Archeologo di qua e di là delle Alpi

Ospitiamo una significativa testimonianza, interessante per capire quante cose possono cambiare in certi ambiti professionali semplicemente varcando il confine (per altro rimanendo con tutti e due i piedi all’interno dell’Unione Europea..). Archeologo di qua e di là delle Alpi, è questa la parabola lavorativa dell’archeologo Matteo Morelli Diplomato in conservazione dei beni culturali , indirizzo […]

Questionario sulla didattica: la tua opinione conta!

Cari Insegnanti, sapete quanto è importante per noi avere un riscontro da parte vostra riguardo alla nostra attività didattica. Il costante contatto con voi ci ha aiutato a realizzare nuovi progetti maggiormente inerenti ai programmi scolastici, a costruire percorsi che permettessero di approfondire in maniera esaustiva determinati argomenti e a migliorare le nostre modalità di rapporto con i […]

Il castello di Grinzane Cavour

Realizzato tra XI e XIII secolo, citato in documenti del XII secolo come proprietà del Comitato di Alba – città medievale che è possibile esplorare grazie ai tour di Alba Sotterranea – il castello di Grinzane Cavour, dopo secoli di alterne vicende passò nelle mani dei De Tonnere, gli zii di Camillo Benso conte di […]

Il castello di Serralunga d’Alba

La città medievale di Alba, che potrete conoscere meglio partecipando ad uno dei tours di Alba Sotterranea, era circondata da colline costellate da castelli o, più semplicemente, da fortificazioni. Uno di questi castelli è il castello di Serralunga d’Alba. Posto in una posizione dominante il borgo moderno, il castello di Serralunga d’Alba colpisce gli sguardi […]

Sulla tavola degli albesi: le visite guidate.

In occasione dell’Expo 2015, il Civico Museo Eusebio ospita la mostra “Sulla tavola degli albesi 3000 anni fa. Modalità di conservazione e preparazione del cibo nell’età del Bronzo” che racconta la storia dell’alimentazione locale. Il visitatore potrà vedere esposti gli ultimi ritrovamenti archeologici che permettono di completare il quadro delle informazioni riguardo al villaggio preistorico […]

Lavagnone ad Alba

Posta a 3 chilometri da Desenzano del Garda, località archeologicamente nota anche per la presenza di un’importante villa romana i cui resti sono ancora apprezzabili, sorge la conca lacustre del Lavagnone delimitata da alcune colline moreniche.  In età postglaciale il lago occupava tutta l’area ma, progressivamente, la sua superficie si è ristretta fortemente, fino a […]

Sulla tavola degli albesi 3000 anni fa.

In occasione di Expo 2015, dedicata all’affascinante quanto complesso tema dell’alimentazione, Il Civico Museo “Eusebio”, in collaborazione con la Sovraintendenza per i beni archeologici del Piemonte, inaugura la mostra “Sulla tavola degli Albesi 3000 anni fa. Modalità di conservazione e preparazione del cibo nell’età del Bronzo” che permette di approfondire la storia dell’alimentazione locale. La […]

la Notte Bianca delle Librerie: aperti fino a mezzanotte il Museo Eusebio & Alba Sotterranea

Quinta edizione per la gioiosa maratona di appuntamenti dedicati alla letteratura e ai libri che coinvolge tutto il centro storico della città. Protagoniste le librerie insieme alle più importanti realtà culturali che si occupano della promozione della lettura. Una miriade di micro-eventi, presentazioni di libri e incontri con gli autori… che dal pomeriggio fino a […]

La vigna di Madeinlanga: un’installazione multisensoriale

In occasione di “Vinum 2015: 39° fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero“, presso il cortile della Maddalena, sarà possibile godere di un’installazione multisensoriale intitolata “La vigna”.  Artisti e creatori  dell’esposizione sono i designer di “Made in Langa” che si ispirano per le loro opere al mondo contadino che caratterizza il nostro paesaggio collinare. Tutto […]

Vinum: la fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero

Al via la 39a edizione di Vinum, la Fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero che si svolgerà ad Alba il 25 e 26 aprile e di nuovo il 1/2/3 maggio. Ricco è il calendario promosso dall’organizzazione per fare conoscere al grande pubblico i gusti e i sapori dei vini tipici delle nostre colline. […]