Il Progetto Orgères approda al museo civico “Federico Eusebio”. Infatti, la mostra, allestita all’interno del museo civico “Federico Eusebio” inaugurerà venerdì 20 ottobre, alle ore 18:00, nella sala Riolfo (via Vittorio Emanuele 19, cortile della Maddalena) Verranno presentati i dati di scavo ed una breve storia dell’alimentazione legata alla produzione casearia (Giorgio Di Gangi e Chiara […]
Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte
/in Arte & Letteratura, Uncategorized…I secoli Quattrocento e Cinquecento sono testimoni di uno dei cambiamenti più significativi della storia e l’arte manifesta questo passaggio nel superamento dell’impostazione medievale verso l’ingegno moderno… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Quattrocento e il Cinquecento e il passaggio dal tardogotico al gusto rinascimentale attraverso i più significativi esempi pittorici, architettonici […]
Ornitologia. Modulo base. Da giovedì 5 aprile.
/in Ambiente, museo F. Eusebio di AlbaIl ciclo di incontri (quattro lezioni con un’escursione conclusiva) intende offrire ai partecipanti le conoscenze fondamentali per approcciarsi all’ornitologia e al birdwatching. E’ premessa ad un secondo ciclo di incontri, Ornitologia. Modulo avanzato, che approfondisce la materia in riferimento al territorio locale. Gli uccelli, comparsi nel mesozoico, hanno condiviso i loro albori con i […]
Federico Pino
/in UncategorizedNato a Torino, si forma come naturalista prima nel corso di Laurea in Scienze naturali nel capoluogo piemontese incentrando le sue attenzioni verso la paleontologia e la botanica, in seguito termina gli studi presso l’Università degli Studi di Parma dedicando la sua tesi allo studio di rare piante acquatiche, i cui risultati sono in parte pubblicati e […]
Giuseppe Mirlocca
/in UncategorizedMi chiamo Giuseppe Mirlocca, ho 30 anni e sono un laureato magistrale in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino costiero. Sono un appassionato delle scienze della vita e ho condotto numerose ricerche sia in ambito terrestre che marino, sia macroscopiche che microscopiche. Allevo da diversi anni psittaciformi e galliformi. Sono un appassionato di birdwatching e […]
Marco Meneguz
/in UncategorizedAppassionato di natura fin da piccolo ha ereditato dal padre la passione per la pesca e per la caccia di selezione. Laureato in Scienze Naturali a Torino nel 2011 e poi in Biodiversità e Conservazione della Natura a Siena nel 2013, da sempre ha focalizzato i suoi studi e la sua passione per gli insetti e […]
Progetto Orgéres: intervista alla docente Lebole Chiara Maria
/in Archeologia & StoriaDal 20 ottobre, è allestita presso il museo civico archeologico “Federico Eusebio” la mostra “Archeologia ad Orgéres”, un esempio di archeologia pubblica che concorre allo studio e alla valorizzazione dell’archeologia medievale e della tradizione gastronomica, grazie al lavoro di esperti docenti universitari, di volenterosi e capaci studenti e ai mezzi messi a disposizione da soggetti pubblici […]
I libri di Francesco Corni al bookshop del museo
/in Archeologia & Storia, Arte & LetteraturaAvete presente quel bel disegno ricostruttivo di Alba Pompeia che trovate sull’archeomappa di Alba Sotterranea? E’ stato realizzato da Francesco Corni e, in questi giorni, l’associazione Ambiente & Cultura ha reso disponibile presso il bookshop del museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba alcuni dei suoi libri. Chi è Francesco Corni? […]
“Le tecniche tassidermiche a fini scientifici in campo ornitologico” – Corso introduttivo teorico-pratico
/in AmbienteArticolo di Federico Pino Mercoledì 27 settembre nelle aule del dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi dell’Università degli studi di Torino si è svolto il corso teorico-pratico di introduzione alla tassidermia a fini scientifici. Questo evento è stato organizzato parallelamente e in concomitanza del Convegno Italiano di Ornitologia svoltosi a Torino […]
Il progetto Orgères al museo Eusebio
/in Archeologia & StoriaIl Progetto Orgères approda al museo civico “Federico Eusebio”. Infatti, la mostra, allestita all’interno del museo civico “Federico Eusebio” inaugurerà venerdì 20 ottobre, alle ore 18:00, nella sala Riolfo (via Vittorio Emanuele 19, cortile della Maddalena) Verranno presentati i dati di scavo ed una breve storia dell’alimentazione legata alla produzione casearia (Giorgio Di Gangi e Chiara […]
In Piemonte il XIX Convegno italiano di Ornitologia
/in AmbienteIl Convegno italiano di Ornitologia è in corso a Torino e a Racconigi (CN) fino al prossimo 1 ottobre. Per la terza volta (dopo Torino – 1991 e Varallo Sesia – 2005) la nostra Regione ha l’onore di accogliere, grazie anche all’indispensabile collaborazione fra il GPSO (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici “F.A. Bonelli” Onlus) e il […]