Quattro domande a Luca Pellegrino… il nostro Naturalista dalla Sezione di antropologia fisica alle Antille!

Il nostro socio dott. Luca Pellegrino, laureato in Scienze naturali, classe 1988, nel corso del mese di luglio 2014, ha messo le sue competenze a disposizione di Ambiente & Cultura, per portare a termine l’opera di riordino preliminare della sezione di antropologia fisica del museo, cospicua collezione che riunisce i resti di oltre trecento sepolture, […]

A spasso nel tempo con Proprò

Questo racconto è stato ideato e scritto dagli alunni della classe III a nell’a.s. 2012/2013, nell’ambito del concorso scolastico legato alla mostra I tesori del Tanaro. Ha ricevuto la menzione speciale dalla giuria scientifica Un  piccolo maschio di  Anancus  arvernensis   viveva nella pianura di Alba con la sua mamma, in  un branco composto  anche da […]

“Diamo un volto, un nome e una storia ai giganti del nostro passato”: il voto dei visitatori per il concorso scolastico.

Per il mese di maggio, la mostra “I tesori del Tanaro”  regala una nuova ed intrigante emozione: l’esposizione degli elaborati degli alunni che hanno partecipato al concorso scolastico “Diamo un volto, un nome e una storia ai giganti del nostro passato”.  Accanto ai clamorosi reperti paleontologici, infatti, sarà possibile ammirare anche i lavori dei bambini […]

Intervista ad Edmondo Bonelli, scopritore della Balenottera di Alba e del Proboscidato di Verduno.

 Di seguito l’intervista al dott. Edmondo Bonelli, autore dei clamorosi ritrovamenti fossili della balenottera di Alba e del Proboscidato di Verduno, esposti nella mostra  “I tesori del Tanaro”, prorogata fino al 31 maggio. Il dott. Edmondo Bonelli sarà presente all’ “Aperitivo col fossile in museo”, momento conviviale durante il quale il paleontologo racconterà ai presenti le […]

IL MUSEO DEI PICCOLI: aspettando La Befana…in museo!

Il 4 e 5 gennaio 2013 torna  la fortuna edizione natalizia de “Il museo dei piccoli” che consente ai genitori di usufruire del servizio di baby-parking messo a disposizione dal Civico Museo “F. Eusebio”, regalando, nello stesso tempo, ai propri figli un pomeriggio diverso dal solito.  Infatti i bambini saranno sorpresi ed incuriositi da ciò che vedranno esposto in museo […]

FOSSILI E MINERALI… e microscopi!

L’associazione “Amici del Museo F. Eusebio”, in collaborazione con l’associazione “Ambiente&Cultura” e il Civico museo di Alba,  per il giorno 9 dicembre 2012 offre  la possibilità di fare uno straordinario viaggio alla scoperta di ciò che di più prezioso e affascinante ci regala la terra: i minerali. Durante tutta la giornata, infatti,  gli esperti mineralogisti dell’associazione […]

Il sentiero del tasso e il femore del mastodonte

Il sentiero del Tasso e  le sale del museo Naturalistico sono le due tappe principali del trekking SULLE ORME DEL MASTODONTE di domenica 9 settembre, con repliche il 16 e il 23, attività di avvicinamento all’inaugurazione della mostra I TESORI DEL TANARO al museo F. Eusebio di Alba (29 settembre, ore 11.30); per prenotare clicca qui Il Sentiero del […]

Il feroce coccodrillo del Ticino… in Val Maira 250 milioni di anni fa!

Il 22 settembre per il secondo aperitivo col fossile in museo, il geologo e guida naturalistica Enrico Collo (per maggiori informazioni: www.naturacoccitana.it) ci parlerà dell’importante ritrovamento sull’Altopiano della Gardetta delle orme fossili di un Ticinusuchus ferox (letteralmente “il feroce coccodrillo del Ticino“), presso il comune di Canosio in Val Maira. Sebbene il nome porti in inganno, questo rettile […]

Aperitivi col fossile in museo

In attesa dell’inaugurazione della mostra I tesori del Tanaro, il 29 settembre presso il museo F. Eusebio di Alba, alcuni eventi ad essa dedicati nell’attesa  punteggieranno il mese di settembre:Sabato 15  e sabato 22 settembre, Aperitivi col fossile in museo: Alle ore 17.00 visite guidate gratuite alla sezione di Scienze naturali del museo; alle 18.30 aperitivi-divulgativi in compagnia […]

OCCHI SU SATURNO. Da G. D. Cassini 300 anni di osservazione di Saturno.

Il 2012 è l’anno del 300° anniversario della morte di Gian Domenico Cassini (Perinaldo 1625-Parigi 1812) e l’associazione “Stellaria” che gestisce l’Osservatorio astronomico  comunale “G. D. Cassini” di Perinaldo (Imperia), in collaborazione con l’istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale, l’Unione Astrofili Italiana e L’ European Astrosky  Network promuove l’iniziativa “Occhi su Saturno”, invitando tutti gli Italiani […]