento. Due artiste e due mezzi espressivi diversi: l’uso del bianco e nero nella fotografia e il tratto delle acqueforti descrivono la bellezza formale e la potenza degli alberi “monumentali”. Questa la doppia […]

La bottega del gioielliere longobardo 10 dicembre 2016

Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 15:30 il Museo civico “F. Eusebio” ospiterà “La bottega del gioielliere longobardo“, un laboratorio creativo di produzione di monili, collane o orecchini in stile longobardo, ispirati cioè a ritrovamenti di gioielli di dame longobarde ritrovate sul territorio della provincia, in particolare la necropoli di Sant’Albano Stura (per approfondire clicca qui). L’attività […]

“Ornamenta: Libro & Collana”. Gioielli longobardi per Natale

  Quest’anno per Natale il Museo civico propone un’idea insolita come regalo: un “pacchetto” composto da un libro sui gioielli antichi e una collana ispirata all’antichità barbarica.   Il libro è un’edizione del Museo “F. Eusebio” stesso, “Ornamenta femminili ad Alba e nel Cuneese in età antica“, mentre la collana polimaterica – realizzata con vaghi […]

Donne venute da lontano. Gioielli di dame longobarde

Come tutti i popoli cosiddetti “barbari” i Longobardi amavano ostentare i propri gioielli e oggetti di oreficeria in genere. Molteplici erano gli accessori impiegati dal gentil sesso a differenti scopi. Tra i più frequenti vi erano le fibule, in argento dorato o decorate a cloison, portate a coppie: una prima coppia più piccola, a ‘S’, […]

Lezione recitata “La scoperta dell’antichità dell’uomo” 14 novembre 2016

Lunedì 14 novembre alle 18.30 al Museo civico “F. Eusebio” in Sala Maccario Lezione recitata “La scoperta dell’antichità dell’uomo”. Per maggiori dettagli sull’evento <a href=”http://ambientecultura.it/4759/lunedi-14-novembre-lezione-recitata-la-scoperta-dellantichita-delluomo/” target=”_blank” rel=”noopener”>clicca qui</a>. L’evento è gratuito ad offerta libera per l’acquisto del materiale per le attività didattiche. La prenotazione è consigliata, per prenotare compila il modulo sottostante.

“La scoperta dell’antichità dell’uomo”. Lezione recitata

Si svolgerà lunedì 14 novembre alle 18.30 presso la Sala Maccario del Museo civico “F. Eusebio” di Alba la replica della Lezione recitata, “La scoperta dell’antichità dell’uomo“, andata precedentemente in scena per due classi del Liceo classico “G. Govone” giovedì 13 ottobre. L’argomento della speciale performance e la gradevolezza dell’interpretazione ci ha spinto a chiedere […]