Come scriveva Pascal, forse “l’infelicità degli uomini viene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in una camera”, ma a volte non è possibile starsene a casa propria. Negli ultimi anni, data l’attualità del tema, gli studiosi di discipline come la storia, la storia dell’arte, l’archeologia e l’antropologia si sono spesso interrogati sulla […]
DELTA DUNARI: IL VIAGGIO DI UN NATURALISTA. Al via la mostra fotografica sul Delta del Danubio
/in Ambiente, museo F. Eusebio di AlbaVenerdì 30 marzo alle ore 18.30 presso le sale del Museo Civico Federico Eusebio di Alba verrà inaugurata l’esposizione fotografica sul Delta del Danubio riguardante ambienti, specie vegetali e animali realizzata da Federico Pino che accompagnerà i curiosi nella visita e descriverà la sua esperienza raccontando la nascita e la realizzazione delle fotografie esposte. Il […]
Dall’Età del Bronzo all’Età del Ferro tra Piemonte e Liguria. Corso di archeologia preistorica MODULO B
/in Archeologia & Storia, UncategorizedLa stupefacente storia di come un mammifero bipede sia diventato cosmopolita merita di essere raccontata, perché ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche. Il modulo prevede quattro lezioni più un’escursione didattica finale. Il […]
Migrans. Un viaggio condiviso
/in AmbienteDa alcune settimane sono visibili e liberamente scaricabili i risultati dei campi di osservazione rapaci avvenuti in differenti località italiane e straniere nella scorsa tarda estate. Due i siti delle osservazioni nella provincia granda, il Bric Lumbatera a Paesana in Valle Po e in località Madonna del Pino di Demonte in Valle Stura. Il progetto […]
I cammini dell’Umanità, con pochi incontri. Recensione della mostra “ODISSEE. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi.”
/in Archeologia & Storia, Arte & LetteraturaCome scriveva Pascal, forse “l’infelicità degli uomini viene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in una camera”, ma a volte non è possibile starsene a casa propria. Negli ultimi anni, data l’attualità del tema, gli studiosi di discipline come la storia, la storia dell’arte, l’archeologia e l’antropologia si sono spesso interrogati sulla […]
Ornitologia. Modulo avanzato
/in Ambiente, museo F. Eusebio di AlbaDopo basi ottenute nel primo corso (Ornitologia. Modulo base) verranno affrontati in questa sede i temi della sistematica degli uccelli, focalizzandosi sulle specie più e meno comuni del territorio albese e regionale. Fattore fondamentale per lo studio di qualunque essere vivente è saperlo riconoscere, in vari contesti e situazioni climatiche. Il difficoltoso rapporto con […]
Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia
/in Arte & Letteratura, museo F. Eusebio di Alba…Tra III e IV secolo la diffusione di una nuova religione, quella cristiana, diede origine a iconografie basate su simboli già ampiamente diffusi nel mondo classico, ma che vennero riadattati al contesto e assunsero così nuovi significati. Queste immagini, trasformate nel loro contenuto, presero piede tra le molteplici culture che si susseguirono in Italia durante l’Alto Medioevo, divenendo […]
Storia dell’arte del Quattro-Cinquecento. Dal Tardogotico al Rinascimento nel basso Piemonte
/in Arte & Letteratura, Uncategorized…I secoli Quattrocento e Cinquecento sono testimoni di uno dei cambiamenti più significativi della storia e l’arte manifesta questo passaggio nel superamento dell’impostazione medievale verso l’ingegno moderno… Dal generale al particolare, osservando l’evoluzione dell’arte tra il Quattrocento e il Cinquecento e il passaggio dal tardogotico al gusto rinascimentale attraverso i più significativi esempi pittorici, architettonici […]
Ornitologia. Modulo base. Da giovedì 5 aprile.
/in Ambiente, museo F. Eusebio di AlbaIl ciclo di incontri (quattro lezioni con un’escursione conclusiva) intende offrire ai partecipanti le conoscenze fondamentali per approcciarsi all’ornitologia e al birdwatching. E’ premessa ad un secondo ciclo di incontri, Ornitologia. Modulo avanzato, che approfondisce la materia in riferimento al territorio locale. Gli uccelli, comparsi nel mesozoico, hanno condiviso i loro albori con i […]
Federico Pino
/in UncategorizedNato a Torino, si forma come naturalista prima nel corso di Laurea in Scienze naturali nel capoluogo piemontese incentrando le sue attenzioni verso la paleontologia e la botanica, in seguito termina gli studi presso l’Università degli Studi di Parma dedicando la sua tesi allo studio di rare piante acquatiche, i cui risultati sono in parte pubblicati e […]
Giuseppe Mirlocca
/in UncategorizedMi chiamo Giuseppe Mirlocca, ho 30 anni e sono un laureato magistrale in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino costiero. Sono un appassionato delle scienze della vita e ho condotto numerose ricerche sia in ambito terrestre che marino, sia macroscopiche che microscopiche. Allevo da diversi anni psittaciformi e galliformi. Sono un appassionato di birdwatching e […]