Dati di scavo non pubblicati, libri presenti solo in determinate biblioteche, spesso lontane, nodi burocratici che contraddistinguono l’operato di soprintendenze, biblioteche e università… Questi sono solo alcuni degli ostacoli logistici che uno studioso o uno studente deve tentare di saltare per scrivere un testo scientifico archeologico. Il progetto ARIADNE, lanciato dalla Commissione Europea, tenta di […]
Il Gruppo Astrofili Monferrini: stelle & fotografia digitale
/in UncategorizedLa storia del Gruppo Astrofili inizia più di 20 anni fa, nel 1993, grazie alla volontà di quattro amici con la passione per il cielo e la voglia di condividerlo con il pubblico. Quello che ci spingeva (e che tuttora ci spinge) è infatti la voglia di fare divulgazione e di rendere alla portata di […]
Culturalmente abili?
/in Archeologia & StoriaDopo mesi di lavoro da parte dello staff, Ambiente & Cultura ha partecipato al bando “culturability – spazi d’innovazione sociale”, promosso dalla fondazione Unipolis, attraverso il progetto “Il giardino della città sepolta”. Il nostro rappresenta solamente uno dei 999 progetti presentati da operatori o attori under 35 provenienti da tutta Italia: questo numero è fortemente […]
La Primavera di Alba… con la A maiuscola!
/in UncategorizedIl 10 marzo, in una radiosa giornata di sole, nella nuova sala “Beppe Fenoglio” presso il cortile della Maddalena, il Sindaco di Alba Maurizio Marello , l’Assessore alla cultura e al turismo Fabio Tripaldi e il Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana allena hanno presentato la Primavera di Alba. I mesi di […]
Eclissi 20 marzo 2015: il sole si oscura
/in AmbienteIl 20 marzo 2015, in mattinata, anche ad Alba, nel bel mezzo delle colline di Langhe & Roero, sarà possibile osservare un evento che da sempre affascina l’uomo: è prevista infatti un’eclissi solare, un’occasione rarissima per studiare il sole ( la prossima eclissi di sole visibile in italia sarà il 20 giugno 2020) Alle nostre latitudini sarà […]
Ceramica grès porcellana Raku: ecco gli specialisti Roberto di Giorgio e Manuela Incorvaia per La Bottega del Ceramista.
/in Arte & LetteraturaManuela Incorvaia e Roberto di Giorgio saranno gli specialisti che condurranno i partecipanti durante l’evento del 29 Marzo “La Bottega del Ceramista e del Ceramografo” attraverso un viaggio che li porterà alla scoperta della millenaria storia della lavorazione della ceramica fino alle ceramiche Raku della cerimonia giapponese del te . Ecco le loro presentazioni: Manuela […]
I Longobardi, non solo guerrieri. Barbarissimi tra i barbari.
/in Archeologia & StoriaI Longobardi (ossia le “Lunghe Barbe“, a cui deve il suo attuale nome la Langobardia medievale e l’attuale Lombardia), centomila persone – non solo soldati, ma anche donne, vecchi e famiglie – partite dall’attuale Ungheria e provenienti ancora da più a Nord, cominciarono dal Friuli la conquista della penisola italiana il lunedì di Pasqua del 2 Aprile […]
Le Urne dei Forti
/in Archeologia & StoriaFino al 7 dicembre 2015 Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo è visitabile a Modena, all’interno del Palazzo dei Musei, a cura del museo civico archeologico e etnologico; espone alcuni oggetti giunti in prestito dal museo civico Federico Eusebio di Alba (in particolare la spada […]
ARIADNE. Il filo della conoscenza.
/in Archeologia & StoriaDati di scavo non pubblicati, libri presenti solo in determinate biblioteche, spesso lontane, nodi burocratici che contraddistinguono l’operato di soprintendenze, biblioteche e università… Questi sono solo alcuni degli ostacoli logistici che uno studioso o uno studente deve tentare di saltare per scrivere un testo scientifico archeologico. Il progetto ARIADNE, lanciato dalla Commissione Europea, tenta di […]
Il Taccuino del Viaggiatore
/in Viaggi & MiraggiSei appassionato di viaggi e ti piace anche scrivere? Raccontaci le tue esperienze: verranno pubblicate nella sezione “Viaggi&Miraggi“ del nostro sito, un punto di incontro dove poter soddisfare la propria curiosità leggendo le avventure di chi ha viaggiato per il mondo e ha deciso di condividere le proprie impressioni. Per permetterci di pubblicare i tuoi resoconti […]
Ultimo giorno dell’anno a Salonicco (e nel suo passato…)
/in Viaggi & MiraggiEcco un breve resoconto di una giornata del viaggio a Salonicco e dintorni che ci ha inviato il nostro giovane archeologo Gianmarco Gastone. Insieme a un gruppo di compagni di studi e freschi neolaureati in discipline storiche archeologiche, si è ricavato qualche giorno a cavallo delle festività per un soggiorno alla scoperta della seconda città […]