Ornitologia. Modulo base – prima lezione
Prima lezione del corso di Ornitologia. Modulo base: l’evoluzione degli uccelli. Le iscrizioni sono obbligatorie in anticipo. Per prenotare e per ulteriori informazioni clicca qui.
Prima lezione del corso di Ornitologia. Modulo base: l’evoluzione degli uccelli. Le iscrizioni sono obbligatorie in anticipo. Per prenotare e per ulteriori informazioni clicca qui.
Venerdì 30 marzo alle ore 18.30 presso le sale del Museo Civico Federico Eusebio di Alba verrà inaugurata l’esposizione fotografica sul Delta del Danubio riguardante ambienti, specie vegetali e animali realizzata da Federico Pino che accompagnerà i curiosi nella visita e descriverà la sua esperienza raccontando la nascita e la realizzazione delle fotografie esposte. Il […]
Da alcune settimane sono visibili e liberamente scaricabili i risultati dei campi di osservazione rapaci avvenuti in differenti località italiane e straniere nella scorsa tarda estate. Due i siti delle osservazioni nella provincia granda, il Bric Lumbatera a Paesana in Valle Po e in località Madonna del Pino di Demonte in Valle Stura. Il progetto […]
Dopo basi ottenute nel primo corso (Ornitologia. Modulo base) verranno affrontati in questa sede i temi della sistematica degli uccelli, focalizzandosi sulle specie più e meno comuni del territorio albese e regionale. Fattore fondamentale per lo studio di qualunque essere vivente è saperlo riconoscere, in vari contesti e situazioni climatiche. Il difficoltoso rapporto con […]
“Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti” Dalla selezione naturale alle strategie di adattamento al volo: insetti, uccelli e… droni! Sabato 3 marzo per la prima volta Alba festeggia il Darwin day, una celebrazione in onore del padre della Teoria dell’Evoluzione, Charles Darwin, […]
Il ciclo di incontri (quattro lezioni con un’escursione conclusiva) intende offrire ai partecipanti le conoscenze fondamentali per approcciarsi all’ornitologia e al birdwatching. E’ premessa ad un secondo ciclo di incontri, Ornitologia. Modulo avanzato, che approfondisce la materia in riferimento al territorio locale. Gli uccelli, comparsi nel mesozoico, hanno condiviso i loro albori con i […]
Articolo di Federico Pino Mercoledì 27 settembre nelle aule del dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi dell’Università degli studi di Torino si è svolto il corso teorico-pratico di introduzione alla tassidermia a fini scientifici. Questo evento è stato organizzato parallelamente e in concomitanza del Convegno Italiano di Ornitologia svoltosi a Torino […]
Il Convegno italiano di Ornitologia è in corso a Torino e a Racconigi (CN) fino al prossimo 1 ottobre. Per la terza volta (dopo Torino – 1991 e Varallo Sesia – 2005) la nostra Regione ha l’onore di accogliere, grazie anche all’indispensabile collaborazione fra il GPSO (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici “F.A. Bonelli” Onlus) e il […]
In occasione della Mostra temporanea “Omaggio a Carlo Bertero: botanico albese” esposta al Museo Civico “F. Eusebio” dal 6 Maggio al 27 Agosto, la nostra proposta didattica si arricchisce ulteriormente con la nuova attività didattica “Le chiavi della botanica” riguardante la sezione di Botanica e la presente mostra. La nuova attività didattica presenta due tipologie differenti: la prima, […]
Dal 6 Maggio 2017 al 10 novembre 2017, la sala Maccario del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio” di Alba ospiterà “Omaggio a Carlo Bertero: botanico albese“, la mostra temporanea dedicata ad uno dei più famosi botanici della nostra zona. La mostra illustrerà la vita e l’opera di questo scienziato nato a S. Vittoria d’Alba e […]