Visita tattile al Museo

Sabato 17 giugno a partire dalle ore 15.30 il Museo civico Eusebio ospiterà una speciale ed insolita visita sensoriale che coinvolgerà tutte le sue sezioni. La visita tattile avverrà in parte bendati e con l’utilizzo di stampe tridimensionali di alcuni reperti e una parte sbendati per confrontare e riconoscere l’aspetto. Per l’evento, che coinvolge tanto […]

Ferragosto con Alba Sotterranea

Ad Alba si prevede un’estate rovente. Un’estate nella quale molte saranno le attrazioni che i visitatori potranno visitare e gustare. Il ponte di Ferragosto non costituisce ovviamente un’eccezione e, in queste date, abbiamo deciso di attivare turni di visita ad Alba Sotterranea, al mattino e al pomeriggio.  Durante quelle che i nostri antenati Romani chiamavano […]

Alba Sotterranea per Collisioni

Da anni ormai Collisioni è diventato un appuntamento fisso per gli amanti della letteratura, della musica, del buon bere e della buona cucina. Anche quest’anno, dal 14 al 18 luglio, il paese di Barolo ospiterà questo festival, giunto ormai alla sua nona edizione e, in questa occasione, non potevamo non proporre date speciali di Alba […]

Archeologi per un giorno, scavando si impara! Scavo archeologico simulato

Sabato 10 giugno tra le 15.30 e le 18.30 circa lo Scavo archeologico simulato sito nel Giardino di archeologia sperimentale apre i battenti per la prima volta al pubblico, dopo che molte scolaresche hanno partecipato all’attività didattica nei mesi scorsi. L’attività è gratuita in occasione del 120^ anniversario del Museo civico F. Eusebio, ma la prenotazione […]

Al via la mostra “PERCORSI-storie di viaggi e di vita”

“PERCORSI-storie di viaggi e di vita” è la nuova mostra presente all’interno del palazzo Banca d’Alba, dal 26 maggio al 4 giugno 2017. Il progetto nasce dal desiderio di approfondire il tema della migrazione dal punto di vista sociale: migrazione e identità sono due soggetti strettamente interconnessi ed estremamente complessi se indagati alla luce dei flussi […]

La Legio VIII Avgvsta a Bellinzona

 Castelgrande di Bellinzona e’ tornato  2000 anni fa,  a ritroso in quel tunnel inesorabile chiamato Tempo…la Storia passata ha ripreso vita. La magnifica cornice di Castelgrande, fortezza medievale posta a guardia della valle nell’anno del Signore 1300 , non esisteva ancora…un manipolo di soldati di Roma, marciante sotto il vessillo della gloriosa Legione VIII Gallica […]

La Romanità in Piemonte

Prima lezione del corso “La Romanità in Piemonte“. La conquista ed occupazione romana del Piemonte meridionale e le vicende locali al tramonto dell’Impero.

Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia

Prima lezione del corso “Storia dell’arte dell’Alto Medioevo tra Piemonte e Lombardia” Le origini dell’arte altomedievale – L’iconografia paleocristiana  

Notte Bianca delle Librerie 2017: presentazione del nuovo libro “Flora di muri e rupi in Langhe e Roero” del Prof. Oreste Cavallo

In occasione della Notte Bianca delle Librerie, il 20 Maggio alle ore 16.00 presso la sala Maccario del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio” di Alba, si terrà la presentazione del nuovo libro “Flora di muri e rupi in Langhe e Roero”. A presentare il volume sarà proprio il Professore Oreste Cavallo, […]

Legio VIII Augusta a Castelgrande di Bellinzona – 20 e 21 maggio

Combattimenti, tornei di abilità tra cavalieri e il passaggio di due legioni romane. Bellinzona è pronta ad accogliere cavalieri medievali e gladiatori romani tra le mura di Castelgrande ….nel lontano I secolo dopo Cristo, le strade che conducevano alla Raetia,  riecheggiavano del tintinnio dei gladi e del roboante frastuono di migliaia di caligae in marcia…manipoli […]