Le acqueforti di Renoir in mostra a Palas Cerequio.

Grazie alla collaborazione con il MUSarMO, Museo d’Arte di Mombercelli (AT), il Palas Cerequio di Michele Chiarlo ha l’onore di ospitare e proporre al pubblico l’esposizione di 11 acqueforti di A. S. Boisecq da disegni originali del maestro Pierre-Auguste Renoir. Da Limoges a La Morra. Dall’amata regione dello Champagne, luogo di nascita della moglie e […]

Alba Sotterranea restaura il Mastodonte di Verduno e prepara i Guardiani del Tanaro

Il progetto Alba Sotterranea riparte nel 2014 con nuove date e con l’attivo di bilancio dell’anno 2013 contribuisce a restaurare il Mastodonte di Verduno, l’importante fossile di 5 milioni di anni fa rinvenuto nel 2010 sulle rive del fiume Tanaro e  semi – distrutto nell’estate del 2012 da scavi illegali, prima che fosse possibile completare […]

Notturno al museo!

NOTTURNO AL MUSEO EUSEBIO Visita narrata® per tutta la famiglia! Le collezioni preistoriche e la figura di Federico Eusebio L’Associazione Turismo in Langa – in collaborazione con l’Associazione Ambiente e Cultura ed il Comune di Alba – propone sabato 1 marzo 2014, l’iniziativa “NOTTURNO AL MUSEO EUSEBIO”, evento che ricalca un format già sperimentato dall’Associazione […]

Diario della città sepolta. Mostra prorogata fino al 9 marzo. Visite guidate gratuite il 16 e il 23 marzo

E’ stata prorogata fino al 9 marzo la mostra “Diario della città sepolta. Federico Eusebio e i protagonisti dell’archeologia albese”, che celebra la figura del fondatore del museo civico attraverso oggetti personali, reperti e documenti d’archivio, e offre una panoramica sui i personaggi che ne hanno anticipato e proseguito l’opera: il conte Vernazza, Pinot Gallizio, […]

IL MULSUM DI COSTIGLIOLE SALUZZO: UN’AVVENTURA TRA RICERCA E SEDUZIONE DELL’ANTICO

IN VISTA degli INCONTRI del 29 SETTEMBRE E del 1 NOVEMBRE 2013 presso il MUSEO EUSEBIO: ASSAGGIO di MULSUM OFFERTO da COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO e MISSIONE ARCHEOLOGICA DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO Prof.ssa Valeria Meirano, prima di approfondire nello specifico la genesi della bevanda riprodotta e, conseguentemente, della missione archeologica che conduce insieme al prof. Diego […]

Il Diario del naturalista alle Antille (francesi)

Agosto – settembre 2013, Pointe-à-Pitre Il Diario del Naturalista alle Antille è scritto da Luca Pellegrino: nell’estate del 2013 ha collaborato con Ambiente & Cultura per il riordino della sezione di Antropologia fisica del museo Eusebio di Alba, curata dal conservatore prof. Ezio Fulcheri e costituita da oltre 300 sepolture di epoca preistorica, romana e […]

CONTRIBUTO DI BANCA D’ALBA A FAVORE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA DEL MUSEO EUSEBIO PER IL PASSATO ANNO SCOlASTICO 2012/2013 A FAVORE DE GLI ISTITUTI SCOLASTICI ALBESI

Il nuovo anno scolastico inizia con una buona notizia per gli Istituti scolastici albesi che durante l’a.s. 2012/2013 hanno partecipato con assiduità ai progetti didattici proposti dalla Associazione Ambiente&Cultura presso il Museo civico “Federico Eusebio”. Banca d’Alba, infatti, durante l’estate 2013 ha erogato un contributo una tantum per il passato anno scolastico 2012/2013 a favore dell’attività […]

Quattro domande a Luca Pellegrino… il nostro Naturalista dalla Sezione di antropologia fisica alle Antille!

Il nostro socio dott. Luca Pellegrino, laureato in Scienze naturali, classe 1988, nel corso del mese di luglio 2014, ha messo le sue competenze a disposizione di Ambiente & Cultura, per portare a termine l’opera di riordino preliminare della sezione di antropologia fisica del museo, cospicua collezione che riunisce i resti di oltre trecento sepolture, […]

La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere.Libro e dvd a soli 24 euro.

Recentissima è la pubblicazione, da parte delle Edizioni All’Insegna del Giglio di Firenze, del libro “La cattedrale di Alba.  Archeologia di un cantiere “, a cura di Egle Micheletto, Soprintendente per i beni archeologici  del Piemonte e del Museo antichità egizie, e con il contributo di numerosi studiosi. Tale volume, lungo ben 324 pagine,  rappresenta […]

A spasso nel tempo con Proprò

Questo racconto è stato ideato e scritto dagli alunni della classe III a nell’a.s. 2012/2013, nell’ambito del concorso scolastico legato alla mostra I tesori del Tanaro. Ha ricevuto la menzione speciale dalla giuria scientifica Un  piccolo maschio di  Anancus  arvernensis   viveva nella pianura di Alba con la sua mamma, in  un branco composto  anche da […]