Gli edifici pubblici ad Alba Pompeia sono il tema dominante di questa sala che si contraddistingue per la presenza dei pavimenti in opus sectile provenienti dalla scena e dagli ambienti laterali del teatro, portati alla luce intorno alla metà del Novecento. Una delle formelle che compongono il pavimento reca una dedica agli dei Lari riconducibile ai primi anni del I secolo d.C.
Dal teatro proviene anche un’erma in marmo raffigurante un Sileno barbato.
Nella stessa sala, dopo l’esposizione di alcune iscrizioni che erano collocate probabilmente negli edifici pubblici, tra le quali una dedica da parte della cittadinanza albese all’imperatore Caracalla e una a Tiberio Cesare, nipote dell’imperatore Tiberio, da parte del senatore Publio Valerio, sono esposti alcuni resti scultorei che attestano la presenza ad Alba Pompeia del culto di Iside, Dioniso e Mercurio.
La sala si chiude con una selezione di elementi architettonici e decorativi in marmo relativi a strutture e edifici pubblici di notevole pregio, probabilmente anche di carattere funerario: cornici modanate e decorate, un fregio e un rilievo con capretta accovacciata.
- Il Museo Civico archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio costituisce la tappa finale di tutti i tour di “Alba Sotterranea. Il passato è sotto ai tuoi piedi”.
- E’ inoltre il fulcro di un’ampia offerta didattica (oltre 150 le attività proposte) interessante per ogni settore di insegnamento e per istituti scolastici di ogni ordine e grado: per leggere la presentazione dell’offerta, scaricare il catalogo o prenotare “Il museo per la scuola: scegli tra 150 attività”
- Se invece sei interessato a una visita guidata per un gruppo al museo ( o a una delle sue sezioni) compila il modulo che trovi in fondo a questa pagina.
- Erma di Sileno dal teatro
- Coppa in terra sigillata africana con la raffigurazione del mito di Ercole e Cicno (Museo di Antichità Torino)
- Stele di Publio Attilio Nicostrato
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!